Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Indennità ferie fuori dalla responsabilità solidale nell’appalto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa responsabilità solidale del committente per le retribuzioni dovute ai dipendenti dell’appaltatore o del subappaltatore riguarda i soli “trattamenti retributivi”, fra i quali non rientra l’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza del 21 gennaio 2025 n. 1450 che puntualizza la natura della responsabilità solidale […]
INPS: le novità previdenziali 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterRiepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione. La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto già disposto in precedenza. Proroga di un anno per l’Ape sociale, Quota 103, Opzione donna […]
INPS: Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 811 del 5 marzo 2025 informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025. Le graduatorie per l’erogazione del contributo saranno elaborate tenendo conto del valore dell’ISEE e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. A partire dal 15 aprile 2025, si procederà allo scorrimento delle graduatorie esistenti per individuare ulteriori beneficiari, […]
Reddito di Libertà: indicazioni per presentare la domanda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare 54 del 5 marzo 2025 illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande. Il decreto prevede un “regime transitorio” per la ripresentazione delle domande non accolte per insufficienza di budget. Le domande non accolte per insufficienza di budget possono essere ripresentate all’INPS dal 5 marzo al 18 aprile 2025 […]
Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 5844 del 5 marzo 2025 ha chiarito che la registrazione di una conversazione tra colleghi, effettuata senza il consenso degli interessati, non costituisce una violazione illecita del diritto alla riservatezza se risulta necessaria per l’esercizio legittimo del diritto di difesa in giudizio. Una dottoressa era stata accusata di aver […]
Pensioni: domande di riconoscimento lavori particolarmente faticosi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2026. La domanda può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che […]
NPS: cassetto previdenziale del contribuente – novità per lavoratori autonomi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 798 del 65 marzo 2025, descrive, nel dettaglio, le funzioni della nuova comunicazione bidirezionale. Inoltre, informa gli interessati che è stata implementata l’Agenda Appuntamenti, sempre con riferimento allo scambio comunicativo tra l’Istituto e i lavoratori autonomi (o i loro intermediari). Nel cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, […]
INPS: riforma dell’accertamento della disabilità – le novità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 766 del 3 marzo 2025 illustra le ulteriori novità introdotte nella riforma dell’accertamento della disabilità introdotte dal d.l. 202/2024, convertito dalla legge 15/2025. In particolare, a partire dal 30 settembre 2025, le attività di sperimentazione sono estese alle seguenti province Alessandria; Aosta; Genova; Isernia; Lecce; Macerata; Matera; Palermo; Teramo; Vicenza; Provincia […]
Ravvedimento speciale per gli interessi: trattamento fiscale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta a interpello n. 56 del 3 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli interessi moratori versati avvalendosi del ravvedimento speciale non possono essere considerati inerenti, in quanto derivano dal ritardato pagamento di imposte che, per loro natura, non sono costi connessi funzionalmente alla produzione del reddito di lavoro autonomo.
Cassazione: va retribuito lo straordinario provato per testi anche senza il riscontro delle timbrature
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 4984 del 26 febbraio 2025 afferma che in tema di pubblico impiego contrattualizzato, il dipendente ha diritto al pagamento della prestazione per lavoro straordinario, ove sia resa con il consenso, anche implicito, del datore di lavoro o di chi abbia il potere di conformarla ben potendo l’esecuzione di detta […]
Decreto Bollette: agevolazioni per famiglie e imprese
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025 n. 49 il Decreto Bollette in vigore dallo scorso 1 marzo. Agevolazioni per le famiglie a basso reddito. L’art. 1 del Decreto Bollette introduce un contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. In particolare, si tratta di un nuovo contributo straordinario di 200 euro per i clienti con ISEE fino […]
Sussidio Friuli-Venezia Giulia ai pensionati sotto il minimo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 720 del 27 febbraio 2025 illustra le principali norme previste nella convenzione stipulata con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia per l’erogazione di un sussidio economico annuale ai soggetti titolari di pensioni di importo inferiore o pari al trattamento minimo, di pensioni o assegni sociali, o di pensioni di inabilità per gli […]
INAIL: copertura assicurativa per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail ha pubblicato la circolare 19 del 27 febbraio 2025 con la quale fornisce le istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni riguardanti la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività (PUC). Tali progetti possono essere previsti per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno […]
Cassazione: periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon ordinanza n. 463/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che la norma prevista dal CCNL metalmeccanici industria che prevede la conservazione del posto di lavoro per un lavoratore assente per malattia di origine professionale, per un periodo pari a quello in cui percepisce l’indennità assicurativa INAIL per inabilità temporanea è coerente con i principi fissati […]