Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La nuova Busta Paga ……il caos regna sovrano tra software ed addetti ai lavori ……E’ davvero una novita’ positiva per i lavoratori???…..Una vecchia canzone diceva …Lo scopriremo solo vivendo !”’
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCome noto, la legge di bilancio 2022 ha approvato la riforma dell’ Irpef riducendo le aliquote da cinque a quattro e modificando parzialmente i vecchi scaglioni.La manovra ha cancellato l’aliquota del 41% e ha modificato le altre, lasciando invariata solo quella del 23% sui redditi fino a 15mila euro. Il prelievo invece scende dal 27% […]
CCNL: da febbraio entra a regime il Codice alfanumerico unico dei Ccnl
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCIFA informa che a partire dal mese di febbraio di quest’anno entrerà a regime il Codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro, istituito dall’articolo 16-quater del D.L. n. 76/2020 (il cosiddetto Decreto Semplificazioni), convertito in legge l’11 settembre del 2020, n. 120. Vediamo insieme di cosa si tratta. Il nuovo codice alfanumerico viene attribuito […]
Assegno unico universale: le regole per il calcolo e l’erogazione mensile
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con la circolare n. 23 del 9 febbraio 2022, ha fornito ulteriori precisazioni su spettanza, decorrenza e modalità di erogazione della nuova prestazione dell’assegno unico universale. Importo dell’assegno Per ciascun figlio minorenne è previsto un importo pari a 175 euro mensili che spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente, […]
Reddito di cittadinanza: nuove regole per l’avvio dell’attività autonoma
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 625 del 9 febbraio 2022 recepisce la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 In caso di variazione della condizione occupazionale nelle forme dell’avvio di un’attività d’impresa o di lavoro autonomo, svolta sia in forma individuale che di partecipazione, da parte di uno o più componenti il nucleo familiare nel […]
CIGO e CIGS 2022: chiarimenti su aspetti contributivi e Uniemens
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’ INPS nel messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022, fornisce ulteriori indicazioni sugli aspetti di natura contributiva legati alla riforma degli ammortizzatori sociali operata dal legislatore con la legge di Bilancio 2022 e in vigore da quest’anno. Apprendistato e lavoro a domicilio Per periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022, possono essere beneficiari delle […]
Appalto o interposizione illecita di manodopera
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 4208 del 9 febbraio 2022 ha chiarito che in tema di intermediazione di manodopera, al fine di rendere operante la presunzione di sussistenza della fattispecie vietata, occorre verificare che l’utilizzazione, da parte dell’appaltatore, dei mezzi forniti dall’appaltante sia significativa e non marginale e, dunque, non occasionale, né temporanea e nemmeno legata […]
Nuove aliquote Inps da Gennaio 2022…..ancora un rimando dell’Inps …..ancora TANTA INCERTEZZA
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS nel messaggio n. 637 del 2022, si sofferma sugli aspetti contributivi riguardanti la riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro alla luce delle rilevanti novità apportate alla disciplina previgente dalla legge di Bilancio 2022. L’Istituto definisce, in particolare, gli aspetti contributivi legati alle nuove tutele e quali sono i datori di […]
ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Istat ha pubblicato la nota mensile, del 1° febbraio 2022, sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2021. I dati diffusi nel presente comunicato rendono definitiva la ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori fornita in via provvisoria a partire dal 6 aprile 2021 e includono l’aggiornamento dei modelli di destagionalizzazione. Tale ricostruzione, oltre a tener conto […]
Stato di emergenza Covid-19 – come accedere alle sedi INPS
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS informa che dal 1° febbraio, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), l’accesso fisico agli uffici pubblici – compresi gli sportelli INPS – è consentito soltanto se si è in possesso di green pass di base, secondo quanto stabilito dal decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1. Il possesso del green […]
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – chiarimenti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio 606 del 8 febbraio 2022, fornisce alcuni chiarimenti in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. A seguito del rilascio della procedura “CIGWEB” per la trasmissione delle domande, l’Istituto comunica che le domande relative ai trattamenti di integrazione salariale riferite a periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa […]
Artigiani e commercianti: aggiornata la contribuzione 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con la circolare n. 22 del 8 febbraio 2022, aggiorna gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2022 da parte di artigiani ed esercenti attività commerciali a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati tra il periodo gennaio 2021-dicembre 2021 ed il periodo gennaio 2020-dicembre […]
Cessione d’azienda in crisi: nessuna deroga al passaggio dei lavoratori
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di cassazione con ordinanza 3411 del 3 febbraio 2022 è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla domanda di corresponsione del TFR avanzata nei confronti dell’INPS dal dipendente di una società ceduta, in concordato preventivo, il quale era stato poi riassunto dal cessionario sulla base di accordo sindacale. In sede di appello, la Corte territoriale aveva […]
Domande di pensione accolte: la guida interattiva
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 585 del 7 febbraio 2022, presenta una nuova ed efficace modalità di comunicazione personalizzata, proattiva e interattiva con gli utenti che hanno avuto una domanda accolta di indennità di disoccupazione NASpI. L’utente viene raggiunto automaticamente da una notifica tramite SMS/e-mail, con la quale l’Istituto comunica che la domanda è stata accolta […]
CCNL Personale domestico
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon verbale di accordo 2 febbraio 2022 Fidaldo, Domina, Federcolf e Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs hanno definito i minimi retributivi per il lavoro domestico a decorrere dal 1° gennaio 2022. Minimi retributiviLa Commissione nazionale prevista dal Ccnl “Lavoro domestico”, a seguito di riunione in videoconferenza con la Divisione VI della Direzione Generale dei rapporti di lavoro […]