Pubblicati da

Bonus docenti e ricercatori, regole per l’opzione del prolungamento

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 17 del 25 maggio 2022 ha fornito chiarimenti in merito all’opzione relativa al prolungamento del regime agevolato per docenti e ricercatori, di cui all’art. 44 del DL n. 78/2010. L’Ente ha ricordato che l’agevolazione prevede la detassazione, nella misura del 90%, del reddito di lavoro dipendente o autonomo percepito dai […]

Nuova sede lontana? No al recesso se il dipendente trasferito non si presenta

La Corte di Cassazione con la sentenza 13895 del 3 maggio 2022 ha confermato l’illegittimità del licenziamento disciplinare intimato a una lavoratrice che, dopo essere stata trasferita, non si era presentata presso la nuova sede. Non presentatasi presso la nuova sede, la dipendente era stata raggiunta da provvedimento di licenziamento disciplinare. La Corte d’appello, nel confermare la […]

Fondo solidarietà trasporto aereo: nuove regole di pagamento CIGS

L’INPS, con la circolare n. 61 del 24 maggio 2022, illustra le principali novità introdotte in materia di Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, con riferimento all’operatività del nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della cassa integrazione guadagni straordinaria. Il nuovo processo è finalizzato a: – Consentire la […]

Stranieri con permesso di studio: nessuna deroga sull’orario di lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota n. 1074 del 24 maggio 2022, interviene riguardo la posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere attività lavorativa avvalendosi della facoltà riconosciuta dall’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999. In questo caso il permesso di soggiorno per motivi […]

Servizio “SIUSS”, nuova funzionalità di controllo

L’INPS con il messaggio 2156 del 23 maggio 2022 ha comunicato la disponibilità del servizio Siuss  utile agli enti locali per effettuare il controllo delle autocertificazioni rese dai cittadini beneficiari delle prestazioni erogate dall’Istituto. Si tratta, in particolare, della Carta acquisti, del Reddito e pensione di cittadinanza, del Reddito di inclusione e del Reddito di emergenza. Servizio […]

Il rimborso spese per acquisto tablet costituisce reddito di lavoro dipendente?

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 294 del 24 maggio 2022, ha risposto ad un interpello in merito all’assoggettabilità o meno alla disciplina di cui all’art. 51, comma 2, lettera f) e f – bis) del Tuir del rimborso per acquisto di tablet o laptop a dipendenti trasferiti all’estero. Articolo 51 Tuir, contenuto Secondo la norma in esame, costituiscono reddito di lavoro dipendente le […]

Contribuente ammesso al concordato? Cartella di pagamento illegittima

La Corte di Cassazione con sentenza 13831 del 3 maggio 2022 ha specificato che è  impossibile notificare una cartella di pagamento al contribuente dopo la presentazione del ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo. Una Spa  ricorreva contro la decisione con cui la CTR aveva confermato una cartella esattoriale ad essa notificata a seguito di controllo formale […]

Smart working semplificato, in vigore le proroghe

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022 la legge 19 maggio 2022 n. 52 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”. Il decreto riguarda gli strumenti emergenziali […]

Congedo matrimoniale: procedura telematica a pagamento diretto

L’Inps con il messaggio n. 2147 del 22 maggio 2022, comunica che a partire dal 23 maggio 2022 è presente sull’Hub delle prestazioni non pensionistiche, l’Assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell’INPS, che può essere chiesto all’Istituto entro un anno dalla data del matrimonio/unione civile. Requisiti per il pagamento diretto L’Assegno per congedo matrimoniale è una prestazione previdenziale il […]

Premi di risultato, tassazione ordinaria se il ritardo nel pagamento è fisiologico

L’Agenzia delle Entrate con interpello 283 del 20 maggio 2022 ha fornito chiarimenti sulle modalità di tassazione da applicarsi all’Incremento di efficienza aziendale e alla Gratifica di risultato, in particolare laddove tali remunerazioni non siano erogate con una tempistica costante. L’Agenzia risponde, all’Organismo istante che eroga al proprio personale due tipologie di compensi legate all’attività svolta e […]