Pensioni, cessione del quinto con tassi soglia aggiornati

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con il decreto 24 marzo 2022, n. 23659 ha determinato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, validi dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022. Per il secondo trimestre 2022, il valore dei tassi da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del […]

Sicurezza sul lavoro e Covid: datore condannato per omissione di atti dovuti

La Corte di Cassazione con la sentenza 9028 del 17 marzo 2022 ha annullato con rinvio, la sentenza di assoluzione pronunciata dal GIP, con la formula “perché il fatto non sussiste”, nei confronti dell’amministratore delegato di un istituto di credito, imputato dei reati a lui ascritti in relazione ad alcune omissioni compiute nell’ambito della pandemia Sars-Cov-2, con particolare riferimento […]

Artigiani e commercianti: in arrivo avvisi bonari per le rate Covid

L’INPS, con il messaggio n. 1430 del 30 marzo 2022, rende noto che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza settembre e novembre 2020 nonché febbraio 2021 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti. La scadenza di settembre 2020 si riferisce alla […]

CIGS aziende in crisi: requisiti e modalità di richiesta

L’INPS, nel messaggio n. 1459 del 31 marzo 2022, recepisce la disposizione della Legge di Bilancio 2022 che prevede la possibilità di concedere, ad alcune specifiche categorie di datori di lavoro, un ulteriore trattamento straordinario di integrazione salariale, di durata massima pari a 52 settimane, per fronteggiare nel biennio 2022-2023 processi di riorganizzazione e situazioni di […]

Committenti da piattaforme digitali: dal 14 aprile comunicazione telematica obbligatoria

Con la pubblicazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 31 del 23 febbraio 2022, sono stati definiti gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai committenti in caso di lavoro intermediato da piattaforme digitali. Il Decreto Ministeriale entra in vigore dal 14 aprile 2022. L’obbligo di comunicazione […]

Misure anti-Covid in azienda: il vademecum per i datori di lavoro

ll d.l 24/2022, oltre a disporre la fine dello stato emergenziale al 31 marzo 2022, ha rivisto alcune disposizioni, legate alla gestione dei lavoratori, inerenti le misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19. In relazione a ciò, vediamo quali sono le principali disposizioni in materia ed il loro impatto sulle aziende ed i lavoratori. Accesso nei luoghi […]

Omessa o tardiva autofatturazione

La Corte di Cassazione con la sentenza 8283 del 15 marzo 2022 ha chiarito che pure nel caso in cui il meccanismo di inversione contabile non è stato, in sé, erroneamente applicato, l’autofattura deve essere emessa “al momento di effettuazione dell’operazione”. Ne discende che ove l’autofattura sia stata emessa tardivamente o non sia stata emessa si realizza anche un tardivo versamento del tributo.  […]

Uniurg: comunicazione telematica dal 6 aprile

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel decreto ministeriale n. 194 del 29 marzo 2022, il rende noto che, a decorrere da mercoledì 6 aprile 2022, sarà disponibile un nuovo applicativo online per inviare la comunicazione sintetica d’urgenza (UNIURG). L’ambito è quello delle comunicazioni obbligatorie telematiche – Unificato-Lav, Unificato-Somm e Unificato-VARDatori – dovute […]

Ammortizzatori sociali 2022: quali codici evento in Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 1403 del 29 marzo 2022, torna ad occuparsi di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuto con specific riferimento all’ampliamento, operato dalla legge di Bilancio 2022, della platea dei soggetti ai quali si rivolgono i trattamenti di integrazione salariale che vengono estesi a categorie di lavoratori finora escluse da tali […]

Aziende in CIGS e procedura fallimentare: richiesta di esonero delle quote del TFR per il 2022

L’INPS con il messaggio n. 1403 recepisce la proroga per il 2022 della misura in base alla quale le società sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, che abbiano usufruito del trattamento di integrazione salariale straordinaria negli anni 2019, 2020 e 2021, previa autorizzazione dell’INPS, sono esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del trattamento di […]

Imprenditoria femminile, fissate le date per accedere al nuovo Fondo

Pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il decreto 30 marzo 2022, che stabilisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sul fondo impresa femminile.  Con il provvedimento diventa operativo il Fondo MiSE che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi. […]

La cancellazione della Srl dal registro non estingue l’illecito ex 231

La Corte di Cassazione con sentenza 9006 del 17 marzo 2022 ha precisato che in caso di società  cancellata dal registro Imprese l’illecito amministrativo ex Decreto 231 non si estingue e le sanzioni amministrative restano a carico dei soci. La cancellazione dal registro delle imprese della società alla quale si contesti la violazione dell’illecito ex art. 25-septies, comma 3, del dlgs231/2001, in […]

Decreto Sostegni ter pubblicato in GU

Approda nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2022 la legge n. 25/2022, di conversione del decreto Sostegni ter. Novità in ambito tributario Diventano definitive le varie novità in ambito tributario, tra le quali: – la proroga al 16 ottobre 2022 (in luogo della scadenza originariamente prevista dal decreto Sostegni ter del 16 settembre 2022) del termine entro cui […]

Inail, riduzione premi speciali e contributi agricoli 2022

Il Ministero del Lavoro di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze con il decreto interministeriale 1° febbraio 2022, rende nota la riduzione da applicare ai premi speciali e ai contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In data 21 settembre 2021, il Consiglio di amministrazione dell’Inail ha determinato la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi […]