Pubblicati da

La transazione stipulata dall’azienda con il lavoratore ancora in servizio non copre il danno pensionistico

La Corte di Cassazione con l’ordinanza15947 del 8 giugno 2021 ha affermato che la transazione stipulata dal lavoratore con l’impresa non copre il danno pensionistico se il dipendente non ha ancora maturato i requisiti per accedere al trattamento previdenziale. Il lavoratore ricorreva giudizialmente al fine ottenere il risarcimento del danno pensionistico da omissione contributiva quantificato […]

CCNL Servizi di pulizia e servizi integrati/Multiservizi

In data 9 luglio 2021 ANIP-Confindustria, Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, AGCI Servizi di Lavoro, Unionservizi-Confapi con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil hanno sottoscritto definitivamente l’ipotesi di rinnovo del CCNL già siglata l’8 giugno 2021 per i dipendenti da aziende del settore imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi.Per effetto degli aumenti contrattuali stabiliti […]

Risarcimento del danno da demansionamento e onere della prova gravante sul prestatore di lavoro

Ettore, dipendente della società Gas plus,  aveva prestato la propria attività come consulente legale della società stessa per circa 8 anni e successivamente in esito al distacco dello stesso presso un’altra unità produttiva della società controllante Sida s.r.l , svolgeva mansioni di gestione dei dati amministrativi relativi agli automezzi delle società del gruppo, riconducibili al […]

Passaggio da indennità equipollente a TFR: trattamento fiscale da applicare

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 559 del 26 agosto 2021, ha fornito chiarimenti in tema di regime fiscale del trattamento di fine rapporto (TFR) in caso di trasformazione da indennità equipollente. La legge 8 agosto 1995, n. 335, che ha riformato il sistema pensionistico obbligatorio e complementare, ha previsto, all’articolo 2, comma 5, che […]

ISEE corrente con nuove regole

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, datato 5 luglio 2021, con cui si prevede che, a decorrere dal 1° aprile di ciascun anno, l’ISEE corrente, in presenza di un ISEE in corso di validità, può essere presentato anche qualora l’Indicatore della situazione patrimoniale calcolato prendendo a […]

Esonero contributivo INPGI gestione separata: domande entro il 31 ottobre

L’INPGI, con un comunicato stampa del 23 agosto 2021, ha fatto sapere che, a partire dalle ore 10:00 del 23 agosto 2021, è attivo il servizio web per l’invio in modalità telematica della domanda di esonero contributivo spettante ai giornalisti autonomi iscritti alla Gestione Separata che possono beneficiare dell’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio per il 2021. Le […]

La responsabilità dell’ente in materia antinfortunistica

La Corte di Cassazione con la sentenza 22256 del 8 giugno 2021 ha statuito che non vi è un’applicazione automatica della norma antinfortunistica che ne dilati a dismisura l’ambito di operatività ad ogni caso di mancata adozione di qualsivoglia misura di prevenzione. La vicenda vedeva coinvolta una società di selezione dei rifiuti chiamata a rispondere […]

Esonero contributivo parziale per lavoratori autonomi: domande dal 25 agosto 2021

L’INPS con il messaggio n. 2909 del 20 agosto  2021  ha comunicato che la domanda di esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale, dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome, può essere presentata a decorrere dal 25 agosto 2021, attraverso distinti modelli che verranno […]