Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Regolarizzazione violazioni formali. Disposizioni attuative
/in La Nostra Newsletter /da newsletterEmanato dall’Agenzia delle Entrate il provvedimento con le disposizioni attuative, di cui al comma 173 della Legge di bilancio 2023, per la sanatoria delle irregolarità formali. Nello specifico, il documento di prassi del 30 gennaio 2023 attua la norma dell’ultima Manovra finanziaria in materia di tregua fiscale, secondo cui “con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono disciplinate le […]
Furto del portafogli griffato? Sì al licenziamento disciplinare
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di cassazione con sentenza 33125 del 10 novembre 2022 ha respinto il ricorso promosso da una lavoratrice contro la decisione della Corte d’appello, confermativa del licenziamento disciplinare irrogatole dalla società datrice di lavoro. La Corte territoriale aveva ritenuto provato l’addebito mosso alla dipendente, relativo alla sottrazione di beni aziendali (un portafoglio di una nota marca), accertata a seguito […]
Sospensione dell’attività per violazioni sulla sicurezza: regole per le microimprese
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 162 del 24 gennaio 2023 in cui si esprime in merito alla possibilità di procedere all’adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP. L’Ispettorato osserva preliminarmente che […]
Prestazioni occasionali: aumentano le spese per i prestatori
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 410 del 27 gennaio 2023, rende noto che gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato a carico del prestatore, trattenuti sul compenso spettante allo stesso, sono aggiornati all’importo di 3,84 euro. Tale importo deriva dal costo relativo al pagamento in contante di 1,75 euro, più il costo della spedizione della […]
Contributo figli disabili: invio istanze dal 1 febbraio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. Modalità di presentazione della domanda Le domande per il contributo in questione […]
Indennità antitubercolari: importi aggiornati per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, l’INPS comunica l’aggiornamento degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari per l’anno 2023. Le indennità antitubercolari sono indennità sostitutive o integrative della retribuzione, erogate dall’INPS, a determinate condizioni, al lavoratore dipendente e ai suoi familiari a carico, in caso di malattia tubercolare. Hanno diritto all’assistenza […]
Omessa dichiarazione: la testimonianza del commercialista può essere decisiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di cassazione con sentenza 42614 del 10 novembre 2023ha statuito che è ammissibile la prova per testi per difendersi dall’accusa penale di omessa dichiarazione. E’ stata annullata, con rinvio, la sentenza di condanna pronunciata dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una società unipersonale in ordine al reato di cui all’art. […]
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2022. A dicembre sono state autorizzate in totale 46.210.209 ore, il 12,5% in più rispetto a novembre e il 61,7% in meno rispetto a dicembre 2021. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate sono state 20.145.798. A novembre erano state autorizzate 25.426.299 ore, con una variazione congiunturale del -20,8%. […]
Contributo per assunzione assistenti sociali, le istruzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dal Ministero del lavoro, con la nota 908 del 26 gennaio 2023 le istruzioni utili alla corretta applicazione per l’anno in corso di quanto stabilito dall’art. 1, comma 797, della L. n. 178/2020 in tema di contributo economico riconosciuto agli ATS in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente. La misura del […]
Turismo, al via il Fondo per la riqualificazione delle strutture
/in La Nostra Newsletter /da newsletterParte il 30 gennaio 2023 la piattaforma per prenotare il nuovo incentivo per favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane. Per la misura è stata stanziata una dotazione finanziaria di 1 miliardo e 380 milioni di euro. PNRR Turismo, cosa è il FRI-Tur Il fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel […]
EBIPRO, conferma per rimborso tasse universitarie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon notizia del 16 gennaio 2023, pubblicata sul proprio sito istituzionale, l’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali (EBIPRO) comunica che è confermato, anche per l’anno 2023, il rimborso delle tasse universitarie per la frequentazione di corsi di laurea triennale e/o magistrale. Il rimborso è erogato nella misura del 50% delle spese sostenute, entro un massimale di […]
Operazione erroneamente assoggettata ad Iva, niente detrazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 32900 del 8 novembre 2022 ha statuito che in caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA (come nell’ipotesi di un’aliquota eccedente quella applicabile) non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata. Difatti, l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile a tale imposta nella misura dovuta. Laddove, quindi, […]
Zona franca sisma: credito in compensazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS nel messaggio n. 389 del 2023 torna ad occuparsi dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, […]
Canone TV: esenzione 2023 con invio della dichiarazione sostituiva di non detenzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 31 gennaio scade anche la prima finestra temporale per la presentazione della richiesta di esenzione dal canone RAI. Il pagamento del canone RAI avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in 10 rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Se nessun componente della famiglia anagrafica, tenuta al versamento del canone, […]