Whistleblowing: dal 1° novembre nuova piattaforma di segnalazione INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 2 del 27 ottobre 2021 con cui apporta alcune modifiche al PTPCT 2021-2023 di adeguamento al nuovo portale Trasparenza PA e alla nuova piattaforma di segnalazione illeciti (cd. whistleblowing), operativi dal 1 novembre 2021. In questa fattispecie il “whistleblower” è il dipendente dell’INL, o il lavoratore […]

Sicurezza nei cantieri, datore di lavoro obbligato alla vigilanza

La Corte di Cassazione con la sentenza 31596 del 17 settembre 2021 ha precisato che il  datore di lavoro che gestisce un’azienda edile di ridotte dimensione, non può disinteressarsi completamente dell’andamento dei lavori mediante la semplice nomina del Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva (CSE). La vicenda riguarda un infortunio mortale causato dal cedimento dell’ancoraggio di un prefabbricato […]

Reddito di cittadinanza: assegno temporaneo integrativo erogato in automatico

L’INPS, con il messaggio n. 3669 del 27 ottobre 2021, interviene riguardo il riconoscimento dell’Assegno temporaneo per i figli minori, su base mensile, ai nuclei familiari che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare, spettante a titolo di integrazione anche ai percettori di Reddito di Cittadinanza. Spettanza dell’Assegno temporaneo I percettori di RdC, in possesso […]

Nuove tariffe per i premi INAIL: aggiornate le modalità di applicazione

L’INAIL con la circolare n. 28 del 28 ottobre 2021, prende in esame il tasso di premio applicabile conseguente a modifiche degli elementi di calcolo dello stesso, sopravvenute rispetto all’annuale comunicazione del tasso applicabile (modello 20SM). Variazione dell’inquadramento nelle gestioni tariffarie Per la determinazione dell’oscillazione del tasso medio sulla base degli elementi relativi al nuovo […]

Domanda Unica di CIG: nuova piattaforma semplificata Inps

L’Inps, con il comunicato stampa del 27 ottobre 2021, presenta la nuova piattaforma di gestione degli ammortizzatori sociali, al fine di ridurre gli errori in fase di compilazione e i ritardi nei pagamenti della cassa integrazione guadagni. Gli obiettivi della procedura, come ha dichiarato il Presidente Tridico, riguardano la semplificazione e l’innovazione, in quanto, durante la […]

Bonus moda: quando presentare la comunicazione

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 293378 del 28 ottobre 2021, ha definito i termini di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori. Con provvedimento 11 ottobre 2021 l’Agenzia ha definito le modalità di presentazione e il contenuto della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino […]

Conversazioni in chat private non utilizzabili dal datore

La Corte di Cassazione con la sentenza 25731 del 22 settembre 2021 ha statuito che è  illegittimo il licenziamento per giusta causa comminato al dipendente che offende il superiore gerarchico nel corso di una chat privata con un collega: va infatti considerato inutilizzabile il materiale estratto dal computer del lavoratore durante un controllo informatico, laddove il datore di lavoro abbia omesso di dare […]

Contributo Regione Siciliana per Resto al Sud: pronto il codice tributo

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 60/E del 26 ottobre 2021 ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo di cui all’art. 17 della legge regionale Siciliana 12 maggio 2020, n. 9. L’articolo 17 della legge della Regione Siciliana 12 maggio 2020, n. 9 prevede la concessione, ai […]

CCNL dipendenti del settore della pulizia e servizi integrati. Sistema cooperativo

Con l’accordo 20 ottobre 2021 Sistemacoop, con l’assistenza di Sistema Impresa, e Fesica Confsal, con l’assistenza di Confsal, hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti delle cooperative, consorzi e società consortili operanti nel settore della pulizia e servizi integrati/multiservizi. Minimi tabellari Per effetto degli aumenti stabiliti con decorrenza luglio 2021, luglio 2022, luglio 2023, luglio 2024 e luglio 2025, […]

Dati statistici INAIL, in forte diminuzione gli infortuni nel settore edile

La sezione INAIL dedicata alla Consulenza statistico attuariale ha accertato che nell’anno 2020 il settore delle costruzioni ha avuto una forte flessione dell’andamento infortunistico. Rispetto all’anno 2019, le denuncia di infortunio del settore rilevate sono state inferiori del 23,3% e del 28,2% rispetto all’anno 2016, sicché per l’anno corrente appare naturale che ci sia un incremento del fenomeno infortunistico. Oltre il […]

Distacco di lunga durata, comunicazione online dal 2 novembre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la notizia del 26 ottobre 2021 ha reso noto il via libera alle nuove regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia. Infatti, i nuovi standard entreranno in vigore a decorrere […]

Infortunio in itinere: risarcimento e quantificazione del danno iatrogeno

La Corte di cassazione con la sentenza 26117  del 27 settembre 2021 ha statuito che l’indennizzo per danno biologico permanente pagato dall’INAIL alla vittima di lesioni personali va detratto dal credito aquiliano per danno biologico permanente, vantato dalla stessa vittima nei confronti del terzo responsabile, al netto della personalizzazione e del danno morale. La Suprema corte è stata chiamata a pronunciarsi […]

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) settembre 2021

L’INPS ha pubblicato, in data 21 ottobre 2021, l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2021.A settembre sono state autorizzate 121.802.142 ore; il dato registra un decremento del 41,6% rispetto alle ore autorizzate ad agosto 2021. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate a settembre 2021 sono state 36.938.713. Ad agosto 2021 erano state autorizzate […]

Danno biologico, confermati gli importi delle prestazioni economiche

Con il decreto ministeriale 23 settembre 2021, n. 187, il Ministero del Lavoro conferma, con decorrenza 1° luglio 2021, gli importi per le prestazioni economiche per danno biologico vigenti dal 1° luglio 2020. I predetti importi, già oggetto della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’INAIL del 20 luglio 2021, n. 204, sono stati confermati dal Ministro del […]