Memorandum: entro il 31 gennaio – Comunicazione annuale per la somministrazione

Entro il 31 gennaio 2025 deve essere effettuata la Comunicazione alle RSA, RSU o agli organismi sindacali territoriali dell’utilizzo dei lavoratori somministrati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. Sono obbligate le aziende utilizzatrici che provvedono direttamente o per il tramite della Associazione dei datori di lavoro alla quale aderiscono o conferiscono […]

Memorandum: entro il 31 gennaio – NASpI: comunicazione del reddito presunto

Entro il 31 gennaio 2025, va trasmessa la comunicazione del reddito presunto per l’anno 2025 da parte dei percettori di NASpI, necessaria per continuare a ricevere l’indennità. Sono tenuti i beneficiari della NASpI con reddito presunto diverso da zero nel 2025. NOTA BENE: anche chi prevede un reddito pari a zero è obbligato a comunicarlo. […]

INPS: novità in materia di AdL e SFL

L’INPS, con il messaggio 148 del 15 gennaio 2025 comunica il nuovo calendario dei pagamenti per il mese di gennaio per l’assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro. Le nuove date dei pagamenti per la mensilità di gennaio. Alla data del 15 gennaio 2025 si procederà al pagamento delle sole […]

Naspi e genitorialità: prime istruzioni per le novità 2025

L’INPS, nella circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, recepisce alcune delle novità introdotte dal Collegato Lavoro, tra cui i requisiti di fruizione della NASpI e le novità riguardanti il congedo parentale. Requisiti per la fruizione della NASpI La legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, comma 171, introduce un nuovo requisito contributivo perl’accesso alla Naspi […]

770/2025: semplificata la compilazione del quadro ST 

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza del 770/2025, che i sostituti d’imposta dovranno trasmettere entro il prossimo 31 ottobre 2025 per comunicare in via telematica i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi […]

Flussi 2025: integrazione domande precompilate entro il 19 gennaio

Il Ministero dell’Interno, con una nota pubblicata sul proprio portale istituzionale, ha reso noto che, fino al 19 gennaio 2025 (dalle ore 8:00 alle ore 20:00, compresi i festivi), la sezione “Compile domande Decreto Flussi 2025/Click-day 2025” sarà nuovamente fruibile per integrare e salvare le domande già precompilate nel mese di novembre 2024, che si […]

Bonus elettrodomestici 2025: guida Agenzia Entrate

Come noto, la legge di bilancio 2025 rende applicabile anche alle spese effettuate nel corso del 2025 lo sconto fiscale del 50% sull’IRPEF per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di un’abitazione soggetta a lavori di restauro edilizio. In merito, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata relativa al bonus. Per accedere […]

Memorandum: prospetto disabili entro il 31 gennaio 2025

Trasmissione, entro il 31 gennaio 2025, del prospetto aggiornato sulla situazione occupazionale al 31 dicembre 2024. Sono obbligati i datori di lavoro pubblici e privati con almeno 15 dipendenti, solo se vi sono state variazioni significative nell’obbligo di assunzione di personale disabile. Per le amministrazioni pubbliche, l’obbligo sussiste indipendentemente da variazioni. L’invio del prospetto deve […]

Concorso del consulente fiscale nel reato di indebita compensazione

La Corte di Cassazione con sentenza 1220 del 13 gennaio 2025 ha chiarito che i consulenti fiscali possono essere ritenuti penalmente responsabili anche per concorso nella realizzazione di modelli fraudolenti. Una professionista era stata ritenuta responsabile di avere predisposto, per conto di diverse società, dichiarazioni fiscali fraudolente che utilizzavano crediti inesistenti in compensazione fiscale. Tale […]

Assegno unico: nuovo sistema di pagamento

Con il messaggio n. 111 del 2025, l’INPS comunica che le rate dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico del mese di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, sono accreditate nella settimana decorrente dal 20 gennaio 2025. Il nuovo sistema di pagamento Re.Tes. è una moderna architettura informatica realizzata […]

Spettacolo: possibile presentare domanda per l’indennità di discontinuità

L’INPS interviene con il messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025 in materia di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (IDIS), utile a garantire a tale categoria di lavoratori un sostegno economico alla luce della specificità delle prestazioni di lavoro e del loro carattere strutturalmente discontinuo. I soggetti beneficiari devono, […]

Agricoltura: aiuti PAC per terreni non coltivati

E’ stata pubblicata la circolare AGEA n. 542 del 7 gennaio 2025, che ufficializza l’erogazione dei pagamenti per gli agricoltori italiani che hanno destinato il 4% dei propri seminativi a superfici improduttive nel 2024, in adesione all’Eco-schema 5, livello 1 della Politica Agricola Comune (PAC). Per i terreni a riposo in aree ordinarie, l’aiuto è […]

Regime di adempimento collaborativo

Online le indicazioni in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Con il provvedimento del 10 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax […]

Onere della prova in caso di contestazione di plurimi addebiti

La Corte di Cassazione con ordinanza 172 del 7 gennaio 2025 afferma che, laddove il licenziamento sia intimato sulla base di più addebiti, è il lavoratore a dover dimostrare che gli stessi, se non valutati congiuntamente, non sono in grado di legittimare il recesso. Un lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli a fronte di varie […]