Indennità ALAS per i lavoratori dello spettacolo: requisiti e modalità di richiesta

L’INPS nella circolare n. 8 del 14 gennaio 2022, si occupa dell’indennità ALAS spettante ai lavoratori autonomi che prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli per gli eventi di cessazione involontaria intervenuti a fare data dal 1° gennaio 2022. L’indennità di disoccupazione ALAS spetta anche ai […]

Cartella per debiti tributari della Sas- socio assistito dal beneficium excussionis

La Corte di Cassazione con la sentenza 998 del 14 gennaio 2022 ha statuito che la responsabilità del socio delle società di persone per i debiti sociali, anche tributari, è assistita dal beneficio della preventiva escussione. E’ stato confermato, dalla Cassazione, l’annullamento di una cartella di pagamento emessa, a seguito di controllo formale, nei confronti del socio accomandatario di una […]

Opzione donna si rinnova. Come fare domanda

L’INPS con il messaggio 169 del 13 gennaio 2022 ha fornito istruzioni operative sull’opzione donna.  Le lavoratrici in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi espressamente previsti dal legislatore possono pertanto fare domanda all’Istituto per accedere al trattamento pensionistico anticipato nel 2022. Con quali modalità? Ripercorriamo, con le istruzioni dell’INPS, il quadro normativo e regolatorio complessivo alla base […]

Delega identità digitale, come richiederla online per i figli minorenni?

L’INPS con messaggio 171 del 13 gennaio 2022 ha reso noto che a decorrere dal 13 gennaio 2022, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare direttamente online una delega a proprio nome per l’esercizio dei diritti del figlio minore senza la necessità di recarsi presso una Struttura territoriale INPS.  Si ricorda, al riguardo, che l’Istituto […]

Decontribuzione Sud, arriva la proroga fino a giugno 2022

Il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale  con news del 12 gennaio 2022, comunica che la Commissione europea ha approvato la richiesta del governo italiano di prorogare il regime di decontribuzione già visto per l’anno 2021 sino a tutto il 30 giugno 2022. Viene prorogata, in regime di Temporary Framwork, la decontribuzione al 30% per le imprese con sedi […]

Inail, pubblicato il tasso di interesse annuo per l’autoliquidazione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha determinato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2021, nella misura pari allo 0,10%. Il predetto tasso è utile al calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione Inail. A tal proposito, sono indicati i coefficienti da moltiplicare per gli […]

Irap esclusa se il professionista utilizza locali e segreteria in outsourcing

La Corte di Cassazione con ordinanza 896 del 13 gennaio 2022 ha accolto le ragioni di un professionista, oppostosi al silenzio-rifiuto serbato dall’Agenzia delle Entrate sull’istanza di rimborso dell’Irap versata per alcuni anni d’imposta. La CTR aveva escluso il requisito dell’autonoma organizzazione presupposto dell’imposta, sul rilievo che il contribuente, un medico, utilizzava dei servizi in outsourcing di una società di […]

Premio di autoliquidazione 2021-2022: stabiliti i coefficienti per le quattro rate

L’INAIL pubblica con l’Istruzione operativa del 11 gennaio 2022 i coefficienti utili per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2021-2022. I coefficienti sono da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2021/2022, sulla base del medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2021 già pubblicato dal […]

Inps: piattaforma MoCOA per verificare la regolarità degli appalti

 L’INPS con comunicato del 12 gennaio 2021 ha annunciato l’arrivo di una nuova procedura denominata MoCOA (Monitoraggio Congruità Occupazionale negli Appalti) ossia una piattaforma attraverso la quale controllare l’operato delle aziende negli appalti, pubblici e privati, per evidenziare comportamenti scorretti che danneggiano i soggetti coinvolti. La nuova procedura MoCOA, si legge nella nota, è sorta per superare i limiti presentatati dal […]

Protocollo Nazionale sul lavoro agile, pubblicate le slide ministeriali

In data 7 dicembre 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Organizzazioni Sindacali datoriali e dei lavoratori hanno sottoscritto il primo protocollo nazionale sul lavoro agile nel settore privato. In particolare, l’accordo individua le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e territoriale, relative alla regolamentazione dello svolgimento del cosiddetto smart-working. Il lavoro […]

Modulo Unificato Urg, nuove modalità d’invio digitali

IL  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale ha emanato  il D.I. del 4 gennaio 2022, con cui ha specificato che la comunicazione sintetica d’urgenza da inviare in caso di malfunzionamento dei sistemi informatici, avvenga inoltrando il modulo Unificato Urg non più utilizzando il […]

Non imponibili gli utili derivanti da mera partecipazione a società di capitali

La Corte di Cassazione con ordinanza 40314 del 21 dicembre 2021 ha statuito la non imponibilità ai fini previdenziali degli utili conseguiti dal socio non lavoratore di società di capitali iscritto alla gestione artigiani e commercianti. La Suprema Corte, confermando le decisioni del Giudice di primo grado e della Corte d’Appello di Torino, ha dichiarato insussistente il credito preteso dall’INPS nei confronti di un lavoratore autonomo iscritto […]

Lavoratori impatriati: quando si applica l’agevolazione

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 3 in data 7 gennaio 2022, in tema di prestazione lavorativa alle dipendenze di un datore di lavoro svizzero parzialmente svolta in Italia in telelavoro e fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto il “regime speciale per lavoratori impatriati”. La […]

Flussi d’ingresso lavoratori extracomunitari: domande al via dal 12 gennaio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio portale istituzionale un comunicato stampa con cui avvisa che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021, con cui sono state fissate le quote dei lavoratori […]