Pubblicati da

Accertamento invalidità: semplificazioni con il PNRR

L’INPS, con il messaggio n. 1060 del 17 marzo 2023, prende in esame le novità in tema di accertamento delle minorazioni civili e dell’handicap e fornisce le modalità operative vigenti e le attività che l’Istituto sta realizzando per implementare il servizio di presentazione della documentazione sanitaria. Le commissioni mediche preposte all’accertamento sanitario sono autorizzate a definire […]

Lavori usuranti e lavoro notturno: ultimi giorni per le comunicazioni

Si avvicina l’appuntamento annuale con due comunicazioni: la comunicazione di monitoraggio dei lavori usuranti e la comunicazione del lavoro notturno, effettivamente svolti in azienda. La prima comunicazione è facoltativa; la seconda è obbligatoria e sanzionabile. Per entrambe, il termine di adempimento è il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. Pertanto le comunicazioni annuali al Ministero […]

Retribuzioni convenzionali lavoratori esteri, il decreto in Gazzetta

Pubblicato nella G.U. n. 66 dello scorso 18 marzo il decreto del 28 febbraio 2023 con cui il Ministero del lavoro ha determinato le retribuzioni convenzionali da applicare ai lavoratori italiani all’estero a decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2023 fino a tutto il 31 dicembre 2023 Retribuzioni convenzionali, ambito di applicazione Le retribuzioni convenzionali dei […]

EBINAT, modalità di presentazione delle domande per il bonus genitore

Con la notizia del 13 marzo 2023, l’Ente Bilaterale Nazionale Società Concessionarie Autostrade e Trafori (EBINAT) comunica che, anche per l’anno 2023, i dipendenti iscritti potranno richiedere un contributo di 500 euro per la nascita/adozione dei figli avvenuta nel corso dell’anno 2022. L’iniziativa a sostegno della natalità è rivolta ai lavoratori dipendenti (iscritti all’Ente) al quale si applica il CCNL […]

Deliberata inosservanza di regole di servizio: sanzione ma niente recesso

La Corte di Cassazione con ordinanza 36209 del 12 dicembre 2022 ha statuito che è prevista la sospensione disciplinare e privazione della retribuzione ma niente licenziamento in capo al dipendente che abbia effettuato operazioni di vendita titoli, rimborsi ed accrediti su libretto di risparmio postale cointestato a un cliente deceduto, sulla base di disposizioni scritte a […]

Una tantum lavoratori autonomi e professionisti senza partita IVA: requisiti e modalità per la domanda

L’INPS; con la circolare n. 30 del 16 marzo 2023, fornisce le istruzioni utili al riconoscimento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti privi di partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza Requisiti e misura della prestazione […]

Medico competente, sussiste sempre l’obbligo di nomina?

Il Ministero del lavoro con interpello n. 2 del 14 marzo 2023   ha chiarito che il datore di lavoro è sempre tenuto alla nomina preventiva del medico competente per la valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la stessa non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria. Medico competente, nomina e funzioni Gli artt. […]

MIMIT, risorse europee per l’innovazione delle startup

Con notizia del 15 marzo 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che sono stati stanziati 550 milioni di euro per sostenere l’innovazione delle startup e delle piccole e medie imprese tramite la presentazione di progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale. Le risorse europee, ricomprese nel PNRR, sono così suddivise: I predetti Fondi sono gestiti […]

Invitalia, servizi di orientamento per l’imprenditoria femminile

Con la notizia dell’8 marzo 2023, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A (INVITALIA) comunica che si offrono gratuitamente servizi di orientamento e servizi di accompagnamento al fine di potenziare l’imprenditoria femminile nel nostro Paese. Negli ultimi sei anni, il portafoglio di incentivi gestito da INVITALIA ha sostenuto circa 7 mila imprese femminili (tra cui servizi […]

Retribuzione dei soci lavoratori: prova al datore in caso di contestazione

La Corte di Cassazione con sentenza 36057 del 9 dicembre 2022 ha chiarito che il  datore di lavoro, nello stabilire la retribuzione da attribuire al socio lavoratore, ha l’obbligo di esatta applicazione del criterio individuato dall’art. 7 del dl 248/2007.   Disposizione, questa, ai sensi della quale la retribuzione minima da attribuire ai soci lavoratori non deve essere inferiore […]