Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Operazione erroneamente assoggettata ad Iva, niente detrazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 32900 del 8 novembre 2022 ha statuito che in caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA (come nell’ipotesi di un’aliquota eccedente quella applicabile) non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata. Difatti, l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile a tale imposta nella misura dovuta. Laddove, quindi, […]
Zona franca sisma: credito in compensazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS nel messaggio n. 389 del 2023 torna ad occuparsi dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, […]
Canone TV: esenzione 2023 con invio della dichiarazione sostituiva di non detenzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 31 gennaio scade anche la prima finestra temporale per la presentazione della richiesta di esenzione dal canone RAI. Il pagamento del canone RAI avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in 10 rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Se nessun componente della famiglia anagrafica, tenuta al versamento del canone, […]
Investimenti sostenibili 4.0: dal 1° febbraio chiude lo sportello per le regioni del Centro-Nord
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il decreto direttoriale 25 gennaio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto, dal 1° febbraio 2023 la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande relative alle agevolazioni Investimenti sostenibili 4.0 a valere sulla dotazione finanziaria di cui al decreto 10 febbraio 2022 (all’articolo 3, comma 1, lettera a)), destinata alle Regioni […]
Cinema, al via le domande per il bonus distribuzione e sale cinematografiche
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 23 gennaio sono stati pubblicati sul sito della Direzione generale cinema e audiovisivo tre distinti avvisi con i quali si informa che dalle ore 10,00 del 24 gennaio 2023 – tramite la piattaforma DGCOL – sarà possibile presentare le domande di credito d’imposta relative a sei distinte linee di intervento. Si tratta degli avvisi relativi rispettivamente a: Tax credit […]
La critica al datore non giustifica il licenziamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 28515 del 30 settembre 2022 ha precisato che il dipendente che invita i colleghi a non subire gli atteggiamenti “inquisitori” della società datrice di lavoro esercita il proprio diritto di critica, no al licenziamento. La Suprema corte ha confermato l’illegittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa intimato alla dipendente di una Spa. Alla […]
Esonero contributivo dipendenti: cosa deve fare il datore di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dall’INPS; con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, le istruzioni operative per l’applicazione dell’esonero contributivo spettante ai lavoratori dipendenti nella misura prevista dalla legge di Bilancio 2023 : – 3% se l’imponibile ai fini previdenziali non supera i 1.923 euro; – 2% se l’imponibile a fini previdenziali non supera I-2.692 euro. Poiché la verifica del rispetto della soglia reddituale deve essere effettuata nel singolo […]
Decreto Trasparenza: obblighi informativi da coordinare con la privacy
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Garante per la privacy, con newsletter del 24 gennaio 2023 ha fornito indicazioni in risposta ai quesiti e alle disposizioni del decreto Trasparenza alla luce della disciplina in materia di protezione dei dati. Decreto Trasparenza: nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro Il D.lgs. 27 giugno 2022, n. 104, c.d. decreto Trasparenza, reca […]
Imprese appaltatrici e subappaltatrici, disciplina delle ritenute
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl tema delle ritenute e delle compensazioni in appalti e subappalti e dell’estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell‘illecita somministrazione di manodopera è stato affrontato dall’Amministrazione finanziaria nella risposta ad interpello 144 del 23 gennaio 2023. L’Agenzia risponde al quesito sollevato da un’azienda che si occupa di servizi logistici integrati e che svolge la propria attività, oltre […]
Proattività dell’Inps: avviso per richiedere una prestazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAnnunciata la predisposizione di una nuova funzionalità Inps rientrante nel progetto “Personalizzazione e proattività”: sulla base di informazioni già presenti negli archivi dell’Istituto e a seguito della presentazione di richieste, gli utenti potranno ricevere in modalità proattiva proposte di servizi di loro interesse L’informazione arriva dal comunicato dell’Istituto del 24 gennaio 2023. L’adesione ai servizi proattivi sarà […]
Operazioni fatturate in acconto inesistenti, sì al sequestro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Cassazione con sentenza 42012 del 8 novembre 2022 ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP nell’ambito di una complessa indagine per i reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e truffa aggravata ai danni dello Stato. La misura cautelare era stata disposta sulle quote e sulle aziende di due società nonché sui crediti d’imposta nella disponibilità di queste […]
CCNL Studi professionali Cisal Cidec
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 17 gennaio 2023 si sono riuniti Anpit, Confimprenditori, Unica e Cisal terziario per sottoscrivere, con decorrenza 1/1/2023 – 31/12/2025, il rinnovo della parte retributiva del CCNL “Studi Professionali e Agenzie di Assicurazioni”. Vediamone i punti di principale interesse. Minimi retributivi I minimi retributivi dal 1° gennaio 2023 sono i seguenti: Livello 1/1/2023 1/1/2024 1/1/2025 Quadro 2.435,73 2.498,16 2.560,59 […]
Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate, esercizio in via alternativa alle detrazioni anche per SAS
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 138 del 23 gennaio 2023 in tema di Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate – Esercizio in via alternativa alle detrazioni in caso di società di persone. L’articolo 121, comma 1, del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, dispone che i soggetti che sostengono, negli anni 2020, […]
CCNL Servizi assistenziali Anaste Snalv Confsal
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 27 dicembre 2022 Anaste, Ciu-Unionquadri, Snalv Confsal, Confsal, Cse, hanno sottoscritto il Ccnl per i dipendenti di Enti giuridici, imprese, aziende, associazioni ed iniziative organizzate operanti nell’ambito dei servizi assistenziali.Il contratto ha validità 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2022. Di seguito i principali elementi di novità rispetto alla precedente stesura. Minimi retributivi I […]