Pubblicati da

Bonus Natale: aspetti normativi e operativi

Nel corso del presente contributo sarà approfondito il tema del c.d. bonus Natale, introdotto dall’articolo 2 bis, D.L. 113/2024, convertito con modificazioni in L. 143/2024, anche alla lucedelle novelle recentemente apportate dall’articolo 2, D.L. 167/2024. Verrà, in prima battuta, esaminato l’impianto normativo di partenza, per poi analizzare la novella introdotta dal D.L. 167/2024, che ha […]

LSU: servizio telematico per contribuzione figurativa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3959 del 26 novembre 2024 in cui si occupa della contribuzione figurative derivante dallo svolgimento di attività socialmente utile, accreditabile ai soli fini del diritto a pensione, che deve essere riconosciuta anche in favore dei lavoratori avviati in progetti autofinanziati da parte degli Enti utilizzatori (Regioni, Province, Comuni). L’Istituto […]

CCNL metalmeccanica industria: aggiornato il costo del personale

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 73/2024, con cui ha determinato il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti è aggiornato per gli operai e per gli impiegati, a valere da giugno 2024. Il costo è indicato nelle tabelle allegate […]

Fondo pensioni lavoratori dipendenti: chiarimenti su trasferimenti e assegni di esodo

Con il Messaggio n. 3936 del 25 novembre 2024, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sul trasferimento oneroso delle posizioni assicurative dai soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), oltre che sull’accesso alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (assegno di esodo). L’INPS ha ricordato che, a seguito delle modifiche introdotte dal […]

Cassazione: quale onere della prova grava sul lavoratore che dichiara di essere mobbizzato?

La Corte di Cassazione con ordinanza 29400 del 14 novembre afferma che le ipotesi di mobbing si caratterizzano, per il fatto di assumere rilievo in presenza di una serie di condotte legittime del datore di lavoro unificate da un intento persecutorio le quali, rappresentano, un inadempimento agli obblighi derivanti dal art. 2087 c.c.. Il dipendente […]

SIISL: misure operative per la gestione della piattaforma

Il Ministero del Lavoro ha approvato il regolamento attuativo della piattaforma SIISL, definendo, con il decreto n. 174 del 2024, le modalità di iscrizione da parte dei cittadini che cercano lavoro, anche su base volontaria, le modalità di pubblicazione e sorveglianza dell’offerta di lavoro e l’impiego dell’intelligenza artificiale per calcolare gli indici di affinità. A […]

Ministero del Lavoro: in crescita i contratti di produttività

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata il 21 novembre 2024 sul proprio sito istituzionale, ha reso noto che al 15 novembre 2024 il numero di contratti di produttività attivi e depositati ha raggiunto quota 18.506, segnando un aumento significativo rispetto allo stesso periodo del 2023 (+2.484 contratti). Ad oggi, 5.027.970 […]

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime di detassazione del TFS

L’Agenzia delle Entrate con risposta all’interpello 225 del 21 novembre 2024 ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 24 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 riguardante l’applicazione del regime di parziale detassazione del trattamento di fine servizio (TFS). L’Agenzia ha confermato che: • Il limite di 50.000 euro costituisce l’importo massimo sul quale applicare la […]

INPS: domande di indennità di disoccupazione e/o Assegno al nucleo familiare per i lavoratori agricoli

L’INPS, con il messaggio 3936 del 22 novembre 2024 comunica che, ha provveduto a rilasciare alle Strutture nazionali degli Istituti di patronato i tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e/o Assegno al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2024. I tracciati non hanno subito modifiche rispetto alla precedente versione […]