Pubblicati da

Rinnovo parco rotabile: al via le domande di ristoro

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2022 il decreto 2 maggio 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili che indica le disposizioni di attuazione del decreto 4 novembre 2021, recante i criteri e le modalità per l’erogazione di ristori per il rinnovo del parco rotabile a favore delle imprese […]

Reato di sottrazione fraudolenta: niente sequestro senza debito tributario

La Corte di Cassazione con sentenza 15239 del 20 aprile 2022 ha specificato che il  delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è reato di pericolo che si configura solo ed esclusivamente in presenza di un debito fiscale, anche se non ancora definitivo, ma pur sempre esistente. E’ stato annullato, con rinvio, il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal […]

CCNL Legno e Lapidei artigianato

Con ipotesi di accordo 3 Maggio 2022 Confartigianato Legno e Arredo, Confartigianato Marmisti, Cna Produzione, Cna Costruzioni, Casartigiani, Claai e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno rinnovato il Ccnl Area Legno-Lapidei. Il Ccnl, in applicazione dell’accordo interconfederale 26 Novembre 2020, confluisce nella nuova macro area Manifatturiero. Il contratto decorre dal 1° Gennaio 2019 e avrà validità fino al 31 Dicembre […]

FSBA, ancora tempo per variare le domande Covid 2021

Dopo la comunicazione del 28 aprile scorso, relativa alla corresponsione degli assegni ordinari Covid-19 dei mesi di dicembre, novembre o precedenti, e del pagamento dell’assegno di integrazione salariale dei mesi di marzo 2022, il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) ha annunciato che in considerazione delle diverse domande Covid-19 di competenza 2021 ancora da perfezionare, imprese ed intermediari potranno […]

Mef-Chiarimenti su autocertificazione aiuti Covid, bonus mobili e tariffe Tari

Il  Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito, in data 4 maggio 2022, tre risposte ad altrettante interrogazioni sui seguenti temi: l’autocertificazione degli aiuti Covid, approvazione dei regolamenti Tari e nuovo sistema di etichette energetiche ai fini del bonus mobili. Autocertificazione degli aiuti Covid: ferma la scadenza del 30 giugno Con risposta n. 5-08011 del […]

Contributo per società benefit. Quando presentare istanza

Il decreto del 4 maggio 2022 del ministero dello Sviluppo Economico contiene indicazioni sui termini e le modalità di presentazione delle domande per le imprese presenti sul territorio nazionale che intendono costituirsi o trasformarsi in società benefit, fruendo di un bonus. Per società benefit si intendono attività imprenditoriali che, oltre a perseguire finalità economiche, operano in modo responsabile, […]

Condotta in conflitto con interessi impresa? Sì al licenziamento del dirigente

La Corte di Cassazione con ordinanza 11172 del 6 aprile 2022  ha respinto la domanda avanzata dal dirigente di una Spa volta all’annullamento del licenziamento per giusta causa intimatogli per aver avuto contatti, all’insaputa della datrice di lavoro, con il socio di una società concorrente ai fini dell’acquisizione, in proprio, di una quota societaria della medesima società, trattative […]

CIG e mobilità in deroga: risorse disponibili da posizioni non definite

L’INPS, nel messaggio n. 1919 del 5 maggio 2022, fornisce indicazioni sull’assegnazione delle risorse per gli ammortizzatori sociali, alla luce dell’accertamento delle risorse residue, disponibili per ciascuna Regione e Provincia autonoma, effettuato con apposito decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. E’ infatti possible concedere ulteriori periodi di trattamento di integrazione salariale in deroga […]

Contributo ex CUAF: esonero applicabile anche con l’assegno unico

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1921 del 2022 per chiarire l’applicabilità dell’esonero dal versamento del contributo ex CUAF alla luce dell’entrata in vigore dell’assegno unico universale, in sostituzione degli assegni per il nucleo familiare. L’Istituto, alla luce delle recenti indicazioni ministeriali, chiarisce che gli enti non lucrativi possono continuare a beneficiare del relativo regime […]

Riqualificazione aree di crisi industriale: modalità e procedure per la presentazione delle domande di agevolazioni

 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2022, il decreto 24 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico con cui sono stabiliti termini, modalità e procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriale. Il decreto ha […]