Pubblicati da

Illegittimo il licenziamento del malato oncologico

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 30080 del 21 novembre 2024 afferma che il lavoratore malato di cancro può rifiutarsi di rientrare in servizio nell’ipotesi in cui il datore abbia rigettato la sua richiesta di trasferimento in una sede più vicina alla sua abitazione. Il lavoratore, malato oncologico dichiarato invalido al 100%, impugna giudizialmente il […]

Licenziamento irrogato dal cedente valido anche per il cessionario

La cessione del contratto di lavoro, disciplinata dall’articolo 1406 del Codice Civile, comporta il trasferimento di tutte le posizioni giuridiche attive e passive derivanti dal contratto stesso. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione, Sezione lavoro, nell’ ordinanza 28406 del 5 novembre 2024 emessa in relazione a una controversia originata da un licenziamento disciplinare del […]

Artigianato: firmato il rinnovo del CCNL per i settori della meccanica

Confartigianato ha reso noto che il 19 novembre 2024 è stato firmato con i sindacati dei lavoratori Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area Meccanica scaduto il 31 dicembre 2022. Il rinnovo riguarda il quadriennio 2023-2026 già parzialmente coperto economicamente con l’intesa del 21 dicembre 2023, che prevedeva […]

Nuovo codice ATECO per Influencer marketing dal 1° gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025, gli influencer avranno un proprio codice ATECO specifico, segnando un passaggio cruciale verso la regolamentazione e il riconoscimento ufficiale di una professione sempre più rilevante nell’economia digitale. Il nuovo codice 73.11.03, dedicato all’attività professionale di influencer marketing, è statointrodotto grazie a una collaborazione tra ISTAT, Eurostat, il Ministero delle imprese e […]

Bando Isi 2023: online gli elenchi definitivi e upload documentazione

L’INAIL, con nota pubblicata il 29 ottobre 2024 sul proprio sito istituzionale ha comunicato che, nella sezione dedicata al Bando Isi 2023, sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento, suddivisi per regione e per Asse di finanziamento. L’obiettivo del bando è incentivare le imprese a realizzare progetti per migliorare la sicurezza e […]

Superbonus: invio comunicazione dal 3 dicembre

Con provvedimento del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che la comunicazione per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate annuali dei crediti d’imposta di tipo superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche, utilizzabili a partire dall’anno 2025, deve essere inviata all’Agenzia stessa: – Dal 3 al 31 dicembre 2024, per le rate dei crediti già […]

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il Bonus Natale 2024

L’articolo 2 del decreto-legge n. 167/2024 ha modificato i criteri di accesso e le condizioni per beneficiare del “Bonus Natale 2024”, confermando la misura come un sostegno economico straordinario per i lavoratori dipendenti. La circolare dell’Agenzia delle Entrate interviene per garantire un’applicazione uniforme della norma, fornendo istruzioni operative e chiarendo le casistiche specifiche. I requisiti […]

Certificazione Parità di Genere: Faq aggiornate al 4 novembre

Con le faq aggiornate al 4 novembre in primo luogo, viene chiarito che tra i soggetti giuridici che possono richiedere ed ottenere la certificazione rientrano anche i contratti di rete a condizione che questi (i) siano iscritti al registro delle imprese e (ii) nello scopo del contratto sia previsto il conseguimento della certificazione. Per quanto […]

Assunzione di beneficiari di ADI e SFL: come fare domanda di esonero all’INPS

Con la circolare del 29 dicembre 2023, l’INPS ha fornito le prime indicazioni in relazione alla disciplina dell’esonero contributivo per le assunzioni/stabilizzazioni di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL). Per accedere al beneficio, l’INPS, con il messaggio 3888 del 20 novembre2024 fa presente che i […]

Nuove regole sulla malattia nel Ccnl tessile: abbigliamento e moda

L’11 novembre 2024 è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per il settore tessile, abbigliamento e moda. L’intesa, valida dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027, introduce significative novità, in particolare riguardo al trattamento economico e alla conservazione del posto di lavoro in caso di malattia. Conservazione […]