Soccorso alpino e speleologico: indennità aggiornata 2022

Il  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto ministeriale del 19 aprile 2022, ha aggiornato, per l’anno 2022, l’indennità spettante ai lavoratori autonomi volontari del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. La retribuzione giornaliera viene calcolata dividendo la retribuzione mensile: – per 22 giornate nel caso in cui la specifica attività di […]

Autotrasporto: incentivi per parco veicolare. Al via le domande

Il nuovo decreto del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 12 aprile 2022 (in G.U. del 30 aprile) sostituisce il precedente emesso in data 7 aprile, per innovare in merito al primo periodo entro cui i soggetti interessati possono presentare le domande di accesso all’incentivo e, conseguentemente, al periodo previsto per la rendicontazione. Dunque, a seguito del […]

Mancata vigilanza, datore sanzionato se non rispetta le direttive

La corte di Cassazione con ordinanza 11227 del 6 aprile 2022  ha statuito che nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, il procedimento amministrativo utilizzato al fine di determinare la liquidazione della rendita inail  è autonomo e distinto rispetto all’accertamento del danno civilistico. Nel caso in esame, l’infortunio è avvenuto a seguito allo spostamento dal […]

Servizio civile e Naspi: piena cumulabilità

L’INPS con il messaggio 1800 del 28 aprile 2022 torna ad occuparsi del rapporto tra la prestazione di disoccupazione NASpI e le somme percepite dai volontari del servizio civile nazionale, alla luce delle previsioni dettate dal decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40. SI prevede, in particolare, che il rapporto di servizio civile universale non è assimilabile […]

Contratti di solidarietà: sgravio cumulabile con decontribuzione Sud

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 55 del 29 aprile 2022 in riferimento agli incentivi connessi ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS). In favore dei datori di lavoro che stipulino contratti di solidarietà è infatti prevista una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato dalla riduzione dell’orario di lavoro […]

Attività ispettiva su imprese sociali, decreto in Gazzetta

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 100 dello scorso 30 aprile il decreto del 29 marzo 2022, con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione di quanto disposto dal comma 4 dell’art. 15 del D.Lgs. 112/2017, definisce le modalità dell’attività ispettiva sulle imprese sociali, individuando i criteri le procedure per il riconoscimento […]

Erogazioni liberali Covid 19: agevolazioni anche in assenza di conti correnti dedicati

L’ Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 238 del 29 aprile 2022 con cui ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 66 del decreto legge n. 18 del 2020. L’articolo 66 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (“Decreto cura Italia”), convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della legge 24 aprile […]

Azione accertativa in scadenza? No ad avviso ante tempus

La Corte di Cassazione con la sentenza 11110 del 6 aprile 2022 ha specificato che l’’approssimarsi del termine di decadenza dell’azione accertativa non rappresenta una ragione d’urgenza tutelabile ai fini dell’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni di cui all’art. 12, comma 7 della legge 212/2000 e non legittima, quindi, l’Ufficio finanziario ad emettere “ante tempus” l’avviso di accertamento. Nella vicenda esaminata, […]

Inps, attestazioni per oneri da riscatto e ricongiunzione

L’Istituto previdenziale con il messaggio 28 aprile 2022, n. 1799, comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nell’anno 2021 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono disponibili sul sito istituzionale. Nello specifico, le attestazioni dei versamenti eseguiti sono visionabili nel Portale dei pagamenti, accessibile al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale dei pagamenti” > “Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite” […]

Reddito di cittadinanza: assegno unico e universale non sempre d’ufficio

L’Inps con la circolare n. 53 del 28 aprile 2022 fa  il punto sulle modalità di erogazione dell’assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza. Per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza la corresponsione dell’assegno unico e universale è effettuata d’ufficio. L’INPS infatti eroga l’AU come quota supplementare […]

Caro energia e crisi ucraina: nuove causali CIGO

Con il Decreto ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ridefinito i criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. L’esame delle domande e la disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO, con particolare riferimento ai casi di “mancanza di lavoro […]

Cassa integrazione Covid-19: pagamento diretto solo con UniEmens-Cig

L’INPS ha fornito le sue prime indicazioni operative con la circolare 14 aprile 2021, n. 62 con cui ha spiegato la portata semplificatoria della novità introdotta e ha comunicato l’avvio di una prima fase transitoria, di durata semestrale, durante la quale l’invio dei dati poteva essere effettuato o con il nuovo flusso telematico “UniEmens-Cig” o […]

Concordato preventivo in continuità compatibile con affitto d’azienda

La Corte di Cassazione con sentenza 10998 del 5 aprile 2022 ha specificato che il concordato con continuità aziendale di cui all’articolo 186-bis della Legge fallimentare è configurabile anche quando l’azienda è stata già affittata o è destinata ad esserlo. La Corte di Appello confermava la decisione del tribunale che dichiarava l’inammissibilità della domanda di concordato preventivo presentata. […]

Dal 1° maggio al lavoro senza esibire green pass

Come noto, con la scadenza al 30 aprile di molte delle limitazioni decise dal governo nei decreti varati nel corso dei mesi, dal 1 maggio cambiano le regole sulle restrizioni anti covid in Italia. Il 1° maggio cadrà l’obbligo del green pass ovunque: si potrà tornare a frequentare i luoghi  di lavoro e della socialità senza […]