Pagamento diretto CIG Covid: proroga del periodo transitorio

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1230 del 23 marzo 2022 con cui proroga fino al 30 aprile la possibilità per I datori di lavoro di continuare ad utilizzare i modelli SR41 in luogo della nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria (CIGO), in deroga (CIGD), nonché dell’assegno ordinario […]

Pensionati esteri nel Mezzogiorno: quali requisiti per l’imposta sostitutiva

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 150 del 23 marzo 2022, ha fornito chiarimenti in tema di imposta sostitutiva dell’IRPEF, prevista per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera. La legge di Bilancio 2019 ha inserito l’art. 24-ter TUIR prevedendo un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone fisiche […]

Aziende in crisi: sostegno a lavoratori che costituiscono cooperative

Il Mise con decreto del 28 gennaio 2022 ha fissato le modalità di individuazione e conferimento degli incarichi di assistenza e consulenza alle società finanziarie, per il sostegno o il rilancio o la continuità operativa di imprese attraverso la costituzione di società cooperative promosse da lavoratori provenienti da aziende in crisi. Sono definite “aziende in crisi” quelle […]

Sequestro ridotto di valore dopo l’accertamento con adesione

La  Corte di cassazione con sentenza 8564 del 14 marzo 2022 ha provveduto ad annullare, con rinvio, l’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva rigettato l’istanza di riduzione del valore del sequestro preventivo avanzata da un uomo, indagato in ordine al reato di dichiarazione fraudolenta. L’istanza era stata presentata a seguito dell’accertamento con adesione tra lo stesso e l’Agenzia delle Entrate, con […]

CCNL Cemento industria

Con verbale di accordo 15 marzo 2022 Federbeton (già Federmaco) e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti delle aziende esercenti la produzione del cemento, della calce, del gesso e delle malte. Il contratto, salvo quanto diversamente stabilito per singoli istituti, decorre dal 1° gennaio 2022 e scadrà il 31 dicembre 2024. Si riportano le novità […]

Esonero contributivo di 0,80% per i lavoratori dipendenti – istruzioni

L’INPS, con la circolare n. 43 del 22 marzo 2022, ha fornito le indicazioni utili all’applicazione dell’esonero contributivo riconosciuto, ai sensi della legge di Bilancio 2022 (l. n. 234/2022), in favore dei lavoratori subordinati. Lo sgravio riguarda la quota dei contributi IVS trattenuti a carico dei lavoratori e spetta a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo […]

Bolzano-Alto Adige. Dal Fondo di solidarietà nuove tutele per imprese e lavoratori

L’INPS, con la circolare n. 42 del 19 marzo 2022, ha fornito chiarimenti in merito alla prestazione autorizzata dal Fondo di solidarietà della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e integrativa rispetto ai trattamenti di integrazione salariale ordinaria, straordinaria e in deroga previsti dalla normativa emergenziale. Il Comitato amministratore del Fondo di solidarietà (deliberazione n. 621 del 3 […]

Inps, nuove categorie nel sistema SIUSS

Con il messaggio 1244 del 18 marzo 2022l’Istituto Previdenziale rende note le nuove categorie introdotte nel Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali (ex Casellario assistenza) nell’ambito del SIUSS.  Di seguito le categorie in questione. Contributi economici per affitti erogati dai Comuni I contributi economici per affitti erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale […]

Norma tributaria poco chiara- niente sanzioni

La Corte di Cassazione con sentenza 4599 del 14 febbraio 2022 ha statuito che laddove si ravvisi un’ipotesi di incertezza normativa oggettiva tributaria, quindi, vale a dire quando la norma tributaria risulti poco chiara anche per la presenza, sulla medesima, di prassi e giurisprudenza contrastanti, sussistono i presupposti per disapplicare le sanzioni eventualmente irrogate nell’ambito […]

Autotrasporto: dal 19 marzo al via le domande di agevolazione per formazione professionale 2021

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2022 il decreto 4 febbraio 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che stabilisce le modalità di assegnazione delle risorse da destinare all’agevolazione per nuove azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto di merci per conto di terzi per l’annualità 2021. In particolare il decreto prevede che […]

Tirocini extra-curriculari: quali sono le sanzioni già applicabili per i datori di lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 530 del 21 marzo 2022, ha chiarito  quali disposizioni possono considerarsi immediatamente applicabili sull’applicazione delle nuove regole, introdotte dalla legge di Bilancio 2022, in materia di tirocini l’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il legislatore provvede anzitutto a normare la definizione di tirocinio, definendolo come “percorso formativo di alternanza […]

Ammortizzatori sociali 2022: chiarimenti sul ricorso all’assegno erogato dal FIS

L’INPS, con il messaggio n. 1282 del 21 marzo 2022, fornisce indicazioni operative in merito alla gestione dei trattamenti di integrazione salariale a decorrere dall’anno in corso. I principi di carattere generale attinenti agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e oggetto di riordino producono effetti sulle richieste di trattamenti relativi a periodi in cui […]

DL caro energia: bonus carburante, CIG e esonero contributivo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo il decreto legge 21 marzo 2022 n. 21 recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il decreto legge, licenziato dal Consiglio dei Ministri del 18 marzo 2022, contiene misure che spaziano in diversi ambiti, tra cui anche in […]

Recesso prima del trasferimento d’azienda

 La Corte di Cassazione con la sentenza 8039 del 11 marzo 2022 ha chiarito che qualora, prima del trasferimento, sia stato intimato il licenziamento, la norma di garanzia di cui all’art. 2112 c.c. – in tema di mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di cessione – può operare solo a condizione che sia dichiarata la nullità o l’illegittimità […]