Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Socio non legittimato a opporsi al diniego di dissequestro dei beni aziendali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 37856 del21 ottobre 2021 ha statuito che in caso di dissequestro negato è l’amministratore della Srl, non il singolo socio, a potersi opporre al provvedimento. I soggetti legittimati a proporre impugnazione avverso al provvedimento di rigetto di dissequestro di compendio aziendale di una Srl, nei cui confronti sia stato disposto il sequestro preventivo da parte […]
Sospensione dell’attività imprenditoriale: arrivano i primi chiarimenti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 3 del 9 novembre 2021 , ha fornito le prime indicazioni per l’applicazione delle norme del cd. decreto fiscale (D.L. n. 146/2021) sul nuovo provvedimento di sospensione di cui all’art. 14 del T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Modalità di adozione Il provvedimento di sospensione è adottato dal personale […]
Bando Isi 2020: dall’11 novembre l’invio delle domande online
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Inail informa che il giorno 11 novembre 2021, dalle ore 11:00 alle ore 11:20, aprirà lo sportello informatico per l’inoltro delle domande di finanziamento relative al Bando Isi 2020. Per l’autenticazione del soggetto partecipante è richiesta la registrazione al “Portale Partecipante” da effettuare secondo le indicazioni fornite dalle “regole tecniche e modalità di svolgimento” pubblicate […]
Pensionati esteri nel Mezzogiorno: imposta sostitutiva anche per interessi da conti correnti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta all’ interpello n. 766 in data 9 novembre 2021, riguardante l’imposta sostitutiva dell’IRPEF prevista per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera. La Legge di bilancio 2019 ha inserito l’articolo 24-ter del TUIR prevedendo un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone […]
Osservatorio su prestazioni pensionistiche e beneficiari: i dati 2020
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS in data 3 novembre 2021 ha pubblicato i dati aggiornati al 31 dicembre 2020 dell’Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche e sui beneficiari del sistema pensionistico italiano. L’Osservatorio prende in esame: prestazioni pensionistiche e beneficiari totali, riportando gli importi medi e le ripartizioni geografiche, le distribuzioni per classi di età e sesso dei pensionati; analisi tipologica dei beneficiari […]
Licenziato il dipendente che si attribuisce più ore di quelle spettanti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 28626 del 18 ottobre 2021 ha statuito la legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore che abbia consapevolmente violato le regole aziendali vigenti in tema di corretta quantificazione dei compensi da elargire al personale dipendente. La società, in particolare, aveva adottato una politica aziendale finalizzata al sistematico recupero delle ore lavorate in […]
Reddito di libertà: a chi spetta e come richiederlo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato la circolare n. 166 del 8 novembre 2021 per fornire indicazioni sul Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, erogata dall’INPS, previa richiesta tramite il modello di domanda predisposto dall’Istituto e allegato al documento di prassi. Requisiti di accesso Il Reddito di Libertà è stato introdotto con l’obiettivo di […]
Durc: servizio gestione deleghe per stazione appaltante
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio n. 3830 del 8 novembre 2021, fornisce le indicazioni per l’accesso al servizio Durc On Line tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) da parte degli utenti profilati come Stazione Appaltante o Amministrazione procedente. Gestione delle deleghe Effettuato l’accesso ai […]
Fondo Est, ulteriore proroga delle sospensioni per Covid-19
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Fondo Est, con la circolare n.3 del 4 novembre 2021, rende nota l’ulteriore proroga in merito alla copertura sanitaria a favore di tutti i dipendenti iscritti al Fondo, per cui vi sia stata una sospensione dell’attività lavorativa con causale Covid-19, per un intero mese. La proroga – estesa fino al 31 dicembre 2021 – è valida solo […]
Il datore che rinuncia al preavviso non deve pagare l’indennità sostitutiva
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 27934 del 13 ottobre2021 ha affermato che, nell’ipotesi in cui il datore rinunci al periodo di preavviso che deve osservare il lavoratore dimissionario, non è tenuto a riconoscere la relativa indennità al dipendente, posto che in favore della parte recedente non è configurabile nessun interesse giuridicamente qualificato. La società […]
Reddito di Cittadinanza – chiarezza sui controlli
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con un comunicato stampa pubblicato il 5 novembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito ai controlli effettuati e previsti dalla normativa vigente su coloro i quali percepiscono il Reddito di Cittadinanza. L’Ente ha specificato che i controlli effettuati e previsti dalla normativa vigente sono relativi a: Requisiti anagrafici (cittadinanza e residenza) Questo tipo di controllo, […]
Start-up: pubblicate le disposizioni attuative del contributo a fondo perduto
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 5 novembre 2021, il decreto 10 settembre 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante le disposizioni attuative dell’art. 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, concernente il riconoscimento di un contributo a fondo perduto dell’importo massimo di […]
Assunzioni di donne per il 2021/2022, esonero al via
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio 3809 del 5 novembre 2021 ha fornito le istruzioni operative relative alla fruizione dell’esonero per le assunzioni di donne lavoratricii effettuate nel biennio 2021-2022 (art. 1, co. da 16 a 19, della L. n. 178/2020), limitatamente alle assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021. Ai fini della preventiva comunicazione […]
COMBIPAT, rilascio di nuovi servizi per gli Enti di Patronato
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Inps con il messaggio 3813 del 5 novembre 2021 ha reso noto che è stato rilasciato il servizio COMBIPAT a tutti gli operatori di Patronato a far data dall’8 novembre 2021. Si tratta di un’applicazione integrata nella piattaforma di Customer Relationship Management (CRM) dell’Istituto attraverso la quale può essere visualizzata l’interlocuzione in corso dell’utente con […]