Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Inpgi, incentivi per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliInpgi, con la circolare n. 11 del 22 settembre 2021, comunica le misure agevolative applicabili per le assunzioni effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2021, al fine di incrementare l’occupazione. L’articolo 1, comma 29, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, garantisce l’effettiva e piena parità di trattamento dei giornalisti assicurati presso l’Istituto rispetto agli altri lavoratori […]
Esonero parziale autonomi, pagamento dell’indennità di maternità
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio 3216 del 24 settembre 2021, ha specificato le modalità con cui lavoratori autonomi e professionisti iscritti alla gestione separata possono richiedere le indennità di maternità, congedo parentale e malattia pur avendo usufruito dell’esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali introdotto per fronteggiare l’emergenza Covid-19. L’art. 1, co. 20, della L. n. 178/2020 ha istituito, […]
Codatorialità ed individuazione dei requisiti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione, con la sentenza 18135 del 234 giugno 2021 ha confermato il giudizio di illegittimità espresso dal Tribunale territoriale rispetto al licenziamento disciplinare comminato al lavoratore a seguito del quale è stata disposta la reintegra in capo alle aziende codatrici di lavoro. Nel caso di specie, la società ricorreva avverso la sentenza della Corte d’Appello di […]
Ticket di licenziamento: l’Inps rivede la sua posizione e ne aumenta il costo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCome noto, e come pubblicato nella nostra newsletter del 21 settembre scorso, l’Inps con la circolare n. 137 del 17 settembre 2021, ha espresso, a distanza di ben nove anni dall’entrata in vigore della norma regolante l’istituto, una richiesta di un importo maggiorato del massimale del valore del ticket di licenziamento rispetto al quantum suggerito […]
Dipendenti pubblici: ritorno al lavoro in presenza dal 15 ottobre 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato in data 24 settembre 2021 il decreto con cui si prevede che, a decorrere dal 15 ottobre 2021, i dipendenti pubblici torneranno a lavorare in presenza, quale ritrovata modalità ordinaria di lavoro nelle Pubbliche amministrazioni. Il rientro in ufficio dovrà essere gestito in condizioni di sicurezza e nel rispetto […]
Esonero contributivo autonomi: calo di fatturato da calcolare in media
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, torna ad intervenire sulle condizioni per la fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. I beneficiari dell’agevolazione devono avere subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quello dell’anno […]
Reddito di cittadinanza: come richiedere il beneficio addizionale per autoimprenditorialità
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL‘INPS con il messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021 fornisce alcune specifiche riguardo la previsione, in favore dei beneficiari del Reddito di cittadinanza che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi dodici mesi di fruizione di tale beneficio, del riconoscimento di un beneficio addizionale pari a sei mensilità […]
Imprese di navigazione: al via le domande per i contributi “Covid” per chi opera con navi minori
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 24 settembre 2021 il decreto 12 agosto 2021 che disciplina i contributi a favore delle imprese di navigazione che operano con navi minori. Ambito soggettivo Possono presentare domanda di accesso alla misura di aiuto le imprese di navigazione operanti con navi minori nel settore del trasporto turistico di persone via […]
Trasferimento d’azienda illegittimo, retribuzione dovuta al lavoratore
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con l’ordinanza n 16719 del 14 giugno 2021 ha confermato che le retribuzioni che il lavoratore abbia continuato a percepire dalla società cessionaria dopo la sentenza accertativa dell’illegittimità del trasferimento d’azienda non possono essere portate in detrazione da quanto dovuto al prestatore dalla cedente, trattandosi di due rapporti che rimangono perfettamente separati e distinti. […]
Dichiarazione contributiva ed esonero: regole e procedure per i giornalisti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPGI con circolare n. 10 del 22 settembre 2021 ha fornito le istruzioni della trasmissione sia della denuncia contributiva che della istanza di esonero, se il lavoratore è in possesso dei relativi requisiti. L’esonero parziale dei contributi previdenziali complessivi dovuti per l’anno 2021, con esclusione dei contributi integrativi, è ammesso nel limite massimo individuale di […]
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) agosto 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato, in data 23 settembre 2021, l osservatorio sulle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni con i dati di agosto 2021. Ad agosto sono state autorizzate 180.251.738 ore; il dato registra un incremento del 1,5% rispetto alle ore autorizzate a luglio 2021. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate ad agosto 2021 sono state 31.439.872. A luglio […]
CCNL contoterzisti agricoltura: minimi tabellari
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliPer i dipendenti delle imprese che svolgono attività agromeccaniche vengono fornite le tabelle dei nuovi minimi retributivi. Ciò a seguito della sigla dell’accordo di rinnovo del corrispondente CCNL del 12 luglio scorso, che decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2023. Minimi tabellari I nuovi importi del minimo conglobato mensile per gli operai ed impiegati a tempo […]
Smart working, per il regime speciale impatriati conta il luogo effettivo di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 621 del 23 settembre, chiarisce alcuni dubbi circa la compatibilità del regime speciale previsto per i lavoratori impatriati e i casi di smart working svolti all’estero. Il chiarimento è stato sollecitato dall’istanza avanzata dal una multinazionale italiana, che a causa dell’emergenza epidemiologica, ha adottato la modalità di […]
Infortunio in itinere e danno differenziale
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con la sentenza n. 17967 del 23 giugno 2021, ha stabilito che in tema di danno cd. differenziale, la diversità strutturale e funzionale tra l’erogazione Inail ex articolo 13 del d.lgs 38/2000 ed il risarcimento del danno secondo i criteri civilistici non consente di ritenere che le somme versate dall’istituto assicuratore possano considerarsi integralmente satisfattive del […]