Pubblicati da

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: quando si consuma il reato?

La Corte di Cassazione con sentenza 20053 del 23 maggio 2022 ha statuito che il  delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti, di cui all’art. 8 del d.lgs 74/2000 è reato istantaneo che si consuma nel momento di emissione della fattura. Nel caso, poi, in cui si abbiano plurimi episodi nel medesimo periodo di imposta, il momento di consumazione coincide […]

Autodichiarazione aiuti Covid al 30 novembre

L’autodichiarazione degli aiuti Covid slitta dal 30 giugno al 30 novembre per effetto del provvedimento n. 233822/2022 del 22 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate.La proroga si applica alla registrazione nel Registro nazionale degli aiuti Stato, nonché nei registri aiuti di Stato SIAN-Sistema Informativo Agricolo Nazionale e SIPA-Sistema Italiano della Pesca e dell’Acquacoltura, degli aiuti riconosciuti ai sensi delle sezioni 3.1 e […]

Assistenza fiscale 2022: cosa cambia per i giornalisti

Con il messaggio n. 2499 del 21 giugno 2022, l’INPS rende noto che, nella qualità di sostituto di imposta, garantirà le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà a effettuare nei tempi previsti le relative operazioni di conguaglio. L’Istituto può, infatti, gestire le risultanze contabili del modello […]

Inps, novità del flusso Uniemens-CIG

L’INPS ha fornito, nel messaggio n. 2519 del 2022, le istruzioni procedurali utili alla esposizione in Uniemens delle informazioni afferenti al pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà, al fine di aumentare la capacità il dettaglio delle informazioni collegate alla causale “InfoAggCausaliContrib”, introdotta nel 2019, per i conguagli e le restituzioni a livello di denuncia individuale. […]

Assegno Unico per percettori Rdc: chiariti i termini di decorrenza

Nel messaggio n. 2537 del 22 giugno 2022, l’INPS torna ad occuparsi di Assegno Unico con particolare riferimento ai percettori di Reddito di cittadinanza. Il riconoscimento della quota integrativa avviene mediante la presentazione del modello “Rdc – Com/AU” nei casi in cui, per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari come risultanti dall’ISEE, le informazioni […]

Ripetuto abuso di permessi sindacali: licenziamento legittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 17827 del 27 maggio 2022 ha statuito che è legittimo il licenziamento disciplinare comminato al lavoratore per ripetuto abuso di permessi sindacali. La Suprema corte ha rigettato il ricorso con cui un dipendente aveva impugnato la decisione di merito, confermativa del licenziamento per giusta causa irrogatogli dal datore di […]

Bonus 200 euro: precisazioni Inps ma è attesa la circolare

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2505 del 21 giugno 2022 con cui torna ad occuparsi del bonus una tantum da 200 euro spettante ai lavoratori subordinati nel mese di luglio 2022. L’Istituto chiarisce che la retribuzione nella quale riconoscere l’indennità da parte dei datori di lavoro è quella di competenza del mese di luglio 2022, oppure, […]

Start-up innovative: preclusa la distribuzione di utili anche in caso di contratti di associazione in partecipazione

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 334 del 21 giugno 2022 riguardante la start-up innovativa e il contratto di associazione in partecipazione. Il decreto legge n. 179 del 2012 ha introdotto un quadro organico di disposizioni, riguardanti la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative. La disciplina in questione è […]

Tax credit beni strumentali nuovi, chiarimenti in caso di investimento complesso

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 336 del 21 giugno 2022, ha fornito chiarimenti in materia di credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi nel caso di un investimento complesso. Nello specifico, si è analizzato il momento di effettuazione dell’investimento ai fini della spettanza dell’iperammortamento oppure del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi. […]

Emersione del lavoro irregolare, quantificazione del contributo forfettario

L’Inps con la circolare 72 del 21 giugno 2022 illustra le modalità di valorizzazione del contributo forfettario versato dalle aziende che hanno presentato istanza di emersione di lavoro irregolare ai sensi dell’art. 103 del D.L. 34/2020, convertito dalla L. 77/2020. Il procedimento di emersione, soggetti interessati Il D.L. n. 34/2020 ha previsto la possibilità: per il datore di lavoro italiano […]