Indicazioni su contratto di lavoro LOAgri
Mediante la Circolare n. 102 del 12 dicembre 2023, l’Inps ha fornito diverse indicazioni sull’implementazione delle norme riguardanti il lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri).
La modalità di impiego in questione, che è stata introdotta in via sperimentale per il biennio 2023-2024 dalla Legge di Bilancio 2023, non è gestita attraverso la Piattaforma informatica dell’INPS, a differenza del Contratto di Prestazioni Occasionali (CPO). È previsto che gli adempimenti per i datori di lavoro e i lavoratori siano gestiti mediante altri strumenti. E che il pagamento delle retribuzioni avvenga direttamente tra datore di lavoro e lavoratore.
Inoltre, è importante notare che questa forma di lavoro occasionale rientra nell’ambito della gestione contributiva agricola, con l’iscrizione dei lavoratori occasionali agricoli al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD). E pertanto non alla Gestione Separata, come avviene nel modello generale di lavoro occasionale.