Fondi di solidarietà bilaterale: adeguamento entro il 31 dicembre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 20 del 2022, si occupa dell’obbligo, per i Fondi di solidarietà bilaterali, di adeguare i propri statuti alle novità introdotte dalla legge del 30 dicembre 2021 n. 234 (Legge di Bilancio 2022) entro il 31 dicembre 2022. In caso contrario i datori di […]

Aree di crisi industriale di Brindisi e del territorio Salentino-Leccese. Incentivi

Il ministero dello Sviluppo Economico lancia tre procedure di selezione a sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale per il territorio brindisino (4,5 milioni per il territorio della città di Brindisi e 12,8 milioni per i comuni della provincia), e del territorio Salentino-Leccese (18,6 milioni di euro). Saranno premiate le iniziative imprenditoriali finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale, alla […]

Bonus per beni strumentali nuovi. Sì per l’attività commerciale delle Onlus

L’agenzia delle Entrate con la risposta 522 del 21 ottobre 2022 ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di una onlus che svolge attività istituzionale consistente nell’accoglienza e nella cessione gratuita di alimenti a soggetti svantaggiati di avvalersi del credito d’imposta per beni strumentali nuovi. Il riferimento, si specifica, è al comma 1051 dell’art. 1 […]

Sanzioni amministrative tributarie non trasmissibili agli eredi

La Corte di Cassazione con sentenza 25315 del 24 agosto 2022 ha precisato che l’’obbligazione al pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie non si trasmette agli eredi. Difatti, diversamente dalle sanzioni civili, che si sostanziano in sanzioni aggiuntive, destinate a risarcire il danno ed a rafforzare l’obbligazione con funzione di deterrente per scoraggiare l’inadempimento, […]

Bonus 150 euro lavoratori dipendenti: pubblicato il nuovo modello di autocertificazione

L’INPS, al fine di agevolare gli adempimenti da parte dei lavoratori e dei datori di lavoro, con il messaggio n. 3806 del 2022 ha reso noto il modello di autocertificazione utilizzabile per ottenere il bonus 150 euro previsto dal decreto Aiuti ter.A chi spetta l’indennità una tantum L’indennità una tantum pari a 150 euro prevista dal decreto Aiuti […]

CCNL Pesca marittima – Imprese private: rinnovo e nuove tabelle retributive

Con il verbale di accordo 23 settembre 2022 Federpesca e Coldiretti Impresa Pesca con Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila Pesca hanno rinnovato il CCNL per il personale imbarcato su natanti esercenti la pesca marittima. Minimi tabellari L’accordo stabilisce l’aumento del 6,5% del minimo monetario garantito, così distribuito: – 3% dal 1° ottobre 2022; – 3,5% dal 1° ottobre 2023. […]

CCNL acconciatura e estetica: siglato l’accordo di rinnovo

Con l’ipotesi di accordo 10 ottobre 2022 CNA-Unione benessere e sanità, Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato Benessere-Estetica, Casartigiani, Claai-Federnas-Unamen con Filcams-Cgil, Fsascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti dalle imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere. Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al […]

Bonus 200 euro: recupero della spettanza in caso di sospensione dell’attività

L’INPS, con il messaggio n. 3805 del 20 ottobre 2022, torna ad occuparsi delle indennità una tantum di importo pari a 200 euro per fornire ulteriori indicazioni in riferimento alla fattispeicie degli eventi tutelati. L’Istituto chiarisce che sono ricompresi tra essi anche l’aspettativa sindacale, i casi di sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie in caso di inadempimento dell’obbligo […]

Licenziamento sproporzionato se l’assenza è comunicata via SMS al collega

La Corte di Cassazione con ordinanza 25286 del 24 agosto 2022 ha statuito che il lavoratore  che dà notizia dell’assenza solo tramite SMS inviato al collega e ritarda nella trasmissione del certificato medico per disservizi del sistema informatico del medico curante pone in essere una condotta superficiale ma non di gravità tale da giustificare il recesso. La Corte […]

Buono Fiere: dal 10 novembre al via le richieste di rimborso

Il Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto direttoriale 18 ottobre 2022, ha individuato i termini e modalità per la presentazione delle istanze di rimborso del “buono fiere”, previsto dell’articolo 25-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. decreto aiuti) e assegnato secondo la procedura di cui all’articolo 3, comma 9, del decreto direttoriale […]

Detrazioni fiscali su pensioni: richiesta di non applicazione

L’INPS, con il messaggio n. 3783 del 2022, ricorda che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno. Le relative richieste possono essere inoltrate all’Istituto compilando […]

Reddito di cittadinanza: divieto di cumulo con affitti erogati dai Comuni

L’INPS, con il messaggio n. 3782 del 2022, specifica le modalità di trasmissione al SIUSS dei dati relativi ai contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (legge n. 431/1998). Le indicazioni fornite si applicano alle annualità 2021 e 2022. I contributi affitto […]

Inail, norme di progettazione per la sicurezza antincendio

Con notizia del 18 ottobre 2022, l’Inail ha pubblicato il volume sulle norme di progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Il volume – realizzato con la collaborazione tra l’Inail e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza antincendio. Nello specifico, l’Inail offre una panoramica aggiornata della […]

Sinistro con mezzo aziendale senza violare norme antinfortunistiche: datore assolto

La Corte di Cassazione con sentenza 31478 del 23 agosto 20220 ha statuito che il datore è da assolvere se il sinistro che ha coinvolto il terzo è avvenuto in occasione dello svolgimento di un’attività lavorativa ma senza violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Annullata, dalla Cassazione, la condanna penale impartita al legale rappresentante di una […]