Azione accertativa in scadenza? No ad avviso ante tempus

La Corte di Cassazione con la sentenza 11110 del 6 aprile 2022 ha specificato che l’’approssimarsi del termine di decadenza dell’azione accertativa non rappresenta una ragione d’urgenza tutelabile ai fini dell’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni di cui all’art. 12, comma 7 della legge 212/2000 e non legittima, quindi, l’Ufficio finanziario ad emettere “ante tempus” l’avviso di accertamento. Nella vicenda esaminata, […]

Inps, attestazioni per oneri da riscatto e ricongiunzione

L’Istituto previdenziale con il messaggio 28 aprile 2022, n. 1799, comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nell’anno 2021 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono disponibili sul sito istituzionale. Nello specifico, le attestazioni dei versamenti eseguiti sono visionabili nel Portale dei pagamenti, accessibile al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale dei pagamenti” > “Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite” […]

Reddito di cittadinanza: assegno unico e universale non sempre d’ufficio

L’Inps con la circolare n. 53 del 28 aprile 2022 fa  il punto sulle modalità di erogazione dell’assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza. Per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza la corresponsione dell’assegno unico e universale è effettuata d’ufficio. L’INPS infatti eroga l’AU come quota supplementare […]

Caro energia e crisi ucraina: nuove causali CIGO

Con il Decreto ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ridefinito i criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. L’esame delle domande e la disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO, con particolare riferimento ai casi di “mancanza di lavoro […]

Cassa integrazione Covid-19: pagamento diretto solo con UniEmens-Cig

L’INPS ha fornito le sue prime indicazioni operative con la circolare 14 aprile 2021, n. 62 con cui ha spiegato la portata semplificatoria della novità introdotta e ha comunicato l’avvio di una prima fase transitoria, di durata semestrale, durante la quale l’invio dei dati poteva essere effettuato o con il nuovo flusso telematico “UniEmens-Cig” o […]

Concordato preventivo in continuità compatibile con affitto d’azienda

La Corte di Cassazione con sentenza 10998 del 5 aprile 2022 ha specificato che il concordato con continuità aziendale di cui all’articolo 186-bis della Legge fallimentare è configurabile anche quando l’azienda è stata già affittata o è destinata ad esserlo. La Corte di Appello confermava la decisione del tribunale che dichiarava l’inammissibilità della domanda di concordato preventivo presentata. […]

Dal 1° maggio al lavoro senza esibire green pass

Come noto, con la scadenza al 30 aprile di molte delle limitazioni decise dal governo nei decreti varati nel corso dei mesi, dal 1 maggio cambiano le regole sulle restrizioni anti covid in Italia. Il 1° maggio cadrà l’obbligo del green pass ovunque: si potrà tornare a frequentare i luoghi  di lavoro e della socialità senza […]

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) marzo 2022

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di  Cassa Integrazione Guadagni con i dati di marzo 2022. A marzo 2022 sono state autorizzate in totale 56.050.034 ore. Circa il 26% delle ore di CIG ordinaria, in deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria Covid-19”. Le ore di  Cassa Integrazione Guadagni  Ordinaria autorizzate a marzo 2022 sono state […]

Intermediari abilitati: trasmissione delle dichiarazioni senza firma

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta del 26 aprile 2022 riepiloga le regole vigenti in materia di sottoscrizione e conservazione delle  dichiarazioni fiscali trasmesse e degli altri documenti. L’intermediario specifica che trasmette, per conto dei clienti, i dati contenuti nelle dichiarazioni, compila le dichiarazioni su modello conforme mediante software, sottoscrive le dichiarazioni attraverso la procedura di autenticazione […]

Infortuni domestici. Avviso pubblico 2022

L’Inail sul proprio sito istituzionale, alla sezione “avvisi e scadenze”, comunica che è stato pubblicato l’avviso per il finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico, per l’anno 2022. L’Avviso pubblico promuove il finanziamento di interventi informativi per la prevenzione degli infortuni domestici ovvero le misure da adottare per eliminare e/o ridurre i rischi […]

Aggiornamento piattaforma “Comunicazione medico competente”

L’Inail, sul proprio sito istituzionale, alla sezione “Avvisi e scadenze” rende noto che è disponibile l’aggiornamento della funzionalità “Rinnova associazioni” della piattaforma informatica “Comunicazione medico competente“. La funzionalità è stata aggiornata in seguito alle problematiche riguardanti la trasmissione delle informazioni sui dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021, prevista per il […]

Stalking occupazionale: datore condannato per il reato di atti persecutori

La Corte di Cassazione con sentenza 12827 del 5 aprile 2022 ha specificato che configura il delitto di atti persecutori di cui all’art. 612-bis c.p. la condotta di stalking occupazionale posta in essere dal datore di lavoro, tale da determinare un vulnus alla libera autodeterminazione del lavoratore. La vicenda ha ad oggetto una condanna penale impartita al presidente di una società […]

Maxisanzione per lavoro sommerso

L’Ispettorato nazionale del lavoro nella nota 856/2022  del 20 aprile 2022  fornisce un vademecum aggiornato  sull’applicazione  delle sanzioni in materia di lavoro irregolare  Si ricorda che la prima formulazione della norma risale al Dl 12/2002, aggiornata poi con il Jobs act 151 2015 e DL 50 2017 in tema di libretto di famiglia e contratto […]

Esperti Composizione Negoziata: requisiti per iscrizione

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con il Pronto Ordini 14 aprile 2022, n. 40, fornisce chiarimenti in merito ai requisiti necessari ai fini dell’inclusione nell’elenco degli Esperti indipendenti. Nello specifico, l’Ordine di Varese evidenzia la situazione di un iscritto che ha maturato esperienza professionale durante il tirocinio professionale e, in seguito all’abilitazione, […]