Pubblicati da

Iscrizione azienda: dichiarazione dei rapporti di parentela

L’INPS nel messaggio n. 2819 del 14 luglio 2022, si occupa dei rapporti di lavoro subordinato in riferimento al legame di coniugio, parentale o di affinità esistente tra le parti: nell’ipotesi di prestazioni di lavoro tra parenti e affini conviventi, in virtù del vincolo che lega i soggetti coinvolti e della relativa comunione di interessi, la prestazione […]

Agricoli autonomi: versamento dei contributi prorogato al 8 agosto

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2823 del 14 luglio 2022, con cui fa sapere che lo scorso 11 luglio 2022 è stato concluso l’iter per il calcolo della contribuzione dovuta per l’anno 2022 dai lavoratori autonomi in agricoltura. L’Istituto ha dunque reso disponibile nel cassetto previdenziale dei lavoratoti autonomi in agricoltura il prospetto “Dettaglio F24 […]

Contributi volontari lavoratori agricoli: pubblicate le aliquote 2022

Nella circolare n. 81 del 14 luglio 2022, l’INPS illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari: lavoratori agricoli dipendenti; coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali; contributi volontari integrativi per operai […]

Certificazione debiti contributivi, modifiche del servizio online Inail

L’Inail  con istruzione operativa del 13 luglio 2022 che comunica le avvenute modifiche della piattaforma online di certificazione dei debiti contributivi di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 83/2022 che modifica il codice della crisi d’impresa. La piattaforma telematica nazionale, presente nel sito di ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese, […]

Notifica di cartella di pagamento via PEC: allegato anche in PDF

 La Corte di Cassazione con ordinanza 19216 del 15 giugno 2022 ha specificato che è da ritenere valida la notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC con documento allegato in formato PDF, realizzato in precedenza mediante la copia per immagini dell’originale su carta: la consegna telematica comporta comunque la conoscenza dell’atto, determinando il raggiungimento dello scopo legale. La Commissione tributaria regionale […]

Regime lavoratori impatriati: il mancato versamento degli importi non consente il ravvedimento operoso

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 383 del 18 luglio 2022 riguardante il regime dei lavoratori “impatriati”. L’articolo 5, comma 1, lett. c), del DL n. 34 del 2019, decreto Crescita, ha inserito nell’articolo 16 del D. Lgs. N. 147 del 2015, decreto Internazionalizzazione, il comma 3-bis, ai sensi del quale […]

Reddito di cittadinanza: domanda con valore di DID online

L’INPS, nel messaggio n. 2820 del 14 luglio 2022, rende noto di aver aggiornato la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) in base alle novità introdotte a partire da quest’anno. Si prevede in particolare che la domanda di Rdc, resa dall’interessato all’INPS, per sé e tutti i componenti maggiorenni del nucleo, […]

Il contributo derivante dai buoni pasto 2020 concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 377 del 14 luglio 2022 in tema di contributo una tantum corrisposto grazie ai risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel 2020 e concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente. L’articolo 51, comma 1, del Tuir prevede che costituiscono reddito di lavoro dipendente […]

Diritto d’autore violato? No a doppia sanzione amministrativa e penale

La Corte costituzionale con sentenza 149 del 16 giugno 2022 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 649 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice pronunci sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere nei confronti di un imputato per uno dei delitti in materia di diritto d’autore, qualora, in relazione al […]