Pubblicati da

Promozione della musica egli spettacoli dal vivo: riconosciuto un credito d’imposta

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 2 novembre 2021, il decreto 13 agosto 2021 del Ministero della Cultura recante disposizioni applicative del credito d’imposta per la promozione della musica, nonché degli eventi di spettacolo dal vivo di portata minore. Il decreto proprio ai fini di una corretta applicazione dello stesso, fornisce innanzi tutto una definizione di opera. […]

Filiere agricole, pesca e acquacultura, domanda per accesso ai fondi

il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con decreto del 30 settembre 2021 ha dato il via libera alla domanda telematica per l’accesso ai fondi destinati alle imprese del settore della pesca marittima e dell’acquacoltura, ivi incluse le imprese che svolgono l’attività di pesca professionale nelle acque interne, sia in forma autonoma che associata. Le […]

Firme falsificate: licenziamento per giusta causa

La Suprema corte  con l’ordinanza 26710 del 1 ottobre 2021 ha statuito la legittimità del licenziamento di un dipendente per aver falsificato firme concernenti operazioni finanziarie. Nella vicenda al vaglio della Corte un lavoratore, specialista finanziario, veniva licenziato senza preavviso, per violazioni dolose di leggi o regolamenti o dei doveri d’ufficio idonei ad arrecare forte pregiudizio alla […]

Cig in deroga e assegno ordinario: nuove procedure Uniemens Cig

L’INPS con il messaggio n. 3727 del 29 ottobre 2021, comunica la messa in produzione di UNI-CIG esclusivamente per le prestazioni di assegno ordinario, cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) e cassa integrazione guadagni in deroga “plurilocalizzata” con causali “COVID-19”. Modalità di funzionamento della procedura UNI-CIG La procedura UNI-CIG presenta un cruscotto che consente all’azienda, […]

Lavoratori dello spettacolo: criteri per pensione e contribuzione d’ufficio

L’INPS, nella circolare n. 163 del 29 ottobre 2021, si occupa della contribuzione e del diritto alle prestazioni in materia pensionistica per la tutela dei lavoratori assicurati al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo. Contribuzione al Fondo lavoratori per lo spettacolo Il requisito dell’annualità di contribuzione per i lavoratori appartenenti al Gruppo A si considera soddisfatto […]

Militari richiamati in servizio: riliquidazione TFS senza oneri

L’INPS con la circolare n. 159 del 2021  fornisce indicazioni alle Strutture territoriali riguardo la riliquidazione del trattamento di fine servizio per il personale militare richiamato in servizio a domanda senza oneri (o senza assegni) dall’ausiliaria, per svolgere attività di lavoro in favore dell’Amministrazione di appartenenza o di altre pubbliche Amministrazioni. L’Istituto specifica anche le […]

Whistleblowing: dal 1° novembre nuova piattaforma di segnalazione INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 2 del 27 ottobre 2021 con cui apporta alcune modifiche al PTPCT 2021-2023 di adeguamento al nuovo portale Trasparenza PA e alla nuova piattaforma di segnalazione illeciti (cd. whistleblowing), operativi dal 1 novembre 2021. In questa fattispecie il “whistleblower” è il dipendente dell’INL, o il lavoratore […]

Sicurezza nei cantieri, datore di lavoro obbligato alla vigilanza

La Corte di Cassazione con la sentenza 31596 del 17 settembre 2021 ha precisato che il  datore di lavoro che gestisce un’azienda edile di ridotte dimensione, non può disinteressarsi completamente dell’andamento dei lavori mediante la semplice nomina del Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva (CSE). La vicenda riguarda un infortunio mortale causato dal cedimento dell’ancoraggio di un prefabbricato […]

Reddito di cittadinanza: assegno temporaneo integrativo erogato in automatico

L’INPS, con il messaggio n. 3669 del 27 ottobre 2021, interviene riguardo il riconoscimento dell’Assegno temporaneo per i figli minori, su base mensile, ai nuclei familiari che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare, spettante a titolo di integrazione anche ai percettori di Reddito di Cittadinanza. Spettanza dell’Assegno temporaneo I percettori di RdC, in possesso […]

Nuove tariffe per i premi INAIL: aggiornate le modalità di applicazione

L’INAIL con la circolare n. 28 del 28 ottobre 2021, prende in esame il tasso di premio applicabile conseguente a modifiche degli elementi di calcolo dello stesso, sopravvenute rispetto all’annuale comunicazione del tasso applicabile (modello 20SM). Variazione dell’inquadramento nelle gestioni tariffarie Per la determinazione dell’oscillazione del tasso medio sulla base degli elementi relativi al nuovo […]