Pubblicati da

CU 2023: modalità di richiesta e rilascio da INPS

L’INPS, nella circolare n. 29 del 15 marzo 2023, illustra le modalità attraverso le quali metterà a disposizione dell’utenza la Certificazione Unica 2023. A partire dal 16 marzo 2023, la Certificazione Unica 2023 è disponibile all’utenza tramite i consueti canali e trasmessa, entro il medesimo termine, all’Agenzia delle Entrate anche ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. […]

Definizione agevolata liti doganali. Pronto il modello di domanda con le relative istruzioni

L’Agenzia delle Dogane, in data 14 marzo 2023, al fine di consentire il rispetto delle modalità e dei termini di definizione agevolata indicati dalla Manovra finanziaria 2023 ha pubblicato: La Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 186 a 205, Legge 197/2022), nella parte relativa alla cosiddetta “Tregua fiscale”, ha ammesso la possibilità della  definizione […]

Chiusura delle liti pendenti con le Entrate: domande via web

È  stato attivato il 15 marzo 2023 il canale telematico per l’invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Definizione agevolata delle controversie tributarie La Legge di bilancio 2023 ha previsto – tra le varie misure della cosiddetta pace fiscale  – anche la definizione agevolata delle controversie tributarie, in cui è parte l’Agenzia […]

Fondo Turismo Sostenibile: richieste dal 15 marzo

Al fine di sostenere investimenti coerenti con le finalità del PNRR e con i principi di digitalizzazione, sostenibilità ed efficienza energetica, nell’ambito del “Fondo Ripresa Resilienza Italia” (articolo 8, Dl n. 152/2021, convertito) è stata costituita la sezione “Fondo per il Turismo Sostenibile”, con dotazione di 500 milioni di euro, dedicata alle imprese del settore turistico […]

Fermo pesca 2022: proroga del termine di invio delle istanze al 13 aprile

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel decreto interministeriale n. 2 del 2023, dispone la proroga di 30 giorni al termine per l’invio delle istanze, relative all’anno 2022, volte al riconoscimento di un’indennità giornaliera onnicomprensiva pari a 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e […]

Sgravio CIG decreto Ucraina: recupero del contributo versato

Con il messaggio n. 1022 del 2023, l’INPS fornisce le indicazioni relative alle modalità di fruizione dell’esonero introdotto dal decreto Ucraina nonché i criteri utilizzati per la determinazione dell’esonero e di quello previsto dall’articolo 7, comma 1, del decreto-legge n. 4/2022. Soggetti beneficiari Hanno diritto ad applicare l’esonero dal versamento della contribuzione addizionale i datori di lavoro […]

Giornalisti, pubblicisti e praticanti: quali sono i dati da inserire nella CU per l’INAIL

L’INAIL ha pubblicato sul proprio portale istituzionale la nota operative n. 2813 del 13 marzo 2023 in cui si occupa dell’assicurazione infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, in riferimento al periodo transitorio dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023 durante il quale l’assicurazione infortuni è […]

Assegni familiari e maggiorazione di pensione: importi e limiti di reddito

Aggiornati i valori degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2023. Lo comunica l’INPS con la circolare 28 del 14 marzo 2023 Assegni familiari: a chi spettano Gli assegni familiari sono una prestazione economica erogata dall’INPS ai seguenti lavoratori autonomi, a cui non si applica la disciplina sull’assegno per il nucleo familiare: Quote […]

Niente evasione Iva con ammontare vicinissimo alla soglia

La Cassazione con sentenza 46237 del 7 dicembre 2022   ha ribadito i principi enunciati dalla giurisprudenza della medesima Corte in tema di applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto nelle ipotesi in cui siano in contestazione reati tributari caratterizzati da soglia di punibilità. Nei predetti reati – ha in primo luogo ricordato – già solo il […]