Pubblicati da

Piattaforma Unica per la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva

L’Inps con il messaggio 3662 del 5 novembre 2024 illustra la Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una diversa modalità di gestione della posizione contributiva, sia da parte degli intermediari che da parte delle Strutture territoriali dell’Istituto. La […]

Decreto flussi: le indicazioni per il lavoro domestico

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha ricordato che per poter presentare istanza di nulla osta per l’ingresso di personale non comunitario da assumere come addetto all’assistenza familiare (sia nell’ambito delle 9.500 quote previste nel Decreto Flussi che delle 10.000 dedicate a over 80 e disabili di cui al DL 145/2024) è necessario asseverare le condizioni […]

CNL Terziario – Confcommercio: pubblicate le nuove figure professionali degli apprendisti

In data 31 ottobre 2024, CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA, FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL hanno firmato un accordo, integrativo al CCNL del Terziario, distribuzione e servizi del 22 marzo 2024, recante le nuove figure professionali per l’assunzione con contratto di apprendistato, e i relativi profili formativi, a partire dal 1° novembre 2024. Si […]

Salute e sicurezza sul lavoro: gli interpelli del ML

Il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in ambito di salute e sicurezza sul lavoro con due interpelli, precisando che: • Per unità produttiva si intende lo stabilimento o la struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale (Interpello n. 5/2024); • Nelle aziende o unità […]

Licenziamento per post su Facebook: annullato se lo sfogo è per fatto ingiusto

La Corte di Cassazione con sentenza 26446 del 10 ottobre 2024 si è pronunciata su un caso di licenziamento disciplinare che vedeva coinvolta una lavoratrice, accusata di aver pubblicato sul social media Facebook frasi offensive e denigratorie nei confronti della propria azienda e del suo amministratore delegato. La vicenda aveva avuto origine da una serie […]

La mera presenza fa scattare la residenza fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 4 novembre 2024, ha precisato che dal 1/01/2024 si considerano residenti fiscali in Italia, le persone fisiche che hanno, alternativamente, per la maggior parte del periodo d’imposta: la residenza nel territorio dello Stato, il domicilio, sono presenti, anche per frazioni di giorno, oppure sono iscritte nell’anagrafe […]

INAIL: denunce di infortuni e malattie professionali, online gli open data di settembre

L’Inail informa che nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di settembre. Nella stessa sezione sono pubblicate anche le tabelle del “modello di lettura” con i confronti “di mese” […]

La costituzione del rapporto di lavoro non può essere chiesta con provvedimento d’urgenza

Il Tribunale di Bari con sentenza del 2 settembre2024 afferma che non è possibile richiedere la costituzione di un rapporto di lavoro con provvedimento d’urgenza, posto che detto istituto mira alla provvisoria realizzazione di una situazione giuridica perfetta preesistente rispetto alla pronuncia del giudice. Il lavoratore, con ricorso ex art. 700 c.p.c., chiede che la […]