Pubblicati da

Energia: stabiliti nuovi limiti e orari per i riscaldamenti

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. […]

Licenziamento prima della fine del periodo di comporto? Nullo

La Corte di Cassazione con sentenza 23674 del 28 luglio 2022 ha chiarito che il licenziamento intimato al lavoratore per il perdurare delle assenze per malattia o infortunio, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110, comma 2, del Codice […]

Esposizione ai campi elettromagnetici: come chiedere la deroga

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il decreto n. 322 del 4 ottobre 2022, ha individuato i criteri e le modalità di autorizzazione delle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) per le attività comportanti le esposizioni ai campi elettromagnetici. Richiesta dell’autorizzazione alla deroga Il datore di lavoro trasmette istanza di autorizzazione […]

FIS: quali sono i criteri per l’accesso alla cassa integrazione

Nella circolare n. 109 del 5 ottobre 2022, l’INPS illustra le novità introdotte dal D.M. n. 33/2022, con particolare riguardo agli specifici criteri di accesso all’assegno di integrazione salariale del Fondo di integrazione salariale per le causali straordinarie, richiedibile da parte dei datori di lavoro che occupano fino a 15 dipendenti. Riorganizzazione aziendale La riorganizzazione aziendale si concretizza nella necessità […]

Cassa integrazione: chiarimenti su compilazione Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 3649 del 5 ottobre 2022, fornisce ulteriori indicazioni sulle modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva, disposte dalla Legge di Bilancio 2022, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, di cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), di Fondo di integrazione salariale (FIS) e di Fondi di solidarietà, nonché fornite le […]

Assegno di maternità per lavoratori extracomunitari: criteri di spettanza

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022 con cui recepisce la modifica dei titoli di soggiorno per i cittadini dei paesi extra UE, utili per accedere all’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui. Possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui le madri e i padri (naturali o adottivi/affidatari): 1) familiari titolari di carta […]

Progressione sanzionatoria per più violazioni tributarie. Quando si applica?

La Corte di cassazione con ordinanza 24302 del 4 agosto 2022 ha accolto il ricorso promosso dall’Agenzia Entrate contro il Fallimento di una Srl nell’ambito di un procedimento in opposizione ad avviso di accertamento. Orbene, secondo la Suprema corte, il presupposto applicativo della progressione sanzionatoria è costituito “dall’unicità finalistica della condotta per l’intrinseco ed oggettivo legame tra le varie […]

ENPACL: indennità 2022 a sostegno del reddito

L’ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che a partire dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 alle ore 24:00 del 30 novembre 2022, all’interno dell’area riservata agli iscritti, sarà possibile fare domande per ricevere: L’indennità è pari a 200 euro per coloro che non hanno percepito nell’anno di  imposta 2021 un reddito complessivo superiore all’importo di 35.000 euro. […]

INL: decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro

La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1959 del 30 settembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro, al fine di garantire al personale ispettivo una corretta adozione del provvedimento di diffida accertativa. I chiarimenti dell’Ispettorato del Lavoro Sul […]

AAU, conguagli INPS per figli con disabilità

L’Istituto Previdenziale con il  comunicato stampa del 3 ottobre 2022 rende noto che sono in arrivo i conguagli INPS per i figli con disabilità. NOVITA’: Per garantire un maggiore sostegno ai nuclei familiari con figli disabili, il decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, ha aumentato gli importi spettanti a titolo di assegno unico e universale  per i figli con disabilità senza […]