Pubblicati da

Smart working con regole ordinarie dal 1° aprile: cosa cambia per i datori di lavoro

Dal 1° aprile, tornano per tutti le regole ordinarie per lo smart working. L’accesso al lavoro agile potrà avvenire a seguito della stipula di un accordo individuale tra lavoratore e datore di lavoro, con i requisiti definiti dalla L. n. 81/2017. Sarà, inoltre, necessario effettuare le comunicazioni telematiche ordinarie.  Occorre fare attenzione, perché la mancata […]

Assegno di inclusione: pronti i primi pagamenti

Pronti i primi pagamenti per le domande di Assegno di inclusione (ADI). A comunicarlo è l’Inps con messaggio 1090 del 14 marzo. L’ente specifica che a partire dallo scorso 15 marzo sono stati disposti i primi pagamenti per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione che hanno presentato domanda entro il mese di febbraio 2024, […]

Lavoro irregolare, appalto e somministrazione illecita: aumentano le sanzioni

Il nuovo decreto legge sul PNRR n.19 del 2 marzo 2024ha introdotto agliarticoli 29 e 30 numerose disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, tra cui la più significativa è l’inasprimento delle sanzioni per chi impiega lavoratori non in regola. Sanzioni penali per l’interposizione illecita Il Decreto effettua uno specifico e ampio […]

Assegno unico: nuova funzionalità di subentro del Patronato

L’INPS, con il messaggio n. 1108 del 14 marzo 2024, illustra una nuova funzionalità che consente al richiedente dell’Assegno Unico di conferire all’Istituto di Patronato il mandato di assistenza e rappresentanza relativo a una domanda già in corso, presentata dallo stesso cittadino o da un diverso Istituto di Patronato, denominata “Subentro Patronato”. Per saperne di […]

Quota 103 nel 2024: i contenuti della circolare

Con circolare n. 39 del 27 febbraio l’Inps fornisce indicazioni sull’applicazione delle novità introdotte dalla legge di bilancio per la pensione anticipata flessibile Quota 103. Nell’anno 2024 per Quota 103 è richiesta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. Nei confronti di coloro che maturano i requisiti nell’anno 2024, […]

Permessi 104: licenziamento legittimo in caso di abuso

La Corte di Cassazione con ordinanza 6468 del 12 marzo 2024 ha chiarito che costituisce giusta causa di licenziamento l’utilizzo, da parte del lavoratore, di permessi ex legge n. 104 in attività diverse dall’assistenza al familiare disabile, con violazione della finalità per la quale il beneficio è concesso. Nella specie, la Suprema corte ha confermato, […]

Dichiarazione di responsabilità: la nuova data di scadenza

L’INPS informa che i titolari di prestazioni assistenziali, per continuare a fruire della prestazione, sono tenuti a trasmettere annualmente all’INPS una dichiarazione riguardante alcune circostanze rilevanti per la conservazione del diritto. L’Istituto ha completato, in questi giorni, la postalizzazione di tutte le comunicazioni riguardanti la Dichiarazione di responsabilità, riguardo al modello ACC. AS/PS. Il termine […]

Istat: un 2023 in crescita per occupazione e ore lavorate

Buone notizie sul fronte occupazione. Secondo i dati Istat recentemente pubblicati, nel quarto trimestre nel 2023 si è registrato un incremento rispetto al trimestre precedente in termini congiunturali degli occupati pari a 144 mila unità: lo 0,6% in più. Le motivazioni sono da ricercare nella crescita (pari allo 0,9%) dei dipendenti a tempo indeterminato e […]