Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Obbligo vaccinale ai militari: non può essere generico
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte Costituzionale con sentenza 25 del 20 febbraio 2023 ha statuito che l’obbligo vaccinale per i militari deve essere impiegato in particolari condizioni operative: vanno indicate le patologie che si intendono contrastare. E’ costituzionalmente illegittima la disposizione del Codice dell’ordinamento militare che autorizza a imporre al personale militare la somministrazione di specifiche profilassi vaccinali, senza che esse siano previamente individuate […]
Ricorsi Inps, nuovo regolamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterResa nota dall’Inps l’adozione del nuovo Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’Istituto, adottato con propria delibera n. 8 del 18 gennaio 2023. La materia è illustrata nella circolare 48 del 17 maggio 2023. Ambito di applicazione Il Regolamento, che si applica alla trattazione e definizione dei ricorsi amministrativi di competenza dei […]
Crisi di impresa e ticket Naspi, istruzioni per l’uso
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dall’Inps le necessarie istruzioni operative in merito al versamento del ticket Naspi e agli obblighi informativi cui è tenuto il curatore nelle fattispecie di interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato disciplinate dall’art. 189 del Codice della crisi di impresa (D.Lgs. n. 14/2019), entrato in vigore il 15 luglio 2022. In particolare, con la circolare n.46 del […]
Startup e Pmi. Bando Premio 2031 per progetti innovativi e originali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAl via la tredicesima edizione del Premio 2031, con 55 premi così suddivisi: 15 Premi Speciali, 41 premi messi in palio dai migliori Centri di Innovazione italiani. A ciò deve aggiungersi il 2031 Startup Award. Ne dà notizia Invitalia con comunicato del 12 maggio 2023; Invitalia è anche partner dell’iniziativa con un premio speciale. Premio 2031: chi può […]
Parità salariale e trasparenza: pubblicata la direttiva. Cosa cambia
/in La Nostra Newsletter /da newsletterGarantire la parità salariale attraverso la trasparenza retributiva in ogni fase del rapporto di lavoro e perfino prima dell’assunzione è infatti la finalità principale della direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 132/21 del 17 maggio 2023. La direttiva riconosce nuovi diritti e tutele in […]
Trust come donazione indiretta, tutela legittimari con azione di riduzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 5073 del 17 febbraio 2023 ha chiarito che il “trust inter vivos”, con effetti “post mortem”, deve essere qualificato come donazione indiretta, rientrante, in quanto tale, nella categoria delle liberalità non donative ai sensi dell’art. 809 c.c. Questo perché l’attribuzione ai beneficiari del patrimonio che ne costituisce la dotazione avviene per atto […]
Colf e badanti: l’assunzione conviene sempre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAssindatcolf, sul proprio sito internet, ha ricordato che il datore di lavoro che omette o ritarda la comunicazione di assunzione all’INPS può incorrere in una sanzione che va da 100 ai 500 euro. Se non vengono pagati i contributi, la sanzione è pari al 30% dei contributi dovuti per ogni anno di mancato versamento (con […]
Congedo parentale, come e quando spetta l’indennità all’80%?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNell’ottica di agevolare e migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata per i genitori, con la legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 359, L. n. 197/2022) l’indennità di congedo parentale è stata aumentata dal 30% all’80% della retribuzione per massimo un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino, o entro dei anni […]
8,5,2 per mille 2023 istruzioni per i sostituti. Dematerializzazione rinviata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNulla cambia nelle regole per l’anno 2023 per l’invio delle schede con le scelte dell’otto, cinque e due per mille: le modalità di trasmissione delle schede che i sostituti d’imposta devono adottare per la campagna dichiarativa 2023 sono rimaste invariate. Il decreto ominbus ha, di fatto, rinviato alle dichiarazioni relative al 2023 (dunque da trasmettere nel 2024), l’applicazione della nuova disciplina […]
Ferie collettive, domanda di differimento degli adempimenti contributivi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 31 maggio 2023 è il termine di scadenza per le aziende ai fini della presentazione delle domande di differimento degli adempimenti contributivi in considerazione della chiusura aziendale per ferie collettive. Domanda di differimento Le aziende che – a causa della sospensione dell’attività lavorativa per ferie collettive – siano impossibilitate al versamento dei contributi e alla relativa trasmissione della denuncia UniEmens entro […]
Licenziamento per giusta causa in caso di grave insubordinazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Sezione lavoro della Cassazione con ordinanza 4831 del 16 febbraio 2023 ha rigettato il ricorso promosso da un’azienda contro la sentenza pronunciata dai giudici di merito in riferimento ad una causa, avente ad oggetto il licenziamento disciplinare per giusta causa che la stessa aveva comminato ad un proprio dipendente. Nella specie, il fatto addebitato al lavoratore […]
Carta acquisti per beni alimentari: attiva da luglio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 12 maggio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 18 aprile 2023 emanato dal Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste che prevede le modalità attuative e applicative della nuova card acquisti finalizzata alle spese dei beni alimentari di prima necessità. Soggetti beneficiari Il contributo è rivolto ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari che […]
Domanda all’INPS per l’incentivo per il posticipo della pensione quota 103
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del lavoro, con il decreto 21/03/2023 (G.U. n. 110/2023), in attuazione dell’art. 1, c. 286 della Legge 197/2022, ha fornito le prime indicazioni relative alla possibilità riconosciuta ai lavoratori dipendenti che maturano i requisiti pensionistici per Quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi) di rinunciare all’accredito contributivo della quota […]
Contributi per il settore culturale e creativo (bando TOCC). Chi sono i beneficiari
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl ministero della Cultura con avviso del 11 aprile 2023 dà supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente. La misura fa parte del PNRR, Missione 1 […]