Partite Iva: diminuiscono le imposte ma restano le iniquità

La riforma dell’Irpef sembra non abbia risolto neppure per il prossimo anno la questione dell’iniquità orizzontale del sistema di tassazione sui redditi generati dalle persone fisiche. Ciò emerge dal confronto tra il carico fiscale che grava sui dipendenti e quello sostenuto dagli autonomi, ricavato attraverso la simulazione degli effetti delle misure attuate dal Governo sul […]

Tempo indeterminato: super deduzione per chi assume

La deduzione superiore al 120% per il costo del lavoro di aziende e professionisti derivante da nuove assunzioni a tempo indeterminato è prevista dal comma 4 del progetto di decreto legislativo approvato dal Governo, come primo passo per l’attuazione delle misure per le imprese indicate nella legge 111/2023. La maggiorazione sarà applicata sull’importo minore tra […]

Effetti sull’importo della pensione con bonus per rinuncia a quota 103

I lavoratori del settore pubblico e privato che, avendo soddisfatto i requisiti per accedere alla pensione anticipata con il sistema della cosiddetta quota 103, possono scegliere di continuare a lavorare. In tal caso è concessa loro la facoltà di rinunciare al versamento dei contributi pensionistici a proprio carico, scegliendo il diretto di accreditamento della relativa […]

La Cassazione prevede responsabilità del datore per ambiente di lavoro stressogeno

Con l’ordinanza n. 28959 del 18 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha confermato la responsabilità del datore di lavoro per i danni alla salute dei dipendenti, seguendo la linea manifestata già in occasione di precedenti pronunciamenti in merito.  La sentenza sottolinea che, anche quando non si configura un caso di mobbing a causa dell’assenza […]

Lavoratori stranieri: al via assunzione con codice fiscale provvisorio 

Il datore di lavoro che ha ottenuto il permesso al lavoro per un lavoratore straniero ha la facoltà di richiedere il codice fiscale temporaneo sul portale informatico Ali. E procedere all’assunzione in attesa della convocazione presso lo Sportello unico per l’immigrazione per la firma del contratto di soggiorno. Come indicato dall’Agenzia delle Entrate l’8 aprile […]

Decreto fiscale: novità su bonus lavoratori con part time ciclico

È in vigore dal 19 ottobre 2023 il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2024, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Rispetto alla bozza del provvedimento, il testo ufficiale presenta alcune importanti novità e conferme in materia di lavoro […]

Retribuzione supplementare senza discriminazioni per lavoro a tempo parziale

Si ritiene contraria al diritto dell’Unione europea qualsiasi normativa nazionale che subordini la corresponsione di una remunerazione supplementare al superamento di soglie di attivazione identiche per dipendenti a tempo pieno e per quelli che lavorano a tempo parziale. Con sentenza del 19 ottobre 2023, causa C-660/20, la Corte di Giustizia Europea si è espressa su […]

Finanziamenti pensionati Inps con cessione del quinto: rideterminazione oneri 2024

Tramite il messaggio numero 3616, datato 16 ottobre 2023, l’Inps ha comunicato la ricalibrazione degli oneri relativi ai finanziamenti destinati ai pensionati (Inps), da saldare tramite la cessione di una quota massima pari ad un quinto della pensione, per l’anno 2024. Il costo per il prelievo della quota pensionistica, previsto per l’anno 2024, è stato […]

Sostegni a imprese agricole colpite da calamità naturali

Nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2023 sono stati resi noti i criteri e le modalità per la concessione di aiuti nei riguardi di microimprese e piccole e medie imprese, che operano nel settore agricolo rimaste colpite da calamità naturali. I sostegni, in particolare, sono concepiti a favore delle imprese la cui attività […]

Supporto per la formazione e il lavoro: aumentano le domande

Le domande per rientrare nella misura governativa del Supporto per la formazione e il lavoro, acquisite dal nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL), sono arrivate al numero di 101.993. L’adesione al sistema, si ricorda, si compie tramite l’utilizzo di un’apposita piattaforma telematica fornita dalI’Inps (è possibile accedere al servizio). Il Ministero del […]

In arrivo l’assegno a familiari di vittime alternanza scuola-lavoro

Si è deciso a seguito di un lavoro sinergico tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca, di istituire un sostegno, di 200.000 euro, nei riguardi di familiari di studenti deceduti a seguito di infortunio durante le attività formative previste dall’alternanza scuola-lavoro. Il decreto […]

Manovra 2024: esonero contributivo per madri lavoratrici

La Manovra di bilancio 2024 ha previsto che tutte le madri lavoratrici, con due o più figli, ricevano una busta paga più sostanziosa. In quanto si è stabilito che non vengano coinvolte nel pagamento della quota di contributi previdenziali a loro carico (9%). Nei confronti delle madri con due figli, la misura è considerata efficace […]

Come recuperare contributi pensione stralciati entro il 10 novembre

Per affrontare questa questione dei debiti con l’Inps, derivanti dal mancato pagamento dei contributi, l’istituto previdenziale ha emanato la circolare 86 in data 10 ottobre 2023, al fine di fornire istruzioni in merito al recupero dei contributi pensionistici annullati tramite la legge di bilancio del 2023 (e non solo). I soggetti iscritti alle Gestioni degli […]

Assegno Unico e Universale: le statistiche aggiornate

Nel corso dei primi otto mesi del 2023 sono stati erogati 11,9 miliardi di euro relativi all’Assegno Unico e Universale, a favore di 9,8 milioni di figli e 6,3 milioni di nuclei familiari. Questi dati sono stati resi noti dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU), il quale include anche informazioni riguardanti l’AUU destinato ai nuclei […]