Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Giornalisti con rapporto di lavoro subordinato – assicurazione infortuni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail, con la istruzione operativa 596 del 20 gennaio 2023, informa che per l’assicurazione infortuni dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, è disponibile all’interno del servizio online “Contributi giornalisti periodo transitorio” la nuova funzionalità “Richiesta […]
Sanzioni ex 231. Patteggiamento anche per la società commissariata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di cassazione con sentenza 40563 del 26 ottobre 2022 ha accolto il ricorso promosso da una Srl, oppostasi alla condanna alle spese del giudizio disposta dal Tribunale a suo carico nell’ambito di un procedimento penale nel quale la società aveva patteggiato la sanzione pecuniaria ad essa irrogata in relazione all’illecito amministrativo da reato di cui all’art. […]
Rottamazione quater al via, online il software per le domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’agenzia delle Entrate-riscossione, nel comunicato del 20 gennaio 2023 ricorda, che oltre alle modalità e al servizio per la presentazione della domanda di adesione, sono state pubblicate sul proprio portale anche le risposte alle domande più frequenti sulla nuova Definizione agevolata.Con le FAQ, viene, tra l’altro, specificato che i contribuenti con rottamazione ter in corso, possono […]
Lavoro agricolo occasionale, aggiornato il modello Unilav
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del lavoro n.462 del 20 gennaio 2023 ha aggiornato il modello Unilav da utilizzare per la denuncia di rapporti di lavoro occasionale in agricoltura. Il modello UniLav è il modulo con cui i datori di lavoro adempiono, direttamente o tramite i soggetti abilitati, all’obbligo di comunicazione delle seguenti informazioni: instaurazione del rapporto di lavoro; proroga del rapporto di […]
Area di crisi industriale di Marcianise: contributo in conto impianti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989, nei territori della Regione Campania compresi nell’area di crisi industriale di Marcianise, ricompresi nell’elenco delle aree di crisi industriale non complessa (DD del 19 dicembre 2016). Finalità dell’avviso sono: il rilancio delle attività imprenditoriali, […]
Albo dei gestori delle crisi d’impresa, indicazioni su come iscriversi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Direzione Generale degli Affari Interni del ministero della Giustizia ha pubblicato una circolare datata 9 gennaio 2023 contenente istruzioni relative alle modalità di iscrizione all’Albo dei gestori delle crisi d’impresa. Si tratta dell’albo istituito presso il Ministero della Giustizia riguardante i soggetti, costituiti anche in forma associata o societaria, destinati a svolgere, su incarico […]
Falsa attestazione di presenza in servizio: sì al licenziamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 32611 del 4 novembre 2023 ha chiarito che in caso di false timbrature effettuate per il tramite di colleghi e in favore di questi è confermato il licenziamento disciplinare del pubblico dipendente. E’ stato definitivamente confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare irrogato ad una pubblica dipendente per falsa attestazione della presenza in […]
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi del CCNL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCol verbale 16 gennaio 2023, la Commissione nazionale presso il Ministero del lavoro ha determinato i minimi retributivi del lavoro domestico a decorrere dal 1° gennaio 2023. Le Parti si sono accordate sull’applicazione dell’art. 38 del CCNL, che prevede un incremento pari all’80% della variazione ISTAT del costo della vita per le famiglie di impiegati e operai, per quanto concerne i […]
Prestazioni occasionali e libretto famiglia: regole applicabili dal 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 6 del 19 gennaio 2023, esamina le novità in materia di gestione delle operazioni di registrazione degli utilizzatori e dei prestatori del lavoro occasionale, nonché delle relative comunicazioni dei rapporti di lavoro tramite l’utilizzo del Libretto Famiglia e del Contratto di prestazione occasionale. Soggetti interessati Possono utilizzare il Libretto Famiglia le persone fisiche, […]
Una tantum autonomi: ipotesi di riesame e modalità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 317 del 2023 l’INPS riconosce un’indennità una tantum pari a 200 euro a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza che non abbiano fruito dell’indennità e abbiano percepito, nel periodo d’imposta 2021, un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. L’indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti […]
CIG e Fondi di solidarietà: nuovi codici e aliquote dal 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS; con il messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023, recepisce la previsione della Legge di Bilancio 2023 che ha prorogato il termine di adeguamento dei Fondi di solidarietà al 30 giugno 2023. In caso di mancato adeguamento entro il nuovo termine, i datori di lavoro del relativo settore, a fare data dal 1° luglio 2023, rientreranno […]
Scissione societaria e debiti erariali: responsabilità solidale della beneficiaria
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 32469 del 3 novembre 2022 ha chiarito che nella scissione societaria, la società beneficiaria è solidalmente responsabile per i debiti erariali della scissa relativi a periodi d’imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione produce effetti. Alla stessa, pertanto, può essere rivolta la richiesta di pagamento di tali debiti, senza oneri di avvisi […]
Water4All 2022: al via la presentazione delle domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 17 gennaio 2023 con cui stabilisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di agevolazione delle proposte progettuali nell’ambito del bando transnazionale congiunto 2022 “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e strumenti di gestione”. Modalità e […]
Simulatore Inps “Pensami”, rilascio della nuova versione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con messaggio 298 del 18 gennaio 2022 ha rilasciato la nuova versione del simulatore Pensami (prnsione a misura) volto ad orientare il cittadino in ordine alle varie opzioni pensionistiche Inps. Il simulatore “Pensami” Il servizio si colloca all’interno delle iniziative previste dal PNRR – linea di innovazione Processi e tecnologie, avente lo scopo di andare […]