Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Contributo addizionale CIG: cessazione esonero contributo addizionale
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 283 del 2025 per ricorda che il versamento del contributo addizionale in caso di ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale non è dovuto dalle imprese sottoposte a procedura concorsuale con prosecuzione dell’esercizio d’impresa. Decorrenza dell’esonero L’esonero dal versamento del contributo addizionale può decorrere: – Nel caso del fallimento […]
CCNL Turismo Catene Alberghiere: pubblicate le tabelle retributive con i nuovi importi dal 1° gennaio 2025
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliDiramate le tabelle retributive per i dipendenti del settore turistico con aumenti distribuiti in 4 tranches. Federturismo Confindustria e Aica insieme alle OO.SS. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo Catene Alberghiere, in data 21 dicembre 2024. Dal punto di vista retributivo, come riporta la circolare diramata da Federturismo Industria […]
Cassazione: permesso legge 104 legittimo anche per attività accessorie all’assistenza
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 1227 del 17 gennaio 2025 afferma che non si integra un abuso del diritto nell’ipotesi in cui il lavoratore, durante la fruizione del permesso ex lege 104, ponga in essere attività accessorie all’assistenza del disabile intesa in senso stretto. Un lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per uso distorto […]
Dimissioni per fatti concludenti: le indicazioni operative
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INL, con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, in merito alle c.d. dimissioni per fatti concludenti ha diffuso il fac simile del modello che deve essere utilizzato dal datore di lavoro per comunicare via PEC all’ITL la volontà di avvalersi della norma che gli consente di recedere dal rapporto di lavoro senza dover […]
Assegno di invalidità: accertamento requisito contributivo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS nel messaggio n. 246 del 2025, specifica le modalità di accertamento del requisito contributivo per il riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità e della pensione indiretta a carico di una delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi in presenza di contribuzione nel Fpld. La finalità è quella di consentire la più ampia possibilità di valorizzazione delle […]
INPS: attività stagionale e contributo addizionale NASpI – novità
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio 269 del 23 gennaio 2025 fornisce chiarimenti in ordine ai profili connessi all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali. Per i lavoratori a tempo determinato […]
Adempimento collaborativo: online il nuovo applicativo dell’Agenzia delle Entrate
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon comunicato stampa del 23 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che i contribuenti ammessi alla cooperative compliance e quelli che hanno presentato domanda di adesione hanno a disposizione un nuovo servizio web, denominato “Regime adempimento collaborativo” per gestire in maniera più semplice la loro posizione nell’ambito dell’istituto. Il nuovo applicativo, online in […]
Cassazione: è legittima l’irrogazione di due distinti licenziamenti?
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 1376 del 20 gennaio 2025 afferma che è legittimo irrogare due distinti licenziamenti al dipendente, a condizione che il secondo recesso sia basato su un fatto diverso e sconosciuto al datore al momento dell’intimazione della prima sanzione espulsiva. Un lavoratore impugnava giudizialmente due distinti licenziamenti disciplinari irrogatigli a distanza […]
INPS: riduzione contributo ordinario – nuove indicazioni operative
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con la circolare 5 del 20 gennaio 2025 fornisce le istruzioni operative e contabili sulla riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD. Fondo di […]
Ccnl Unionmeccanica Confapi: 200 euro di welfare entro febbraio 2025
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliMetalmeccanica Piccola Industria da parte delle OO.SS., avvenuta in data 17 giugno 2024, in applicazione del comma 3, art. 90 del CCNL, per le lavoratrici ed i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti, sottoscritto in data 26 maggio 2021, il medesimo resterà in vigore fino a che […]
Trattenimento in servizio nella P.A.: le istruzioni ministeriali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministro per la Pubblica amministrazione, ha diramato alle P.A. le indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio, non oltre il compimento del settantesimo anno di età e nel limite massimo del 10 per cento delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente, relativo al personale, dirigenziale e non dirigenziale, di cui, ad esclusiva valutazione […]
Lavoratore invalido: l’APE Sociale sostituisce la NASpI
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte d’Appello di Milano, con la sentenza 883 del 16 ottobre 2024 ha chiarito che l’APE Sociale sostituisce automaticamente la NASpI al momento della maturazione dei requisiti previsti dalla normativa, senza necessità di attendere la conclusione del trattamento di disoccupazione. Il caso prende le mosse da una decisione di primo grado che aveva respinto […]
Settore vitivinicolo: domande di aiuto entro il 30 aprile
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2025 il decreto 2 dicembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento settoriale vitivinicolo investimenti. Il decreto prevede che a decorrere dalla campagna vitivinicola 2025/2026 è concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento […]
Maxi-deduzione: i chiarimenti del Fisco
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, con cui ha fornito le indicazioni necessarie all’applicazione delle disposizioni in materia di maxi-deduzione introdotte dalla legge di bilancio 2024 e prorogate, per tre ulteriori periodi d’imposta, dalla manovra 2025. Il beneficio consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in […]