Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Premio di autoliquidazione 2021-2022: stabiliti i coefficienti per le quattro rate
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INAIL pubblica con l’Istruzione operativa del 11 gennaio 2022 i coefficienti utili per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2021-2022. I coefficienti sono da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2021/2022, sulla base del medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2021 già pubblicato dal […]
Inps: piattaforma MoCOA per verificare la regolarità degli appalti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con comunicato del 12 gennaio 2021 ha annunciato l’arrivo di una nuova procedura denominata MoCOA (Monitoraggio Congruità Occupazionale negli Appalti) ossia una piattaforma attraverso la quale controllare l’operato delle aziende negli appalti, pubblici e privati, per evidenziare comportamenti scorretti che danneggiano i soggetti coinvolti. La nuova procedura MoCOA, si legge nella nota, è sorta per superare i limiti presentatati dal […]
Protocollo Nazionale sul lavoro agile, pubblicate le slide ministeriali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIn data 7 dicembre 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Organizzazioni Sindacali datoriali e dei lavoratori hanno sottoscritto il primo protocollo nazionale sul lavoro agile nel settore privato. In particolare, l’accordo individua le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e territoriale, relative alla regolamentazione dello svolgimento del cosiddetto smart-working. Il lavoro […]
Modulo Unificato Urg, nuove modalità d’invio digitali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIL Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale ha emanato il D.I. del 4 gennaio 2022, con cui ha specificato che la comunicazione sintetica d’urgenza da inviare in caso di malfunzionamento dei sistemi informatici, avvenga inoltrando il modulo Unificato Urg non più utilizzando il […]
Non imponibili gli utili derivanti da mera partecipazione a società di capitali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 40314 del 21 dicembre 2021 ha statuito la non imponibilità ai fini previdenziali degli utili conseguiti dal socio non lavoratore di società di capitali iscritto alla gestione artigiani e commercianti. La Suprema Corte, confermando le decisioni del Giudice di primo grado e della Corte d’Appello di Torino, ha dichiarato insussistente il credito preteso dall’INPS nei confronti di un lavoratore autonomo iscritto […]
Lavoratori impatriati: quando si applica l’agevolazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 3 in data 7 gennaio 2022, in tema di prestazione lavorativa alle dipendenze di un datore di lavoro svizzero parzialmente svolta in Italia in telelavoro e fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto il “regime speciale per lavoratori impatriati”. La […]
Flussi d’ingresso lavoratori extracomunitari: domande al via dal 12 gennaio
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio portale istituzionale un comunicato stampa con cui avvisa che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021, con cui sono state fissate le quote dei lavoratori […]
Fondo perduto affitti: il contributo non spetta per rinegoziazioni antecedenti al 25 dicembre 2020
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 13 del 2021 fornisce alcuni chiarimenti in tema di contributo a fondo perduto per la riduzione del canone dei contratti di locazione. L’art. 9-quater del decreto Ristori (D.L. n. 137/2020), rubricato “Fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari residenziali”, è in vigore dal 25 dicembre 2020 (giorno successivo alla pubblicazione […]
Lavoro autonomo occasionale L’INL sui nuovi obblighi di comunicazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’ Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota 29 del 11 gennaio 2022 ha ricordato che a seguito della conversione in legge del c.d. Decreto Fiscale (D.L. n. 146/2021) è stato introdotto nel nostro ordinamento un nuovo obbligo di comunicazione per l’impiego dei lavoratori autonomi occcasionali decorrente dal 21 dicembre 2021. In particolare, la disciplina prevede […]
Cessione d’azienda: successione nei contratti in mancanza di patto contrario
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 192 del 5 gennaio 2022 ha statuito che in tema di cessione d’azienda, la regola della cessione ex lege dei contratti che non abbiano carattere personale, di cui all’art. 2558 del Codice civile, vige solo se non è pattuito diversamente, come prevede l’esordio di tale disposizione. Tale diverso accordo, in particolare, può essere ravvisato […]
Programmi di sviluppo industriali e di attività turistiche: aggiornati i requisiti richiesti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell’8 gennaio 2022 il decreto 2 novembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Ulteriori modifiche al decreto 9 dicembre 2014 in materia di contratti di sviluppo”. Si riassumono di seguito alcune delle principali modifiche. Attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli Il decreto ha introdotto l’art. 4 bis […]
Esonero Covid-19 turismo: conguaglio in Uniemens entro maggio 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 96 del 10 gennaio 2022, interviene riguardo l’esonero contributivo Covid-19 riservato ai datori di lavoro privati dei settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo. L’Istituto comunica che le istanze telematiche pervenute all’Istituto tra l’11 novembre e il 16 dicembre 2021 sono state elaborate […]
Cessione quinto pensioni: tassi di interesse aggiornati per il primo trimestre 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nel messaggio n. 95 del 10 gennaio 2022, provvede ad aggiornare i tassi effettivi globali medi (TEGM) ai fini della determinazione dei tassi usurari da applicare alle operazioni di cessione del quinto per il periodo dall’1 gennaio 2022 al 31 marzo 2022. In particolare: – fino a 15.000 euro il tasso medio è pari […]
Quota 102: come presentare la domanda online
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio n. 97 del 10 gennaio 2022, si occupa del diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (c.d. pensione “quota 102”), introdotto dalla Legge di Bilancio 2022. Si tratta delle previsioni che riguardano […]