Pubblicati da

Cartella preceduta da avviso bonario: sì a definizione agevolata della lite

La Corte di Cassazione con ordinanza 16488 del 23 maggio 2022 ha precisato che è illegittimo il diniego alla definizione agevolata della controversia tributaria sorta sulla cartella di pagamento preceduta da notifica di un avviso bonario. Nella specie, l’Agenzia delle Entrate aveva motivato il diniego osservando che la controversia non era definibile, trattandosi di lite avverso atto di mera riscossione. La società […]

BONUS 200 EURO: NINO CARMINE CAFASSO “ALTRO CAMBIO DI ROTTA DELL’INPS. ARRIVERANNO MAI A CAPIRE COSA E COME FARE?”

“Con il solstizio d’Estate e con l’incessante caldo, si è consumato un altro atto, ancora parziale (c’é un ulteriore  rimando ad una prossima circolare), della ormai divenuta la ”pantomima dell’Estate 2022”!!!. Con un nuovo messaggio, questa volta riprendendo anche il parere dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, l’INPS rivede quanto qualche giorno fa espresso e, […]

CCNL Credito cooperativo

L’11 giugno 2022 Federcasse, FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UGL CREDITO e UILCA hanno stipulato l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali, di cui si riepilogano i punti salienti. DecorrenzaL’Accordo decorre dall’11 giugno al 31 dicembre 2022. […]

Agricoli, retribuzioni medie giornaliere per il 2022

Il Ministero del Lavoro con decreto del 17 giugno 2022 ha fissato, per l’anno 2022, le retribuzioni medie giornaliere ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per alcune categorie di lavoratori agricoli (piccoli coloni e compartecipanti familiari)fissando il reddito medio convenzionale giornaliero dei predetti lavoratori, per quest’anno, nella misura di 60,26 euro. Gli importi, stabiliti per singole […]

Reddito di libertà, istruzioni contabili per le Regioni

L’Inps, con il messaggio2453 del 16 giugno 2022   fornisce le istruzioni operative e contabili per il finanziamento del reddito di libertà, con proprie risorse, da parte delle Regioni e Province autonome. Il Reddito di libertà – introdotto con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 dicembre 2020, articolo 3, comma 1 – consiste […]

Determinazione del costo medio del rimpatrio, per l’anno 2022

Il Capo della Polizia con decreto 7 maggio 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 15 giugno 2022 ha previsto sanzioni più leggere per i datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Diminuisce, infatti, per l’anno 2022, l’importo della sanzione amministrativa accessoria che il giudice applica con la sentenza di condanna […]

Straining, quando ricorre e quando è sanzionabile

La  Corte di Cassazione con la recente  ordinanza 16580 del 23 maggio 2022 si è espressa in tema di straining, escludendolo quando la sindrome depressiva del dipendente rileva per proprie condizioni personali e non per colpa del datore di lavoro. La suprema Corte è stata adita da una lavoratrice dopo che la Corte d’appello aveva respinto la sua domanda di […]

TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a maggio 2022

Con il comunicato ISTAT del 16 giugno 2022, che ha stabilito in 110,6 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di maggio 2022 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro. Rivalutazione del TFR accantonato Il Codice Civile prevede che il […]

Bonus attività fisica adattata: a chi spetta e come richiederlo

In Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 5 maggio 2022 riguardante la definizione delle modalità attuative del credito d’imposta relative alle spese sostenute per fruire di attività fisica adattata. Il credito d’imposta spetta alle persone fisiche che, dal 1°gennaio 2022 al 31 dicembre […]

Trasmigrazione nel Runts: verifica del patrimonio minimo degli Enti

Il Ministero del lavoro con la nota 9184 del 16 giugno 2022 fornisce importanti chiarimenti in ordine all’accertamento della sussistenza del capitale minimo richiesto dalla normativa vigente per il perfezionamento della trasmigrazione nel Runts da parte degli Enti del terzo settore. Il procedimento di iscrizione al Runts Il procedimento di iscrizione al Runts prende avvio su istanza del notaio (art. 22 del Codice del Terzo Settore) nei […]