Prestazioni sociali e condanne penali: annullamento d’ufficio delle revoche

L’INPS con il messaggio n. 1197 del 16 marzo 2022, fornisce le istruzioni operative per la gestione delle prestazioni interessate dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 137 del 2021 con riferimento alla revoca delle prestazioni di indennità di disoccupazione, assegno sociale, pensione sociale e pensione per gli invalidi civili. Indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Le […]

Filiere agricole e lavoratori autonomi: al via le domande di esonero contributivo

L’INPS con messaggio n. 1216 del  16 marzo 2022, ha rilasciato il modulo per la presentazione delle domande di esonero contributivo di cui all’articolo 70 del decreto Sostegni bis (decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106) e fornito le attese indicazioni in ordine alle modalità di presentazione delle stesse. […]

Indebita compensazione: differenza tra credito inesistente e non spettante

La Corte di Cassazione con la sentenza 7615 del 3 marzo 2022 ha statuito che l’esistenza di un credito è considerazione basilare per escludere, sotto il profilo oggettivo, l’identità del fatto posto alla base delle due diverse ipotesi di reato di indebita compensazione. La vicenda specificamente esaminata traeva origine da un’articolata operazione di contrasto alla criminalità organizzata, […]

Min.Lavoro: Green pass per i percettori del Rdc che partecipano ai progetti utili alla collettività

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la  nota prot 2003 del 7 marzo 2022, con la quale fornisce alcune indicazioni utili sull’applicazione del Green Pass Rafforzato per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC) che partecipano ai Progetti Utili alla Collettività (PUC). La nota del Ministero del Lavoro Precipuamente, occorre distinguere tra coloro […]

Ordini e collegi professionali: tutele previste per i lavoratori dipendenti

L’INPS nella circolare n. 40 del 15 marzo2022, esamina l’assetto delle contribuzioni previdenziali e assistenziali dovute dagli Ordini e dai Collegi professionali per il proprio personale dipendente. A questi ultimi, infatti, va applicata la disciplina prevista per il lavoro nel settore pubblico con riferimento sia ai versamenti a fini pensionistici che alle altre tutele previdenziali […]

Bonus edilizi. Fissati i codici tributo per cessione e sconto dei crediti

L’Agenzia delle Entrate ha istituito, con  risoluzione n. 12 del 14 marzo 2022 nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’art. 121 del DL n. 34/2020, dopo le intervenute modifiche normative. In particolare, tali codici, precisa l’Agenzia delle Entrate, sono utilizzati per […]

Farmacie-Bonus per apparecchi di telemedicina: codice tributo

L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 11 del 14 marzo 2022 ha previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta  per le farmacie che sostengono le spese per l’acquisto o il noleggio, nell’anno 2021, di apparecchiature necessarie per l’effettuazione di prestazioni di telemedicina, alle condizioni e nei termini ivi previsti. Il bonus è pari al 50% delle spese sostenute nel […]

Somministrazione irregolare schermata da appalto: detrazione costi esclusa

La Corte di cassazione, con ordinanza 7440 del 8 marzo 2022 , ha accolto il motivo di ricorso con cui l’Agenzia delle Entrate si era opposta a una decisione della CTR, pronunciata nell’ambito di un’opposizione agli atti impositivi notificati a una società contribuente. Gli avvisi erano stato emessi in relazione a un accertamento tributario fondato sul […]

Fondo di solidarietà bilaterale professioni: modalità di versamento della contribuzione ordinaria

L’INPS con il messaggio n. 1147 del 14 marzo 2022, fornisce indicazioni operative in merito al versamento del contributo ordinario al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Ai fini del versamento del contributo ordinario dovuto al FIS, i datori di lavoro valorizzeranno – all’interno di “DenunciaAziendale” “AltrePartiteADebito” – l’elemento “AltreADebito2 indicando i seguenti dati: – […]

Ripartizione delle risorse per il pagamento delle indennità di malattia

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative con il comunicato del 28 febbraio 2022, rende nota la procedura di trasmissione della documentazione per il rimborso dell’indennità di malattia in favore dei lavoratori del trasporto locale, ai sensi dell’art. 1, comma 273, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Il […]

Bonus beni strumentali nuovi, decisiva la fase di “consegna” del bene

L’Agenzia delle Entrate Con la risposta ad interpello n. 107 del 14 marzo 2022, ha fornito un importante chiarimento circa l’individuazione del momento di effettuazione dell’investimento, che rileva ai fini della corretta applicazione della disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi. Il caso particolare analizzato e che ha richiesto il chiarimento, è quello relativo […]

Regioni FVG e Lazio, Bandi per finanziare R&S e imprese femminili

E’ stato pubblicato il Bando 2022 “Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – Aree di specializzazione e traiettorie di sviluppo della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente 2021-2027 (S4)”. L’obiettivo del Bando ponte 2022 è quello di anticipare il programma regionale Obiettivo «Investimenti in favore dell’occupazione e della crescita» 2021-2027 cofinanziato dal […]

Cause di lavoro- Competenza al giudice del luogo in cui è sorto il rapporto

La Corte di Cassazione con ordinanza 7480 del 8 marzo 2022 ha chiarito che in tema di controversie di lavoro, il meccanismo di cui agli artt. 1326 c.c., comma 1 – secondo il quale il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte – e dall’art. 1335 […]

Lavori “usuranti”: comunicazione annuale entro il 31 marzo

 I datori di lavoro che occupano addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, c.d. usuranti, a cui è riconosciuta la possibilità del pensionamento anticipato, sono tenuti alla compilazione ed alla trasmissione telematica del modello “LAV-US” all’Ispettorato territoriale del lavoro e all’Ente previdenziale interessato. Ai fini del monitoraggio dei lavoratori impegnati nelle lavorazioni “usuranti”, il datore […]