Pubblicati da

Sgravio lavoratrici madri: domanda e gestione nel lavoro domestico

L’INPS con il messaggio n. 1552 del 2023, definisce la procedura di richiesta ed applicazione, da parte dei datori di lavoro domestici, dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità. Con […]

Studi professionali, nuovo avviso per la realizzazione di piani formativi

Con la notizia del 21 aprile 2023, il Fondoprofessioni rende noto che è stato pubblicato l’ avviso 4/2023 denominato “piani formativi pluriaziendali “per l’erogazione di contributi in favore degli studi professionali o alle aziende clienti. Le risorse finanziarie ammontano a 1,7 milioni di euro e sono destinate al finanziamento di corsi interaziendali. Sono quattro le Linee di intervento definite dall’Avviso […]

Bando gestione delle risorse idriche: come presentare la domanda

Nella Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2023 n. 101 è stato pubblicato il comunicato del Ministero delle imprese e del made in Italy riguardante la presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale di cui al bando transnazionale congiunto 2022 «Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento […]

Spalma crediti bonus edilizi. Pronti i codici tributo per le opzioni di aprile

Dal 2 maggio 2023 è divenuta operativa la piattaforma cosiddetta dello spalma crediti, in attuazione del decreto “Aiuti-quater”, per le operazioni di cessione del credito o sconto in fattura comunicate entro il 31 marzo 2023 relative al Superbonus 110%, Sisma-bonus e Bonus barriere architettoniche. Nello specifico, l’articolo 9, comma 4, Dl n. 176/2022 prevede che i crediti d’imposta derivanti dalle comunicazioni di […]

Alterco seguito da vie di fatto: sanzione conservativa, no recesso

La Corte di Cassazione con ordinanza 2518  del 27 gennaio 2023 ha statuito che è legittimo il recesso per giusta causa dell’operatore di metropolitana coinvolto in un alterco seguito da vie di fatto. Nella vicenda al vaglio della Corte  un dipendente della metropolitana, operatore di pronto intervento nelle stazioni veniva licenziato a seguito di una colluttazione con un passeggero che […]

Fringe benefit e bonus carburante, conguaglio e recupero per aziende agricole

L’Inps con il messaggio 1563 del 28 aprile 2023ha fornito ulteriori chiarimenti sulle misure di welfare aziendale introdotte dal decreto Aiuti bis e dal decreto Aiuti quater; l’Istituto infatti si sofferma ora sulle modalità per il conguaglio ed il recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e/o bonus carburante erogata dai datori di lavoro che assumono manodopera assoggettata a contribuzione agricola unificata. Fringe […]

Commercialisti: riscatto anni contributivi annullati. Come procedere

Possibilità per i dottori commercialisti di avvalersi del nuovo istituto, approvato dalla Cassa previdenziale, del riscatto delle annualità contributive annullate. La notizia è arrivata con avviso pubblicato il 20 aprile scorso dalla Cnpadc. Nella specie il riscatto riguarda gli anni annullati per prescrizione, incompatibilità o per carenza dell’esercizio professionale per i quali sia stato integralmente assolto il versamento del contributo […]

Contratti di filiera per il settore forestale, pubblicato il bando Masaf

Il 26 aprile, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il Bando che disciplina le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera nel settore forestale e le modalità di erogazione delle agevolazioni. Il provvedimento prot. 221150, che attua il decreto Masaf n. 48567 del 31/01/2023, […]

Modello 730 precompilato al via, il calendario delle scadenze

Dal pomeriggio di martedì 2 maggio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha messo  a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora. La messa a […]

Dichiarazione fraudolenta e occultamento di scritture, sì al concorso tra i reati

La Corte di Cassazione con sentenza 4910 del 6 febbraio 2023 ha statuito che il  delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, dovendosi escludere, per le due fattispecie, un concorso apparente di norme. Non sussiste – si legge ancora nella decisione – alcuna relazione di genere a […]