Pubblicati da

Giornalisti professionisti ex Inpgi, quali i riflessi per l’Inail?

Con la pubblicazione sul proprio sito istituzionale della nota del 11 agosto 2022 l’Inail fornisce chiarimenti sui riflessi che il passaggio dall’Inpgi all’Inps dei giornalisti professionisti, dei pubblicisti e dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica comporta per le materie di propria competenza. Dall’Inpgi all’Inps, breve quadro normativo Come noto, dallo scorso 1° luglio, in applicazione dell’art. 1, comma 103, […]

RdC e lavoro in nero: il percettore rischia la condanna penale

La Corte di Cassazione con sentenza 25306 del 4 luglio 2022 ha confermato la  condanna penale che i giudici di merito avevano impartito ad un uomo per il reato di cui all’art. 7, comma 2, del Dl 4/2019 per avere, quale percettore di reddito di cittadinanza, omesso di comunicare lo svolgimento di attività lavorativa, presso una ditta individuale. L’imputato […]

Proroga dell’indennità pari al trattamento della mobilità in deroga

Con il messaggio 3134 del 11 agosto  l’Istituto Previdenziale comunica che è stata prorogata, fino al 31 dicembre 2022, l’indennità pari al trattamento di mobilità in deroga di cui all’articolo 1, comma 251-bis, legge 30 dicembre 2018, n. 145, concessa ai lavoratori siciliani delle aree di crisi industriale complessa che abbiano cessato di percepire l’indennità di disoccupazione […]

Osservatorio sul precariato con i dati di aprile 2022

L’INPS ha pubblicato, in data 28 luglio 2022, i dati di aprile 2022 dell’Osservatorio sul precariato. LA DINAMICA DEI FLUSSI Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso dei primi quattro mesi del 2022 sono state 2.589.682, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2021. La crescita ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando più consistente per le assunzioni stagionali (+146%) […]

Rivalutazione del TFR, pubblicato l’indice ISTAT di luglio 2022

Il 10 agosto 2022, l’Istat ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito alla mensilità di luglio 2022 utile a determinare la rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto. In particolare, la predetta retribuzione differita, in ossequio alle disposizioni dell’art. 2120, Codice Civile, deve essere […]

L’ex convivente vende la propria quota prima di 5 anni? Via il bonus prima casa

La Corte di Cassazione con sentenza 20956 del 1 luglio 2022 ha statuito che nel caso in cui il rapporto di convivenza di fatto si rompe e il contribuente trasferisce ante tempus la quota di proprietà indivisa dell’immobile all’ex convivente decade dall’agevolazione “prima casa” non avendo proceduto all’acquisto di una nuova abitazione entro un anno dall’alienazione.  L’Agenzia delle entrate proponeva […]

DURC E CONCORDATO PREVENTIVO IN BIANCO: UNA QUERELLE INFINITA TRA POTERE GIUDIZIARIO E PRASSI AMMINISTRATIVA INPS E INAIL

Lettera aperta al Ministro Orlando ed ai Presidenti dell’ INPS e dell’ INAIL. Un tema “caldo” che in questa estate è diventato ancora più caldo! Un’inflazione che cresce a dismisura, un’economia internazionale fortemente minata e con sempre più ondivaghe sfaccettature, i problemi di gas ed energia che seriamente hanno destabilizzato l’intero mondo imprenditoriale che evidenzia […]