Pubblicati da

Quota 103: proroga al 2024

Il disegno di legge di Bilancio introduce rilevanti modifiche alla pensione anticipata flessibile, tornando alla quota 103 con alcune penalizzazioni. Il rientro prevede un ricalcolo contributivo dell’assegno e un nuovo tetto massimo d’importo, oltre all’allungamento delle finestre di attesa. I requisiti rimangono gli stessi, ma devono essere maturati entro il 31 dicembre 2024 anziché il […]

Come l’AI cambierà il mondo del lavoro

Il mondo del lavoro è destinato ad attraversare una profonda rivoluzione con il progressivo aumento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In base ad una serie di analisi condotte da esperti, la domanda di lavoro aumenterà in 9 comparti su 23. Si annoverano tra questi le telecomunicazioni, le public utilities, la chimica. Nonché i servizi di cura, di […]

Chiarimenti Inps su congedo maternità 

Il messaggio dell’Inps n. 3951 del 9 novembre 2023 fornisce chiarimenti sul congedo di maternità. Nel complesso, una lavoratrice madre ha diritto di astenersi dal lavoro nei 2 mesi precedenti e nei 3 mesi successivi al parto. Ma può anche scegliere di astenersi dal lavoro dal mese precedente la data presunta del parto e nei […]

INL redige nuovi valori per sanzioni su salute e sicurezza sul lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nota, la n. 1159 del 9 novembre 2023, attraverso la quale ha esibito una tabella dove sono inserire tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023. La rivalutazione trova applicazione esclusivamente con riferimento alle violazioni […]

Inps fornisce dati sull’occupazione del 2022

Nel corso del 2022, i dipendenti del settore privato, escludendo gli operai agricoli e domestici, hanno raggiunto la cifra di 16.978.425, registrando un incremento del 4,3%. La retribuzione media percepita è stata di 22.839 euro. Il 55% di questo totale è rappresentato dagli operai, seguiti dagli impiegati al 37%, gli apprendisti al 4%, i quadri […]

Whistleblowing: dal 17 dicembre nuova disciplina per le aziende

Le aziende operanti nel settore privato, che hanno impiegato durante l’ultimo anno una media di lavoratori subordinati con contratto a termine o a tempo indeterminato, fino a 249, sono obbligate dal prossimo 17 dicembre ad osservare le disposizioni relative alla segnalazioni degli illeciti, di cui al D.lgs. 24/2023, che attua la direttiva (UE) 2019/1937 del […]

Lavoro agricolo: Inps fornisce indicazioni operative su retribuzioni

Con Circolare n. 90 del 8 novembre 2023, l’istituto previdenziale ha offerto una serie di indicazioni operative, in merito alla rilevazione annuale delle retribuzioni dei lavoratori che operano nel settore agricolo, con contratti a tempo determinato e a tempo indeterminato. La rilevazione deve essere stata effettuata entro il 30 ottobre 2023. A ciascuna Direzione regionale/di coordinamento metropolitano è affidato […]

Lavoro domestico: le novità del Decreto flussi e il Click Day

Chi è interessato ad assumere in casa personale non comunitario da impiegare nell’assistenza familiare, dal prossimo 4 dicembre avrà la facoltà di inoltrare la domanda telematicamente. Lo stabilisce il Decreto del Presidente Del Consiglio dei Ministri in materia di programmazione dei flussi di ingresso dello scorso 27 settembre, attraverso cui si è decisa l’organizzazione di […]

Co.co.co sportivi: entro il 30 novembre gli adempimenti

Il Senato della Repubblica ha approvato il rinvio al 30 novembre per gli adempimenti e i versamenti in merito ai compensi per i collaboratori sportivi. L’emendamento, ora alla verifica della Camera, giunge in sede di conversione in legge del decreto relativo alle proroghe dei termini normativi e versamenti fiscali (Dl 132/2023). Gli adempimenti per i […]

Compatibilità tra Naspi, Dis-Coll e lavoro occasionale

La Circolare 89/2023 dell’Inps ha fornito dei chiarimenti in merito alla compatibilità e alla possibilità di cumulo tra le indennità di disoccupazione come la NASPI e la DIS-COLL e il reddito derivante dalle nuove prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato, introdotte per il biennio 2023-2024 dalla recente Legge di Bilancio.  Queste prestazioni […]