Pubblicati da

Senza Reddito di cittadinanza riparte il lavoro

Con la fine del Reddito di cittadinanza e lʼarrivo del Reddito di inclusione, ripartono le domande di lavoro, soprattutto al Sud e isole e al Centro. Secondo uno studio di Uil-Eures, al Centro le domande di sussidio sono calate dal 14 al 10%, al Sud si passa dal 63% di domande di lavoro allʼ80%. I […]

Lavoro: si guarda sempre più alla parità di genere

131 anni: tanto ci vorrà a raggiungere la piena parità di genere, secondo gli ultimi calcoli del Global Gender Gap Report del World Economic Forum. Un anno in meno rispetto alle stime del 2022, a voler cogliere il lato positivo. Rispetto al 2006 (primo anno del rapporto) la parità è migliorata di appena 4,1 punti percentuali. […]

Lavoro: busta paga più alta per le lavoratrici madri

Busta paga più alta per le madri lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli a carico. Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo sarà riconosciuto un esonero pari al 100% della quota di contribuzione a carico della lavoratrice (di regola il […]

Stress da lavoro: la Corte d’appello di Firenze, “Riconoscere la malattia professionale”

Lo stress da lavoro, quando provocato da eccessivi carichi e da vessazioni dei superiori, deve essere considerato come causa di malattia professionale. Così la Corte d’appello di Firenze, sul caso di un dirigente nella grande distribuzione che a seguito di pesanti pressioni e contestazioni disciplinari – andate avanti per oltre un anno- ha iniziato a […]

Lavoro domestico: si studia il bonus per chi assume badanti

È allo studio un bonus per la copertura del costo dei lavoratori domestici. Lo ha annunciato Aniello Pisanti, responsabile della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, precisando che l’agevolazione potrebbe prendere la forma di un esonero dai contributi per chi assume badanti. «Il bonus potrebbe consistere in un esonero contributivo» […]

Valutazione dei rischi sul lavoro: cosa prevede il Tusl

La valutazione dei rischi è l’attività di analisi che permette al datore di lavoro di individuare idonee misure di prevenzione e protezione per garantire idonei livelli di sicurezza sul luogo di lavoro. L’obiettivo di un processo di valutazione del rischio è quello di stimare l’entità e la probabilità dei possibili danni per la salute e per […]

Allarme burnout: nel mondo 8 giovani su 10 pronti a lasciare il posto di lavoro

L’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto il burnout come una condizione medica associata a stress cronico sul lavoro non adeguatamente gestito, inserendolo nella classificazione internazionale delle malattie. La sua diffusione rivela dati shock: a livello globale, la percentuale di dipendenti che sperimenta sintomi di burnout si attesta intorno al 20%. Questo fenomeno colpisce in modo […]

Lavoro: cresce l’occupazione ma stipendi al palo

Nuovo record del numero di persone che in Italia ha un impiego e disoccupazione in calo. Restiamo però ancora tra gli ultimi in Europa. Aumenti per gli stipendi regolati da un contratto collettivo, ma meno dell’inflazione. Inoltre, la metà di questi dipendenti attende da molti mesi il rinnovo degli accordi e gli adeguamenti dei salari. […]

Presentazione 5° rapporto annuale lavoro domestico

I lavoratori domestici in Italia sono sempre più italiani e sempre più uomini. La tendenza emerge tra le righe del quinto rapporto annuale sul lavoro domestico, promosso dall’Osservatorio Domina, presentato presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica. Se infatti è vero che a livello nazionale si registra una prevalenza di lavoratori domestici stranieri (69,5%) […]