Co.co.co., nessuna comunicazione per lavori intellettuali

La Corte di Cassazione con la sentenza 24082 del 7 settembre 2021 ha precisato che il committente non è tenuto a comunicare il rapporto se il co.co.co è un professionista, ossia svolge un’attività lavorativa di tipo intellettuale. Difatti, gli obblighi di comunicazione previsti in base all’art. 4 del D.Lgs. n. 181/2000 e ribaditi dall’art. 39 del D.L. […]

Indennità Sostegni bis: come e quando presentare le domande di riesame

L’INPS, nel messaggio n. 3530 del 18 ottobre 2021, torna ad occuparsi dell’indennità pari a 1.600 euro erogata una tantum in favore delle seguenti categorie di lavoratori impattate dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: – lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; – lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; – […]

UNIEMENS – nuovi codici contratto e codici disattivati da novembre 2021

L’INPS, con il  messaggio 3531 del 18 ottobre 2021 ha comunicato l’istituzione, con decorrenza dal periodo di paga novembre 2021, dei seguenti nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto> della sezione <PosContributiva> del flusso di denuncia Uniemens: 593, relativo al “CCNL impianti sportivi e attività sportive – CONFLAVORO PMI, FISE, ASI, MSA, CNS LIBERTAS, FIS” (codice CNEL H07A); 594, relativo […]

Cittadini britannici in Italia: riconoscimento delle tutele dopo la Brexit

L’INPS, con la circolare n. 154 del 18 ottobre 2021, chiarisce i criteri per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assistenziali, a sostegno della famiglia, di inclusione sociale e di invalidità civile (che prevedono il requisito della residenza in Italia del titolare) ai cittadini del Regno Unito residenti in Italia. Devono considerarsi equiparati ai cittadini dell’Unione […]

Adozione di Linee-Guida per ostacolare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

La Conferenza Unificata, il 7 ottobre, ha sancito l’accordo per l’adozione di nuove “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Il fenomeno dello sfruttamento lavorativo interessa particolarmente i lavoratori agricoli, di cui il tasso di lavoro non regolare è il più elevato tra tutti i settori economici, Le linee guide  fondate […]

Scioglimento unilaterale del patto di non concorrenza: nullità per contrasto con norme imperative

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza del 1° settembre 2021, n. 23723, ha ribadito che, la previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative. Nella specie, una Corte di appello territoriale ha confermato la pronuncia di primo grado con […]

Assegno invalidità non spettante se si svolge attività lavorativa

L’INPS, con il messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021, recepisce il parere della Corte di Cassazione, secondo cui il mancato svolgimento dell’attività lavorativa integra non già una mera condizione di erogabilità della prestazione ma, al pari del requisito sanitario, un elemento costitutivo del diritto alla prestazione assistenziale dell’assegno di invalidità, la mancanza del quale è […]

Green pass per i dipendenti pubblici: linee guida per il rientro in servizio

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 12 ottobre 2021 entrano in vigore le linee guida utili per il rientro in servizio di tutto il personale della pubblica amministrazione. Il flusso di ritorno al lavoro in presenza comincerà il 15 ottobre per concludersi entro il 30 ottobre […]

Pensione: cessione quinto con oneri aggiornati per il 2022

L’INPS, con il messaggio n. 3474 del 14 ottobre 2021, provvede a rideterminare gli oneri a ristoro del servizio di cessione del quinto sulle pensioni per l’annualità 2022, effettuata sulla base delle risultanze della contabilità analitica derivanti dal consuntivo del 2020. In particolare, il costo IVA esente per ciascuna estrazione del rateo pensionistico per l’anno 2022 è […]

Imprese agricole: contributi per beni materiali e immateriali nuovi

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14 ottobre 2021 il  è stato pubblicato il decreto 30 luglio 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che fissa le modalità attuative per l’utilizzo delle risorse legate al Fondo per favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi da parte delle imprese agricole. Per l’anno 2020 la […]

Principio dell’irriducibilità della prestazione

La Corte di Cassazione  con la sentenza n. 23329 del 24 agosto 2021 ha stabilito che il principio di irriducibilità della retribuzione è applicabile esclusivamente ai rapporti di lavoro dipendente e non può essere esteso ai rapporti che, per effetto di sentenza o di accordo tra le parti, siano stati convertiti in rapporti di lavoro subordinato solo in un secondo […]

Comitati per il lavoro: legittimità e termini di proposizione del ricorso

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1551 del 13 ottobre 2021, fornisce alcune indicazioni ai Comitati chiamati a decidere sui ricorsi amministrativi “avverso gli atti di accertamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e gli atti di accertamento degli Enti previdenziali e assicurativi che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro”. Qualificazione […]

Maternità e interdizione anticipata: chiarimenti su congedo ante e post partum

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la  nota n. 1550 del 13 ottobre 2021, fornisce alcuni chiarimenti sulle procedure di rilascio dei provvedimenti di interdizione anticipata e post partum. Decorrenza interdizione Con riferimento alla data di decorrenza dell’interdizione, da prevedere quando le condizioni di lavoro o ambientali siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino” e […]

Sgravio alternativo alla CIG: restituzione in Uniemens in caso di rinuncia

L’INPS con il messaggio n. 3475 del 14 ottobre 2021, prende in esame l’ esonero dal versamento dei contributi previdenziali spettante ai datori di lavoro del settore privato, con esclusione di quello agricolo, che non richiedano i nuovi trattamenti di integrazione salariale. In caso di rinuncia all’esonero e contestuale presentazione della domanda per accedere ai trattamenti di integrazione […]