Inps, novità del flusso Uniemens-CIG

L’INPS ha fornito, nel messaggio n. 2519 del 2022, le istruzioni procedurali utili alla esposizione in Uniemens delle informazioni afferenti al pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà, al fine di aumentare la capacità il dettaglio delle informazioni collegate alla causale “InfoAggCausaliContrib”, introdotta nel 2019, per i conguagli e le restituzioni a livello di denuncia individuale. […]

Assegno Unico per percettori Rdc: chiariti i termini di decorrenza

Nel messaggio n. 2537 del 22 giugno 2022, l’INPS torna ad occuparsi di Assegno Unico con particolare riferimento ai percettori di Reddito di cittadinanza. Il riconoscimento della quota integrativa avviene mediante la presentazione del modello “Rdc – Com/AU” nei casi in cui, per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari come risultanti dall’ISEE, le informazioni […]

Ripetuto abuso di permessi sindacali: licenziamento legittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 17827 del 27 maggio 2022 ha statuito che è legittimo il licenziamento disciplinare comminato al lavoratore per ripetuto abuso di permessi sindacali. La Suprema corte ha rigettato il ricorso con cui un dipendente aveva impugnato la decisione di merito, confermativa del licenziamento per giusta causa irrogatogli dal datore di […]

Bonus 200 euro: precisazioni Inps ma è attesa la circolare

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2505 del 21 giugno 2022 con cui torna ad occuparsi del bonus una tantum da 200 euro spettante ai lavoratori subordinati nel mese di luglio 2022. L’Istituto chiarisce che la retribuzione nella quale riconoscere l’indennità da parte dei datori di lavoro è quella di competenza del mese di luglio 2022, oppure, […]

Start-up innovative: preclusa la distribuzione di utili anche in caso di contratti di associazione in partecipazione

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 334 del 21 giugno 2022 riguardante la start-up innovativa e il contratto di associazione in partecipazione. Il decreto legge n. 179 del 2012 ha introdotto un quadro organico di disposizioni, riguardanti la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative. La disciplina in questione è […]

Tax credit beni strumentali nuovi, chiarimenti in caso di investimento complesso

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 336 del 21 giugno 2022, ha fornito chiarimenti in materia di credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi nel caso di un investimento complesso. Nello specifico, si è analizzato il momento di effettuazione dell’investimento ai fini della spettanza dell’iperammortamento oppure del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi. […]

Emersione del lavoro irregolare, quantificazione del contributo forfettario

L’Inps con la circolare 72 del 21 giugno 2022 illustra le modalità di valorizzazione del contributo forfettario versato dalle aziende che hanno presentato istanza di emersione di lavoro irregolare ai sensi dell’art. 103 del D.L. 34/2020, convertito dalla L. 77/2020. Il procedimento di emersione, soggetti interessati Il D.L. n. 34/2020 ha previsto la possibilità: per il datore di lavoro italiano […]

Licenziamento per motivo oggettivo giustificato da incremento di redditività

La Corte di cassazione con ordinanza17173 del 26 maggio 2022 ha statuito che l’andamento economico negativo dell’azienda non costituisce presupposto fattuale che il datore di lavoro deve necessariamente provare affinché il licenziamento per motivo oggettivo possa ritenersi giustificato. Basta, invece, che le ragioni che riguardano l’attività produttiva, il suo regolare funzionamento e l’organizzazione del lavoro, incluse quelle finalizzate a […]

Aziende che non richiedono la CIG, a breve la domanda di esonero

L’INPS, nel messaggio n. 2478 del 20 giugno 2022, torna ad occuparsi dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale previsti, alla luce del fatto che, a partire dal 30 giugno 2022, cesserà di avere effetti il “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia […]

CCNL Comunicazione artigianato

Con verbale 8 Giugno 2022, integrativo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Area comunicazione per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell’area comunicazione del 16 maggio 2022, Cna Comunicazione e Terziario avanzato, Confartigianato comunicazione, Casartigiani, Claai e Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno definito le tabelle retributive e concordato […]

Aggiornati gli importi per danno biologico di lieve entità

Con il decreto del 8 giugno 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato gli importi del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivante da sinistri conseguenti alla circolazione di veicoli a motore e di natanti. Il danno biologico per lesioni di lieve entità, di cui all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private, consiste nella lesione temporanea […]

Agevolazioni per aree di crisi industriale. Le istruzioni nella circolare MiSE

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) con la circolare 237343 del 16 giugno 2022 ha fornito  le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova disciplina in materia di interventi per le aree di crisi industriale agevolati, ai sensi della legge 15 maggio 1989, n. 181, le cui modalità di utilizzo sono state dettate con decreto dello stesso ministero del […]

Cartella preceduta da avviso bonario: sì a definizione agevolata della lite

La Corte di Cassazione con ordinanza 16488 del 23 maggio 2022 ha precisato che è illegittimo il diniego alla definizione agevolata della controversia tributaria sorta sulla cartella di pagamento preceduta da notifica di un avviso bonario. Nella specie, l’Agenzia delle Entrate aveva motivato il diniego osservando che la controversia non era definibile, trattandosi di lite avverso atto di mera riscossione. La società […]

CCNL Credito cooperativo

L’11 giugno 2022 Federcasse, FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UGL CREDITO e UILCA hanno stipulato l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali, di cui si riepilogano i punti salienti. DecorrenzaL’Accordo decorre dall’11 giugno al 31 dicembre 2022. […]