Pubblicati da

Fondo nuove competenze: domande dal 10 febbraio 2025

Il Ministero del Lavoro con faq del 6 febbraio 2025 ha reso noto che la gestione delle istanze del Fondo Nuove Competenze è attiva dalle ore 10 del 10 febbraio 2025. Destinatari Possono accedere al FNC3 i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario […]

Rottamazione-quater: si avvicina la scadenza della settima rata

Si avvicina un’importante scadenza per i contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione quater il 28 febbraio 2025 è il termine fissato per il versamento della settima rata del piano agevolato di pagamento dei debiti fiscali.  Tuttavia, la normativa prevede un periodo di tolleranza di cinque giorni, consentendo di effettuare il pagamento entro il 5 marzo […]

Cooperative portuali: premio ordinario su retribuzione convenzionale

L’INAIL, con la circolare n.13 del 5 febbraio 2025, ha reso noto che anche alle cooperative derivanti dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali trova applicazione la retribuzione convenzionale giornaliera da prendere a base per il calcolo del premio di assicurazione, rapportata a dodici giorni al mese ovvero a centoquaranta quattro giorni all’anno. La suddetta […]

Dilazionamento dei debiti contributivi fino a 60 rate: l’INPS chiarisce che non è ancora possibile

L’INPS, con Messaggio n. 471 del 6 febbraio 2025, fornisce chiarimenti in merito alla norma relativa al dilazionamento dei debiti contributivi del Collegato Lavoro che prevede la possibilità per INPS ed INAIL di rateizzare tali debiti fino ad un massimo di 60 rate mensili a partire dal 1° gennaio 2025. La medesima disposizione prevede che […]

L’amministratore giudiziario può licenziare senza seguire le regole sul procedimento disciplinare

La Cassazione con ordinanza 2803 del 5 febbraio 2025 afferma che, nelle aziende sottoposte a sequestro, l’amministratore giudiziario ha il potere di risolvere il rapporto di lavoro su autorizzazione del giudice, senza dover seguire le garanzie procedimentali proprie del licenziamento disciplinare, purché la decisione sia adeguatamente motivata con il richiamo alla misura adottata dall’autorità giudiziaria. […]

Min. Lavoro: sgravio contributivo lavoratrici madri applicabile anche ai contratti intermittenti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 con il quale risponde ad un quesito dell’ANPIT (Associazione Nazionale per Industria e Terziario), in merito alla possibilità di applicare lo sgravio contributivo previsto alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente. L’Ente […]

Agricoli: entro il 24 febbraio la dichiarazione di calamità

L’INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, ha ricordato che le aziende agricole, i cui lavoratori hanno diritto al beneficio previdenziale (c.d. Trascinamento di giornate) di cui all’art. 1, c. 65, L. 247/2007, devono trasmettere, per via telematica, la dichiarazione di calamità, direttamente o avvalendosi degli intermediari autorizzati, entro il 24 febbraio […]

Venerdì 7 febbraio il click day per colf e badanti extraUE

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ricorda che Venerdì 7 febbraio p.v. dalle ore 9.00 è possibile inviare le istanze di nulla osta volte ad ottenere una quota per il settore dell’assistenza familiare, come previsto dal Decreto Flussi per il 2025. La novità di maggiore rilievo è che, oltre alle 9.500 quote già contemplate del Decreto […]

INPS: Osservatorio CIG – i dati di dicembre 2024

L’INPS ha pubblicato l’osservatorio CIG Fondi di solidarietà e disoccupazione di dicembre 2024. A dicembre 2024, le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate sono state pari a 41,4 milioni, registrando una diminuzione rispetto a novembre 2024 (45,4 milioni di ore) e un incremento rispetto a dicembre 2023 su cui ha avuto un significativo impatto la […]

L’indennità sostitutiva delle ferie ha natura mista

La Corte di Cassazione con sentenza 1450 del 21 gennaio 2025 afferma che l’indennità sostitutiva delle ferie, avendo natura mista, in parte retributiva e in parte risarcitoria, non rientra nel novero degli emolumenti per cui il committente è solidalmente responsabile ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 276/2003. Un dipendente, addetto ad un appalto, ricorreva giudizialmente […]