Pubblicati da

Distacco transnazionale: nuovo modello da trasmettere entro il 18 agosto

È stato pubblicato nella sezione Pubblicità legale del portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali il decreto n. 170/2021 con cui diviene pienamente applicabile la nuova versione del modello aggiornato UNI_DISTACCO_UE per la comunicazione obbligatoria preventiva in caso di distacco transnazionale. Il decreto recepisce le novità introdotte dal D.Lgs. n. 122/2020 in relazione […]

Malattia, maternità e tubercolosi: retribuzioni 2022 compartecipanti e piccoli coloni

Nella circolare n. 85 del 22 luglio 2022, l’INPS comunica gli importi giornalieri sulla cui base vanno determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2022. Con riferimento all’erogazione delle prestazioni economiche di malattia e di tubercolosi, si ricorda che le […]

Assegno unico: nuovo servizio su app mobile

L’INPS, con il messaggio n. 2925 del 22 luglio 2022, comunica che l’app “INPS Mobile” è stata arricchita con il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l’assegno unico e universale per i figli a carico. Il sostegno economico ai nuclei familiari è attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento […]

Fondi di solidarietà: chiarimenti su contribuzione e tutele

Con il  messaggio 2936 del 22 luglio 2022 l’INPS fornisce ulteriori precisazioni sulle modifiche che il riordino della normativa ha apportato al sistema di tutele garantito dai Fondi di solidarietà bilaterali e agli obblighi di adeguamento previsti dalla riforma. La data del 31 dicembre 2022, stabilita per l’adeguamento dei singoli decreti istitutivi, riguarda tutti i Fondi […]

Patto commissorio, indici rivelatori e configurabilità del divieto

La Corte di Cassazione con sentenza 19694 del 17 giugno  2022 ha chiarito che il  divieto del patto commissorio non è configurabile se il trasferimento avviene allo scopo di soddisfare un precedente credito rimasto insoluto. Va, inoltre, esclusa la violazione del divieto del patto commissorio nelle ipotesi in cui manchi l’illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, […]

Autorità portuali: compilazione denunce Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 2900 del 20 luglio 2022, si occupa delle Autorità di sistema portuale che sono subentrate alle cessate Autorità portuali nella proprietà e nel possesso dei beni e in tutti i rapporti giuridici in corso, compresi quelli lavorativi, per fornire le indicazioni in merito al corretto inquadramento previdenziale. Fondo di Tesoreria Con la […]

Uniemens CIG: pagamento diretto e Fondi di solidarietà

L’INPS, con il messaggio n. 2902 del 20 luglio 2022, illustra le novità apportate al flusso Uniemens-CIG (UNI41), riguardanti richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali con periodi di competenza a partire da agosto 2022, nell’ambito della Gestione privata. I due elementi “DetrazCarichiFam” e “DetrazLavDip”. sono, infatti, divenuti entrambi obbligatori e devono essere compilati con il medesimo […]

Bonus psicologo 2022: al via la domanda all’INPS

L’INPS con messaggio n. 2905 del 21 luglio comunica l’apertura della finestra temporale per il bonus psicologo 2022. Il contributo viene erogato dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano sotto forma di bonus nel limite massimo di 600 euro per persona, importo parametrato in base all’ISEE del richiedente. Il bonus non spetta alle […]

Inps, nuova versione del Portale Patronati

L’Istituto Previdenziale  con messaggio 2822 del 14 luglio 2022 comunica che è disponibile il nuovo “Portale Patronati” che ha affiancato, per un periodo di “anteprima”, la precedente versione. Il Portale Patronati è rivolto agli operatori di Patronato per l’utilizzo dei servizi dell’Istituto, al fine di prestare ai cittadini le attività di consulenza, di assistenza e di tutela per il conseguimento, […]

Chi chiede la rateizzazione della cartella non può lamentare vizio di notifica

La Corte di Cassazione con ordinanza 19401 del 16 giugno 2022 ha specificato che il contribuente che chiede  la rateizzazione è sì legittimato a contestare l’an della pretesa tributaria ma non per vizi di notifica delle cartelle e sempre che non siano scaduti i relativi termini di impugnazione. Nella fattispecie al vaglio della Corte un contribuente si opponeva a […]