L’occupazione a due facce: cresce il lavoro ma le donne continuano a guadagnare meno degli uomini

Più lavoro, più lavoratori, ma giovani e donne continuano a guadagnare meno. Da quando c’è stata l’abolizione dei voucher per il lavoro temporaneo, l’occupazione in Friuli Venezia Giulia nel settore privato (escluse agricoltura e lavoro domestico) è cresciuta di quasi il 20%. Sono stati 373 mila i lavoratori dipendenti con almeno una giornata lavorata nel […]

Senza Reddito di cittadinanza riparte il lavoro

Con la fine del Reddito di cittadinanza e lʼarrivo del Reddito di inclusione, ripartono le domande di lavoro, soprattutto al Sud e isole e al Centro. Secondo uno studio di Uil-Eures, al Centro le domande di sussidio sono calate dal 14 al 10%, al Sud si passa dal 63% di domande di lavoro allʼ80%. I […]

Lavoro: si guarda sempre più alla parità di genere

131 anni: tanto ci vorrà a raggiungere la piena parità di genere, secondo gli ultimi calcoli del Global Gender Gap Report del World Economic Forum. Un anno in meno rispetto alle stime del 2022, a voler cogliere il lato positivo. Rispetto al 2006 (primo anno del rapporto) la parità è migliorata di appena 4,1 punti percentuali. […]

Lavoro: busta paga più alta per le lavoratrici madri

Busta paga più alta per le madri lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli a carico. Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo sarà riconosciuto un esonero pari al 100% della quota di contribuzione a carico della lavoratrice (di regola il […]

Stress da lavoro: la Corte d’appello di Firenze, “Riconoscere la malattia professionale”

Lo stress da lavoro, quando provocato da eccessivi carichi e da vessazioni dei superiori, deve essere considerato come causa di malattia professionale. Così la Corte d’appello di Firenze, sul caso di un dirigente nella grande distribuzione che a seguito di pesanti pressioni e contestazioni disciplinari – andate avanti per oltre un anno- ha iniziato a […]

Lavoro domestico: si studia il bonus per chi assume badanti

È allo studio un bonus per la copertura del costo dei lavoratori domestici. Lo ha annunciato Aniello Pisanti, responsabile della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, precisando che l’agevolazione potrebbe prendere la forma di un esonero dai contributi per chi assume badanti. «Il bonus potrebbe consistere in un esonero contributivo» […]

Valutazione dei rischi sul lavoro: cosa prevede il Tusl

La valutazione dei rischi è l’attività di analisi che permette al datore di lavoro di individuare idonee misure di prevenzione e protezione per garantire idonei livelli di sicurezza sul luogo di lavoro. L’obiettivo di un processo di valutazione del rischio è quello di stimare l’entità e la probabilità dei possibili danni per la salute e per […]

Allarme burnout: nel mondo 8 giovani su 10 pronti a lasciare il posto di lavoro

L’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto il burnout come una condizione medica associata a stress cronico sul lavoro non adeguatamente gestito, inserendolo nella classificazione internazionale delle malattie. La sua diffusione rivela dati shock: a livello globale, la percentuale di dipendenti che sperimenta sintomi di burnout si attesta intorno al 20%. Questo fenomeno colpisce in modo […]

Lavoro: cresce l’occupazione ma stipendi al palo

Nuovo record del numero di persone che in Italia ha un impiego e disoccupazione in calo. Restiamo però ancora tra gli ultimi in Europa. Aumenti per gli stipendi regolati da un contratto collettivo, ma meno dell’inflazione. Inoltre, la metà di questi dipendenti attende da molti mesi il rinnovo degli accordi e gli adeguamenti dei salari. […]

Attività sportive dilettantistiche: rinviato il termine di tenuta del libro unico del lavoro 

Con la Circolare 1 del 30 gennaio 2024  l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato  il rinvio a data da destinarsi del termine di tenuta del LUL – Libro Unico del Lavoro in via telematica all’interno dell’ apposita sezione del Registro delle attività sportive dilettantistiche la cui scadenza,  indicata nell’art 28, comma 4 del D. Lgs. 36/2021, è […]

Bonus assunzioni: ecco tutti gli incentivi del 2024 

Bonus assunzioni, ecco quali sono gli incentivi del 2024, risolti in particolare a donne e giovani la cui immissione a lavoro o la stabilizzazione consente di ottenere uno sconto sui contributi pari al 50 per cento. Con la legge di Bilancio 2024 l’incentivo principale si rivolge ai giovani fino all’età di 30 anni, mentre per […]

Lavoro, Inps: le pensioni “Quota 100” non sono cumulabili con redditi da lavoro

No alla possibilità di cumulare redditi di lavoro con trattamenti previdenziali anticipati o discendenti da Quota 100 o Quota 102. Almeno fino a quando non verranno maturati i requisiti per la pensione di vecchiaia. Lo ha spiegato, con una nota, l’Inps, che ha ricordato i casi di incumulabilità tra le pensioni e i redditi da lavoro. “In particolare”, spiega l’istituto previdenziale, “per le pensioni quota […]

Dottrina per il Lavoro: il valore del Ticket NASpI nel 2024

Con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, l’INPS ha comunicato l’aumento dell’importo massimo mensile della NASpI che non può, in ogni caso, superare, per il 2024, 1.550,42 euro. In considerazione di ciò aumenta anche il valore del Ticket NASpI per l’anno 2024. Il contributo, per l’anno 2024, è pari a 635,67* euro (41% di 1.550,42* […]

Sicurezza: la nuova campagna europea e il lavoro su piattaforma digitale

La nuova campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, di cui noi, come giornale, siamo mediapartner e che è stata lanciata in Europa lo scorso 25 ottobre 2023, sta entrando sempre di più nel vivo dei vari temi inerenti le conseguenze, positive o negative, della digitalizzazione e dell’uso sempre più massiccio delle nuove tecnologie. […]