Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
CCNL dipendenti del settore della pulizia e servizi integrati. Sistema cooperativo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon l’accordo 20 ottobre 2021 Sistemacoop, con l’assistenza di Sistema Impresa, e Fesica Confsal, con l’assistenza di Confsal, hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti delle cooperative, consorzi e società consortili operanti nel settore della pulizia e servizi integrati/multiservizi. Minimi tabellari Per effetto degli aumenti stabiliti con decorrenza luglio 2021, luglio 2022, luglio 2023, luglio 2024 e luglio 2025, […]
Dati statistici INAIL, in forte diminuzione gli infortuni nel settore edile
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa sezione INAIL dedicata alla Consulenza statistico attuariale ha accertato che nell’anno 2020 il settore delle costruzioni ha avuto una forte flessione dell’andamento infortunistico. Rispetto all’anno 2019, le denuncia di infortunio del settore rilevate sono state inferiori del 23,3% e del 28,2% rispetto all’anno 2016, sicché per l’anno corrente appare naturale che ci sia un incremento del fenomeno infortunistico. Oltre il […]
Distacco di lunga durata, comunicazione online dal 2 novembre
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la notizia del 26 ottobre 2021 ha reso noto il via libera alle nuove regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia. Infatti, i nuovi standard entreranno in vigore a decorrere […]
Infortunio in itinere: risarcimento e quantificazione del danno iatrogeno
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di cassazione con la sentenza 26117 del 27 settembre 2021 ha statuito che l’indennizzo per danno biologico permanente pagato dall’INAIL alla vittima di lesioni personali va detratto dal credito aquiliano per danno biologico permanente, vantato dalla stessa vittima nei confronti del terzo responsabile, al netto della personalizzazione e del danno morale. La Suprema corte è stata chiamata a pronunciarsi […]
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) settembre 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato, in data 21 ottobre 2021, l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2021.A settembre sono state autorizzate 121.802.142 ore; il dato registra un decremento del 41,6% rispetto alle ore autorizzate ad agosto 2021. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate a settembre 2021 sono state 36.938.713. Ad agosto 2021 erano state autorizzate […]
Danno biologico, confermati gli importi delle prestazioni economiche
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon il decreto ministeriale 23 settembre 2021, n. 187, il Ministero del Lavoro conferma, con decorrenza 1° luglio 2021, gli importi per le prestazioni economiche per danno biologico vigenti dal 1° luglio 2020. I predetti importi, già oggetto della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’INAIL del 20 luglio 2021, n. 204, sono stati confermati dal Ministro del […]
Pnrr – sicurezza nei cantieri: il via a un osservatorio nazionale
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per garantire la massima sicurezza nella realizzazione delle opere, per promuovere l’occupazione e lo svolgimento delle attività nei cantieri nel pieno rispetto delle norme ha istituito un Osservatorio Nazionale di cui fanno parte i rappresentanti del governo, delle principali stazioni appaltanti pubbliche (RFI, Anas, Autorità Portuali, ecc.) e […]
Green pass obbligatorio negli studi professionali: attività di controllo e sanzioni
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCome noto dal 15 ottobre, sulla base delle disposizioni stabilite dal d.l 127/2021, è oramai esteso al lavoro pubblico e privato l’obbligo di green pass per accedere sul luogo di lavoro. Risultano, pertanto, tenuti al possesso del green pass non solo i lavoratori subordinati ma anche i lavoratori autonomi e parasubordinati, i titolari di impresa e soci di società che operino a qualsiasi titolo sul […]
Controllo sul pc aziendale e licenziamento legittimo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza 25732 del 22 settembre 2021 ha statuito che i controlli tecnologici, volti ad evitare comportamenti illeciti o tutelare beni estranei al rapporto di lavoro, sono consentiti purché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla libertà di iniziativa economica, […]
Aree crisi complessa: nessuna riduzione per mobilità in deroga
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con la circolare n. 158 del 22 ottobre 2021, interviene in merito alla concessione, in deroga alla normativa vigente, anche senza soluzione di continuità, di trattamenti di integrazione salariale e di mobilità. La misura dei trattamenti è ridotta del 10 per cento nel caso di prima proroga, del 30 per cento nel caso di […]
Crisi d’impresa, legge di conversione pubblicata in Gazzetta
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliSulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 23 ottobre 2021 è stata pubblicata la Legge sulla Crisi d’impresa. Il Decreto, tra le misure di maggiore rilevanza, ha introdotto la nuova procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, istituto volontario che potrà essere applicato a partire dal 15 novembre. Grazie a tale strumento, l’imprenditore commerciale e quello agricolo in condizioni […]
Decreto fiscale: cartelle, rottamazione e decadenza rate. Tutto nelle faq della Riscossione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle entrate-Riscossione ha pubblicato online alcune faq per far chiarezza sul decreto fiscale. Il Decreto legge n. 146/2021, in vigore dal giorno 22 ottobre, ha introdotto nuovi termini per il pagamento di cartelle, rateizzazioni e per il versamento delle rate 2020 e2021. In particolare, il provvedimento prevede tempi più lunghi per il pagamento di cartelle di pagamento […]
Osservatorio sul precariato con i dati di luglio 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato, in data 21 ottobre 2021, i dati di luglio 2021 dell’Osservatorio sul precariato. Fino a luglio 2021, le assunzioni nel settore privato sono state 4.095.062, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+20%) dovuto principalmente alla crescita iniziata a marzo 2021. L’aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le […]
Somministrazione di lavoro irregolare: obblighi di sicurezza estesi all’utilizzatore
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 24408 del 9 settembre 2021 ha statuito che qualora la somministrazione di lavoro avvenga al di fuori dei limiti e delle condizioni di legge, si costituisce, con effetto dall’inizio della somministrazione, un rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore, il quale subentra nei rapporti così come costituiti e poi gestiti dal somministratore. Ciò, sia […]