Fondo Nuove Competenze: spunta un nuovo adempimento per il datore di lavoro

L’ANPAL  con il  decreto 275 del 26 settembre 2022 pone in capo ai datori di lavoro nuovi (e rilevanti) adempimenti e stabilisce le linee guida per la futura attività di verifica. Il Fondo Nuove Competenze è una misura istituita nel 2020 ed è stata rifinanziata, nell’ambito degli interventi previsti dal PNRR e del Piano Nazionale Nuove Competenze, […]

Società in liquidazione? Non basta per l’iscrizione a ruolo straordinario

La Corte di Cassazione con ordinanza 22259 del 18 luglio 2022 ha chiarito che la messa in liquidazione volontaria della società contribuente non è idonea, di per sé, ad integrare il presupposto del fondato pericolo per la riscossione e a legittimare l’iscrizione a ruolo straordinario degli importi dovuti. La Corte ha ribaltato le conclusioni cui era giunta la CTR che, in una […]

Smart working: comunicazione con procedura semplificata fino al 31 dicembre

Il Ministero del Lavoro nel comunicato stampa del 28 settembre 2022 ha comunicato  la procedura emergenziale semplificata per le comunicazioni dello smart working fino al 31 dicembre 2022. La legge di conversione del decreto Aiuti bis ha, infatti, prorogato fino a fine anno la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica del lavoro agile per i […]

CIGS e riqualificazione professionale: regole applicative

E’ in vigore dal 29 settembre 2022 il decreto che si applica ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinaria che partecipano a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione professionale, anche mediante fondi paritetici interprofessionali. Contenuti delle iniziative formative o di riqualificazione I progetti formativi o di riqualificazione professionale devono individuare i fabbisogni di carattere formativo o […]

Rapporto pari opportunità: proroga al 14 ottobre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in un comunicato stampa del 28 settembre 2022, ha preannunciato l’ufficializzazione della proroga al 14 ottobre del termine previsto per la trasmissione del Rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile. L’obbligo di inviare il prospetto 2020-2021 era previsto entro il 30 settembre e riguarda le aziende […]

Maternità flessibile e posticipata: certificazioni solo al datore di lavoro

Nella circolare n. 106 del 29 settembre 2022, l’INPS recepisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 10180 del 2013 e precisa che l’assenza o l’acquisizione non conforme al dettato normativo delle certificazioni sanitarie riguardanti lo stato di maternità delle lavoratrici subordinate e parasubordinate non comporta conseguenze sulla misura dell’indennità. Pertanto, la documentazione sanitaria non deve più […]

Accordo con datore? Via la diffida accertativa per crediti patrimoniali

La Corte di Cassazione con ordinanza 23744 del 29 luglio 2022 ha specificato che la diffida accertativa – non opposta o confermata dal Comitato regionale – è atto di natura amministrativa, idoneo ad acquisire valore di titolo esecutivo senza determinare, tuttavia, il passaggio in giudicato dell’accertamento in essa contenuto, sempre contestabile. La vicenda ha ad oggetto un giudizio promosso da una […]

INPS: Osservatorio CIG – i dati di agosto 2022

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2022. Ad agosto sono state autorizzate in totale 32.692.516 ore, il 18,5% in meno rispetto a luglio e l’84,3% in meno rispetto ad agosto 2021. Le ore di  Cassa Integrazione Guadagni  Ordinaria autorizzate sono state 11.194.090. A luglio erano state autorizzate 15.956.422 ore: di conseguenza, la variazione […]

Assegno unico e universale, cosa cambia con il decreto “Semplificazioni”

L’INPS con il  messaggio n. 3518 del 27 settembre 2022 torna ad occuparsi dell’assegno unico e universale per i figli a carico, destinato ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, attestata dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), alla luce delle novità entrate in vigore con la conversion in legge del decreto Semplificazioni. Novità […]

Decreto flussi, più tempo per domande di ingresso di stranieri formati all’estero

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con la circolare 6707 del 23 settembre 2022  , informa che è stato prorogato, dal 30 settembre al 31 dicembre 2022, il termine per la presentazione delle  domande di conversione dei permessi di […]

Bonus barriere architettoniche, nuovi chiarimenti Entrate

Nell’ interpello n. 455 del 16 settembre 2022  una associazione sportiva dilettantistica titolare di reddito Ires chiede se può accedere come tale all’agevolazione, per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche sull’impianto sportivo che ha attualmente in concessione. Per delineare l’ambito soggettivo della norma, l’Agenzia richiama quanto già chiarito con la circolare 23 giugno 2022, n. 23/E (paragrafo […]

Start-up innovative, da quando decorre il termine di 5 anni di non fallibilità?

La Suprema corte con  ordinanza 23980 del 2 agosto 2022 ha precisato che la decorrenza del termine quinquennale di non assoggettabilità della start up innovativa a fallimento si ha a partire dalla data di costituzione della società, e non dalla data di deposito della domanda e della autocertificazione del legale rappresentante circa il possesso dei prescritti requisiti […]

Bonus autonomi e professionisti: via libera alle domande

Alla luce delle indicazioni fornite con la circolare n. 103 del 2022, INPS e Casse professionali hanno aperto le procedure telematiche. I soggetti aventi diritto hanno tempo fino al 30 novembre per presentare la domanda, che è unica sia per il bonus 200 euro che per quello, di importo pari a 150 euro, introdotto dal […]

Associazioni e società sportive: recupero versamenti sospesi

L’INPS, con la circolare n. 105 del 26 settembre 2022, torna ad occuparsi della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, I cui termini sono […]