Settore agricolo: misure per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2024, ed entrerà in vigore il 10 aprile 2024, la Legge 15 marzo 2024, n. 36 recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo. La Legge istituisce un fondo, destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle Regioni e dalle […]

Superbonus e bonus edilizi: addio sconto in fattura e cessione del credito

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 26 marzo, a sorpresa, è stato approvato un decreto legge con nuove limitazioni sui bonus edilizi. Il provvedimento, che non era all’ordine del giorno, è stato presentato dal Ministro dell’Economia,Giancarlo Giorgetti e ha lo scopo di tenere sotto controllo i costi.  Il Governo ha approvato un decreto in […]

Provvedimento di disposizione: si può adottare anche per le violazioni dei contratti collettivi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2778 del 2024, estende il potere di disposizione, in capo all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a “tutti i casi di irregolarità rilevate in materia di lavoro e legislazione sociale”, tra i quali rientrano anche le violazioni dei contratti e accordi collettivi di lavoro. Inoltre, secondo il C.d.S., l’utilizzo […]

CCNL Terziario: raggiunto l’accordo di rinnovo

In data 22 marzo 2024, Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, il contratto di riferimento per le imprese del settore e per circa tre milioni di lavoratori. L’accordo, con validità dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2027, […]

Nasce Prisma per i dati sul massimale contributivo

L’INPS, con la circolare 48 del 25 marzo 2024, ha reso nota l’esistenza di un nuovo strumento messo in campo per rispondere all’esigenza dei datori di lavoro e dei suoi intermediari di essere supportato ai fini del corretto adempimento dell’obbligo contributivo in relazione all’applicabilità o meno del massimale contributivo annuo. La piattaforma, consente al datore […]

Lavoratori in paesi extraUE: retribuzioni convenzionali per il 2024

Nella circolare n. 49 del 25 marzo 2024, l’INPS fornisce le retribuzioni convenzionali applicabili ai lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale. Retribuzioni convenzionali per l’anno 2024 Le retribuzioni convenzionali devono essere prese a riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per l’anno 2024, a […]

Massimale contributivo per gli sportivi nuovi iscritti

L’INPS, con la circolare n. 50 del 25 marzo 2024, ha reso noto che i lavoratori iscritti al Fondo pensione dei lavoratori sportivi, a prescindere dalla qualifica professionale e dal settore di attività (professionistico o dilettantistico), privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, devono versare i contributi di malattia (2,22%) e di maternità (0,46%), […]

L’indennità sostitutiva della mensa rientra nella base di calcolo del TFR?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 7181 del 18 marzo 2024 afferma che l’indennità sostitutiva della mensa, non avendo natura retributiva, non è computabile nella base di calcolo del TFR, a meno che ciò non sia stabilito dal CCNL. Gli eredi di un lavoratore ricorrono giudizialmente al fine di richiedere il pagamento di differenze retributive […]

Assegni integrazione FIS e Fondi solidarietà: nuove istruzioni

L’Inps nel messaggio n. 1217 del 22 marzo 2024, fornisce indicazioni per la compilazione dei flussi Uniemens relative all’esposizione di eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa inerenti all’assegno di integrazione salariale. L’Ente ha dunque comunicato l’unificazione dei codici di esposizione degli eventi sopra menzionati nel flusso Uniemens e i codici conguaglio per la prestazione […]

Lavoratori prima occupazione: deduzione contributi versati

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 76 del 22 marzo 2024 in materia di deduzione dei contributi versati per la partecipazione alle forme di previdenza complementare per i lavoratori di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007 e regime dei contributi versati a favore dei soggetti fiscalmente a carico per l’adesione […]

Lavoro sportivo: ulteriori chiarimenti

Il Ministero del lavoro e quello per lo sport e i giovani in data 19 marzo 2024 hanno emanato delle faq. Vediamo le principali questioni sottoposte al Dipartimento. In risposta alla domanda se i medici e i massaggiatori la cui presenza all’evento sportivo è prevista dai regolamenti federali possano stipulare contratti di lavoro sportivo, viene […]

CCNL Logistica trasporto merci e spedizioni

Con verbale di incontro del 19 marzo 2024 sono stati definiti gli importi mensili dell’indennità di copertura economica per coprire il periodo di vacanza tra la scadenza del Ccnl logistica, trasporto merci, spedizioni e il suo rinnovo. Al fine di coprire il periodo di vacanza contrattuale, sono stati definiti gli importi, da riconoscere mensilmente al […]

Quando il licenziamento può considerarsi ritorsivo?

La Cassazione con ordinanza 741 del 9 gennaio 2024 afferma che non può ritenersi ritorsivo il licenziamento irrogato per giusta causa qualora il motivo addotto a fondamento del recesso sia sussistente, anche nell’ipotesi in cui la sanzione espulsiva risulti, poi, sproporzionata rispetto all’addebito. Un lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per giusta causa statuendo di […]

Apprendistato professionalizzante Regione Campania: pubblicato avviso 

Con Decreto Dirigenziale n. 15 del 07 marzo 2024, sul n. 22 del 7 marzo 2024, è stato pubblicato un avviso pubblico per la promozione dell’apprendistato professionalizzante. La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente sulla piattaforma www.apprendistatoregionecampania.it ed il termine per la presentazione delle domande di finanziamento decorre dall’11 marzo 2024 fino all’esaurimento delle risorse […]