Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Congedo parentale straordinario Covid-19: modalità di presentazione delle domande
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nel messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, rilascia la procedura per la presentazione delle domande da parte dei lavoratori dipendenti che hanno diritto a fruire del congedo parentale Covid-19. In particolare si tratta di: – genitori lavoratori dipendenti, – lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata – lavoratori autonomi iscritti all’INPS, che devono […]
Fondo solidarietà settore aereo e aeroportuale: autocertificazione entro il 28 febbraio 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nel messaggio n. 4566 del 21 dicembre 2021, relativamente al settore del trasporto aereo e aeroportuale, rende noto l’obbligo dichiarativo, da rendersi con il modello “SR85” entro il termine del 31 dicembre di ciascun anno, riguardo lo svolgimento di attività lavorativa all’estero del personale del settore aereo o aeroportuale. L’inadempimento comporta la sospensione della prestazione integrativa […]
Inail, nuovo regolamento per il recupero funzionale della persona
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Inail, con la delibera del 14 dicembre n.404 comunica l’approvazione del nuovo Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento nella vita di relazione, al fine di migliorare l’offerta di dispositivi tecnici, delle prestazioni e dei servizi per i soggetti infortunati e tecnopatici. Gli interventi del regolamento – ispirati […]
I professionisti dello studio associato operano autonomamente? Niente Irap
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 39578 del 13 dicembre 2021 ha statuito che non spetta l’irap allo studio associato se i professionisti dimostrano di esercitare la loro attività professionale in modo autonomo. Nella vicenda al vaglio della Corte uno studio legale associato, in persona degli associati, ricevevano un rifiuto dall’Amministrazione finanziaria sull’istanza di rimborso dell’Irap versata in relazione […]
Cassa integrazione Covid-19: l’INPS spiega l’applicazione del differimento dei termini
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 4580 del 21 dicembre 2021, fornisce tempestivamente le istruzioni procedurali per l’applicazione del differimento dei termini relativi alla richiesta ed erogazione dei trattamenti di cassa integrazione emergenziali Covid-19. La legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro ha stabilito differimento al 31 dicembre 2021 di tutti i termini decadenziali riferibili alla presentazione […]
Opzione donna: come effettuare il riscatto contributivo anteriore al 1996
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con messaggio n. 4560 del 21 dicembre 2021, fornisce chiarimenti sul diritto alla pensione anticipata c.d. opzione donna, per riscatto di periodi anteriori al 1° gennaio 1996, nei casi di onere determinato con il c.d. criterio del calcolo “a percentuale” – su richiesta “agevolato”, qualora il riscatto riguardi il corso universitario di studio per effetto dell’esercizio della facoltà di opzione al sistema […]
Preavviso del flusso UniEmens: nuova struttura da gennaio 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nel messaggio n. 4751 del 21 dicembre 2021, rivisita la struttura dell’elemento “Preavviso” del flusso UniEmens mediante l’istituzione di sottoelementi che consentano una più agevole individuazione del valore assoggettato a contribuzione e fornisce istruzioni operative sulle regole di compilazione a cui i datori di lavoro dovranno attenersi a partire dalla dichiarazione contributiva di competenza del mese di gennaio 2022. Nuovo […]
Bonus facciate anche per intervento parziale
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 838 del 21 dicembre 2021 riguardante il bonus facciate. La legge di bilancio 2020, come modificato dalla legge di bilancio 2021, prevede una detrazione del 90 per cento per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici (cd. Bonus facciate). In particolare, la detrazione spetta in […]
Società di persone: l’annullamento dell’atto impositivo ha effetti anche sui soci
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 39817 del 14 dicembre 2021 ha chiarito che l’’annullamento dell’atto impositivo relativo alla società di persona ha effetto anche sull’avviso di accertamento emesso nei confronti dei soci. E ancora, l’integrazione o la modifica dell’originario avviso di accertamento con incremento di quanto dovuto, determinano una nuova pretesa rispetto a quella originaria, che va formalizzata con […]
AUGURI
/in La Nostra Newsletter, Uncategorized /da cafassoefigliOsservatorio RdC, Quota 100 e Rem
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 7 dicembre 2021, relativi ai nuclei percettori del RdC/PdC e del Reddito di Emergenza (REM) negli anni 2019-2021. DATI REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA Nei primi undici mesi del 2021, i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC sono stati 1.737.638, per un […]
TFR dipendenti pubblici: acquisizione dei dati giuridico-economici
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’IINPS, con il messaggio n. 4478 del 15 dicembre 2021, fornisce le istruzioni per l’avvio del nuovo processo di acquisizione dei dati giuridico-economici utili ai fini del calcolo del Trattamento di Fine Rapporto ( TFR ) dipendenti pubblici, per la completa integrazione con la posizione assicurativa. Il nuovo processo di telematizzazione del TFR dei dipendenti pubblici si è posto l’obiettivo di superare […]
Greenpass50+: nuove funzionalità di gestione per categorie a rischio
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, illustra le novità rispetto alla gestione del processo di verifica del green pass, sia per l’accreditamento che per la verifica del rispetto dell’obbligo vaccinale, alla luce dell’estensione dell’obbligo vaccinale per i comparti lavorativi individuati con l’ultimo D.P.C.M. 17 dicembre 2021, ripercorrendo un excursus normativo già oggetto di precedenti messaggi, con i quali […]
Contributo a fondo perduto per le start up al 100%
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 365798 del 20 dicembre 2021 in tema di determinazione della percentuale del contributo a fondo perduto riconosciuto ai sensi dell’articolo 1-ter del DL 22 marzo 2021, n. 41. L’articolo 1-ter del DL n. 41 del 2021, riconosce un contributo a fondo perduto nella misura massima di 1.000 […]