Cig Covid-19 Sostegni per Trento e Bolzano: nuovo codice evento da utilizzare

L’INPS con il messaggio n. 2976 del 1 settembre 2021, torna ad intervenire sulla cassa integrazione Covid-19 introdotta dal decreto Sostegni per quanto riguarda sia i trattamenti di cassa integrazione salariale ordinaria (CIGO), in deroga (CIGD) e di assegno ordinario (ASO), che può essere richiesto da tutti i datori di lavoro che hanno dovuto interrompere o ridurre […]

ISTAT: Occupati e Disoccupati – Luglio 2021

Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 1° settembre 2021, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Luglio 2021.  Il mese di luglio 2021 registra, rispetto al mese precedente, una diminuzione nel numero di occupati e di disoccupati e una crescita in quello degli inattivi. Il calo dell’occupazione (-0,1%, pari a -23mila unità), osservato per uomini e donne, riguarda […]

Veneto: bando per contributi alle PMI giovanili 2021

La Regione Veneto ha diffuso il “Bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovanili. Anno 2021″ (deliberazione giunta regionale 1158 del 17 agosto 2021nel B.U.R. del 20 agosto). Sono previsti contributi a fondo perduto. La finestra per l’inoltro delle domande è di 10 giorni: infatti inizia il 20 settembre 2021, ore 10.00, e termina alle ore 12.00 […]

Spostamenti: le certificazioni e i documenti richiesti

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 1° settembre 2021, l’ordinanza 29 luglio 2021 del Ministero della Salute recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare, al fine di consentire una graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia […]

Periodo di malattia conseguente ad infortunio utilizzato per svolgere altra attività lavorativa-licenziamento

La Corte di Cassazione con la sentenza 15465 del 3 giugno 2021   ha stabilito che è legittimo il licenziamento di un lavoratore che ha utilizzato un periodo della malattia conseguente all’infortunio sul lavoro, per svolgere attività lavorativa nell’esercizio commerciale di panetteria della figlia, come accertato attraverso una agenzia investigativa privata. La Corte di Appello ha […]

Green pass obbligatorio per trasporto aereo, marittimo e ferroviario

Il Ministero dei trasporti ha emanato le nuove linee guida riguardanti le regole in vigore dal 1° settembre sull’obbligo del green pass nei trasporti. Trasporto aereo Le linee guida prevedono che dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, è consentito, esclusivamente ai soggetti muniti di […]

Aziende alberghiere: prorogato con modifiche il CCNL dei dirigenti

Con l’accordo del 30 luglio 2021, Federmanager con Manageritalia, nell’ambito del percorso per il rinnovo del C.C.N.L. per i dirigenti di aziende alberghiere, hanno prorogato la vigenza dello stesso e apportato alcune modifiche ad istituti contrattuali. Assistenza integrativa Malattia Dal 1° ottobre 2021 la contribuzione al Fasdac a carico del datore di lavoro per ciascun dirigente in […]

Fondo diritto al lavoro dei disabili: attribuite all’INPS le risorse 2021

È  stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali assegna all’INPS risorse pari a 21.915.742 euro a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili per l’annualità 2021. Le risorse derivano dal finanziamento dei contributi esonerativi nel VI bimestre 2019 e nei I, II, III, IV […]

CCNL Cinematografi

Con verbale di accordo sindacale 11 agosto 2021 A.N.E.C. e Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, hanno adottato alcuni provvedimenti per far fronte al perdurare dello stato di emergenza epidemiologica Covid-19, al fine di garantire i livelli occupazionali. In particolare, le Parti hanno concordato: l’utilizzo del F.I.S., per il personale avente diritto, fino all’esaurimento delle 28 settimane; per i lavoratori assunti […]

Le risoluzioni consensuali non sono computate per il licenziamento collettivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15118 del 31 maggio 2021, ha escluso che le risoluzioni consensuali debbano essere computate nel numero dei recessi da prendere in considerazione ai fini della verifica circa la necessità di avviare la procedura di licenziamento collettivo. Si ricorda, in proposito, che ai sensi dell’art. 24 della L. […]

Aziende agricole e della pesca: domande di sgravio contributivo entro il 30 settembre

L’INPS, con la circolare n. 130 del 31 agosto 2021,  ha comunicato che le imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura devono presentare l’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al […]

Riscossione contributi associativi: nuove modalità di presentazione e revoca deleghe

L’INPS, con la circolare n. 129 del 26 agosto 2021, interviene riguardo la riscossione dei contributi associativi effettuata congiuntamente alla riscossione dei contributi obbligatori. Gestione delle deleghe alla riscossione della quota associativa Ai fini della riscossione della quota associativa, l’Associazione dovrà acquisire dal singolo associato apposita delega alla riscossione della quota associativa, utilizzando l’apposita modulistica predisposta […]

Contributo a fondo perduto Sostegni: non spetta agli eredi

L’Agenzia delle Entrate con la risposta 565 del 26 agosto 2021 ha chiarito che l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1, DL n. 41/2021 (c.d. Sostegni), ai titolari di partita Iva non spetta agli eredi del professionista deceduto, anche se la partita Iva è ancora attiva. Dopo aver provato che ci sono i requisiti per poter […]

Controlli straordinari in edilizia, il nuovo programma per il 2021

L’INL con la nota 6023 del 27 agosto 2021 ha fornito alle sue strutture territoriali particolari istruzioni per cercare di contrastare tutte le possibili devianze che possano compromettere il corretto svolgimento dei rapporti di lavoro nel settore produttivo.  La particolare e straordinaria vigilanza, che si svilupperà in quest’ultimo quadrimestre 2021, selezionerà i propri obiettivi rivolgendosi, ad […]