Pubblicati da

Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2023

L’Inps nella circolare n. 43 del 21 aprile 2023, comunica gli importi giornalieri sulla cui base vanno determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2022. Soci di cooperative Per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche […]

NASpI: cambia la procedura di domanda

Con il messaggio 1488 del 21 aprile 2023, l’Inps rende noto il rilascio della nuova procedura, in via sperimentale, per la domanda di accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), nell’ambito del progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) n. 2, c.d. Reingegnerizzazione della  Naspi e dis- coll. Come accedere al nuovo servizio […]

No a mansioni inferiori senza la prova della riorganizzazione aziendale

La Corte di Cassazione con ordinanza 3131 del 2 febbraio 2023 ha statuito che assegnare al lavoratore mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore, pur rientranti nella medesima categoria legale, è ammesso nell’ipotesi di modifica degli assetti organizzativi dell’azienda che incida sulla posizione del dipendente in questione. E’ pertanto da ritenere ingiustificata un’eventuale assegnazione a mansioni inferiori in assenza […]

 Comunicazione unica d’impresa: in Gu le nuove specifiche tecniche del formato elettronico

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023 il decreto 12 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che approva le specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa. Le nuove specifiche tecniche consentono l’adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del22 novembre 2022 sulle cause riunite […]

Lavoratori autonomi: operativa la procedura per il congedo parentale

Con il messaggio n. 1459 del 19 aprile 2023, l’INPS comunica che è operativa la procedura per il congedo parentale a favore dei lavoratori autonomi e illustra le principali caratteristiche relative agli aggiornamenti procedurali. Si rammenta che con la circolare del 27 ottobre 2022, n. 122, l’Istituto aveva fornito le prime indicazioni operative in merito alle novità in materia di congedo parentale […]

Crediti d’imposta non più compensabili: scarto dell’F24 tardivo

L’agenzia delle entrate con la risposta 297 del 18 aprile 2023 ha statuito che non  ci sono errori nello scarto dell’F24 con saldo a zero presentato tardivamente in quanto l’utilizzo in compensazione di crediti non era più possibile. Vediamo come si presentava il caso concreto. F24 a zero non presentato nei termini Un contribuente intendeva compensare il […]

Assegno Unico Universale, un bilancio dopo il primo anno

Ad un anno dalla prima erogazione dell’Assegno Unico Universale, l’Inps ha pubblicato il 20 aprile 2023 un comunicato stampa  di “bilancio” di questa misura assistenziale che risulta la più importante in quanto a inclusività e diffusione. Vediamone gli aspetti principali. Assegno unico universale: destinatari L’assegno unico universale  (D.Lgs. n. 230/2021) è erogato mensilmente, per il periodo compreso […]

Investigazioni solo sul dipendente sindacalista? Licenziamento discriminatorio

La Corte di Cassazione con ordinanza 2606 del 27 gennaio 2023 ha statuito che è  nullo, in quanto discriminatorio, il licenziamento intimato al dipendente, delegato sindacale, che abbia subito un trattamento meno favorevole rispetto a quello riservato ad altri colleghi senza responsabilità sindacali, risultando l’unico destinatario di indagini investigative. La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso che una Spa […]