Fondo perduto per riduzione del canone di locazione: non spetta per contratti “rinegoziati” prima del 25 dicembre 2020

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 38 del 20 gennaio 2022, ha fornito chiarimenti quanto al contributo a fondo perduto per diminuzione del canone di locazione. L’articolo 9-quater del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto Ristori), rubricato “Fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari residenziali”, è […]

Dipendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche, estesa la tutela INAIL

Con la cirolare n. 6 del 20 gennaio2022 l’INAIL prende in esame le nuove tutele contro la malattia e gli infortuni professionali garantita, con decorrenza dal 25 luglio 2021, al personale orchestrale delle fondazioni liriche L’Istituto fornisce le specifiche per la gestione dei periodi pregressi e l’inquadramento dei soggetti non ancora assicurati, indicando le voci di tariffa […]

Definizione agevolata dello studio: conseguenze per gli associati

La Corte di Cassazione con ordinanza 1406 del 18 gennaio 2022 ha chiarito che la posizione degli associati non può essere rettificata sulla base del reddito indicato dallo studio associato ai fini del condono. Va verificata l’eventuale proposizione di motivi di opposizione di carattere personale. Accolti, dalla Corte di cassazione, i ricorsi promossi da due professionisti, due legali, contro […]

INARCASSA, proroga dei Sussidi Covid-19 e dei Finanziamenti a tasso zero

La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, comunica che – a seguito del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – sono stati prorogati i termini, fino al 31 marzo 2022, per il riconoscimento dei Sussidi una tantum per gli eventi di malattia legati al Corona Virus e dei Finanziamenti a tasso zero. Nello […]

Regime impatriati, ammesso per permanenza all’estero di almeno due anni

L’agenzia delle Entrate  con risposta 32 del 19 gennaio 2022 ha reso noto  che è possibile beneficiare del regime speciale impatriati da parte di un cittadino italiano trasferitosi in Italia nel 2021, dopo aver intrattenuto dal 2014 collaborazioni professionali, prestando attività di consulenza da remoto dall’estero, con alcune società italiane, tra le quali quella di cui è […]

Novità per tirocini extracurriculari

La Fondazione Studi e la Fondazione Lavoro, con la circolare del 18 gennaio 2022, n. 3, rendono note le principali novità normative relative alla disciplina dei tirocini extracurriculari previste dalla Legge di Bilancio 2022, nonché illustrano i principi contenuti nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea. Il tirocinio è un percorso di formazione finalizzato all’orientamento e crescita professionale, […]

CCNL Servizi assistenziali Agidae

In data 27 dicembre 2021 Agidae, Fp-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs hanno sottoscritto il testo ufficiale del Ccnl per il personale dipendente degli Istituti operanti nelle aree del sociale, socio-sanitario-assistenziale-educativo, per attività educative, di assistenza e di beneficenza, di accoglienza, nonché di culto o religione dipendenti dall’Autorità ecclesiastica. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2020 e scadrà il 31 dicembre 2022. Si riportano le […]

Incidenti sul lavoro: no a condanna del datore con valutazione ex post

La Corte di Cassazione con la sentenza 836 del 13 gennaio 2022ha statuito che non è ammissibile una condanna del datore di lavoro con valutazione ex post. Nella vicenda al vaglio della Corte un datore di lavoro era stato condannato  per lesioni colpose conseguenti alla violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, in relazione all’incidente che aveva […]

Lavoratori all’estero: aggiornate le retribuzioni 2022

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 23 dicembre 2021, con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali provvede annualmente alla determinazione delle retribuzioni convenzionali 2022 per i lavoratori all’estero. Le retribuzioni convenzionali da prendere costituiscono la base di calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero, nonchè per […]

Obbligo di comunicazione per l’impiego di lavoratori autonomi occasionali

La Regione Sicilia, con il comunicato 14 gennaio 2022, n. 2, prot. 1375, espone il quadro normativo, nonché le indicazioni operative in merito al nuovo obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, introdotto dal Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215. In particolare, nel suddetto comunicato viene richiamata […]

CCNL Agricoltura – Sistemazioni idraulico forestali

Siglato in data 9 dicembre 2021, da Agci-Agrital, Amministrazioni pubbliche, Confcooperative-Fedagripesca, Confcooperative lavoro e servizi, Federazione italiana comunità forestali-Federforeste, Legacoop Agroalimentare e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, il rinnovo del Ccnl per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2021 e avrà validità sino al 31 dicembre 2024. Si riportano le novità di maggior rilievo. Sfera […]

PNRR, pronti i bandi MUR per la ricerca e lo sviluppo tecnologico delle imprese

Il Ministero dell’Università e della Ricerca per l’attuazione della parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicata alla ricerca di filiera ha emanato 4 bandi che sono stati pubblicati sul sito ministeriale. Le quattro misure, che prevedono il coinvolgimento di Invitalia, fanno riferimento alla Missione 4 «Istruzione e Ricerca» – Componente 2 «Dalla ricerca all’impresa» del Pnrr, che ha come […]

Obbligo di repêchage, deve risultare impossibile affinché sia valido per il licenziamento

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 1386 del 18 gennaio 2022 ha statuito che in caso di licenziamento per motivi economici (giustificato motivo oggettivo), il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare che il lavoratore che s’intende licenziare non possa essere ricollocato in altro modo all’interno dell’azienda. Pertanto, il repêchage deve risultare impossibile al momento del recesso, […]

Lavoro autonomo occasionale – le Faq

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 17 gennaio 2022, le Faq con tutti i dettagli a seguito del nuovo obbligo di comunicazione preventiva introdotto dalla L. n. 215/2021 per i lavoratori autonomi occasionali. Analizziamo dunque il contenuto delle suddette faq La norma si applica anche alle pubbliche amministrazioni? Tecnicamente non svolgono […]