Bankitalia: il 5% delle famiglie italiane più ricche detiene quasi metà della ricchezza

Il 5% delle famiglie italiane più ricche possiede quasi la metà (il 46%) della ricchezza netta complessiva. A svelarlo è l’analisi della Banca d’Italia, secondo cui i principali indici di disuguaglianza economica «sono rimasti sostanzialmente stabili tra il 2017 e il 2022, dopo essere aumentati tra il 2010 e il 2016». L’indice di Gini, che misura […]

Emergenza Ucraina: proroga permessi di protezione temporanea e possibilità di conversione in lavoro

La legge di bilancio, approvata il 30 dicembre 2023 ed in vigore dal 1° gennaio 2024, prevede per le persone sfollate dall’Ucraina la possibilità di prorogare la validità del permesso di soggiorno per protezione temporanea fino al 31 dicembre 2024 e, novità, anche la possibilità di convertire questo titolo di soggiorno in permessi per motivi di lavoro. […]

Inps: pubblicate le indicazioni operative per supporto formazione e lavoro

Ai fini dell’erogazione del beneficio economico del”supporto per la formazione e il lavoro”, sul sito dell’Inps è stato pubblicato il messaggio che contiene le indicazioni operative per lagestione dei percorsi formativi, o di altre iniziative di politica attivadel lavoro. Tutte le attivitá di formazione, di qualificazione e riqualificazioneprofessionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro effettuate […]

Sicurezza sul lavoro: bando Inail per finanziare le imprese

L’Inail ha pubblicato un bando che mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per le imprese che realizzano progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le risorse stanziate ammontano a circa 500 milioni di euro e verranno ripartite su base regionale. Il finanziamento consiste in un contributo in conto capitale pari […]

Unioncamere: 508mila assunzioni nelle imprese a gennaio

Sono più di 508mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. Oltre 4mila assunzioni in più rispetto a gennaio 2023 (+0,9%) e +69mila assunzioni (+5,3%) prendendo come riferimento l’intero trimestre. Ma continua ad aumentare la difficoltà di reperire il personale. Secondo i dati del Bollettino del […]

Bonus animali domestici 2024: arriva il fondo per visite e farmaci

Dopo anni di attesa arriva il «Bonus animali d’affezione» o «Bonus animali domestici». Il Governo ha infatti inserito nella Legge di Bilancio, un fondo, in versione ridotta rispetto a quanto ipotizzato inizialmente, «destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonché nell’acquisto di farmaci veterinari». Per finanziare […]

Cartelle esattoriali: ci sarà più tempo per pagarle, fino a 120 rate

Debiti fiscali spalmati in 120 mesi, questa la soluzione sulle cartelle esattoriali suggerita dal Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo.  “Il Presidente Meloni ha fatto molto bene a soffermarsi sull’importanza della riforma fiscale. È un tema che rappresenta una priorità per il Governo – spiega Leo in un’intervista rilasciata a Il Messaggero.  “Ora, dopo i sei decreti […]

Assegno di inclusione: tempistiche dei primi pagamenti

Con il Messaggio n. 25 del 3 gennaio 2024 l’INPS specifica i tempi di erogazione dell’Assegno di inclusione e fornisce le seguenti precisazioni: secondo quanto previsto con la Circolare n. 105 del 16 dicembre 2023, per le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, con il Patto di attivazione digitale (PAD) sottoscritto entro lo stesso mese e […]

Stipendi: quello erogato durante le ferie deve essere uguale a quello del periodo di lavoro

La retribuzione corrisposta durante le ferie non deve essere inferiore rispetto a quella corrisposta nel corso dei giorni di lavoro, in quanto non deve costituire una dissuasione dal beneficiarne. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 15 dicembre 2023, n. 35146.  Alcuni lavoratori, con la qualifica di macchinisti, avevano proposto ricorso […]

Lavoro: arriva la deduzione extra per le assunzioni a tempo indeterminato

Per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate da gennaio scatta la super deduzione del 20% del costo del lavoro, ma attenzione alle molte e complesse condizioni necessarie per usufruire dell’agevolazione. Esclusi dall’incentivo i contribuenti con attività avviata nel 2023 e quelli che, al termine del corrente anno, avranno un numero di dipendenti inferiore alla media […]

La sentenza: rifiuta di usare la mascherina, cassiera licenziata. Provvedimento legittimo per il giudice del lavoro

Si rifiuta di indossare la mascherina chirurgica durante i turni di lavoro, e per questo viene prima richiamata e sanzionata, e infine licenziata. Il protocollo del supermercato in cui lavora, infatti, prevede l’utilizzo della mascherina, applicato anche dopo la fine dell’obbligo di legge sull’utilizzo delle mascherine, e per questo il ricorso della dipendente è stato rigettato. La vicenda si svolge dopo la fine dello stato […]

Lavoro sportivo: i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento dell’attività 

È uscito in Gazzetta ufficiale (n. 296 del 20 dicembre) il d.m. del 10 novembre 2023 che individua i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuita al personale delle pubbliche amministrazioni. Il decreto detta i requisiti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche titolari del rapporto di lavoro […]

Lavoro, previdenza e assistenza: contributo unificato per procedure esecutive e fallimentari 

Per le cause in materia di lavoro e previdenza è stabilita l’esenzione dal pagamento del contributo unificato, se la parte ha un reddito irpef inferiore al triplo del reddito previsto per l’ammissione al gratuito patrocinio (art.76 dPR n.115/2002), reddito annuale fissato in € 12.838,01 dal dm 10.5.2023 (in GU n.130 del 6.6.2023). Ne consegue che […]

CNEL: “La parità di genere nel lavoro conviene a tutti”

“Le disparità tra uomo e donna nel mercato del lavoro, il fenomeno odioso della violenza economica hanno un forte impatto sulle performance economiche di un paese. Dove c’è minore disuguaglianza di genere il reddito pro capite è più elevato. La parità di genere nei diritti e nelle opportunità si associa a livelli più alti di […]